Neighborhoods
Neighborhoods è il sesto album in studio della band californiana pop punk blink-182, il primo dopo la loro riunione avvenuta nel 2009. Terminato di registrare il 31 luglio 2011, l'album è uscito ufficialmente in Italia il 27 settembre 2011 nella versione normale e deluxe (con alcune bonus track). Il nome, come rivelato dal bassista Mark Hoppus, è nato dal paragone tra i blink e una città; infatti essi da quando si sono formati hanno scoperto che sono molti diversi fra loro ma che messi insieme creano qualcosa che gli piace, come appunto i quartieri (neighborhoods in inglese) formano una città.[2]
| Neighborhoods album in studio | |
|---|---|
| Artista | blink-182 |
| Pubblicazione | 27 settembre 2011 |
| Durata | 36:34; 49:10 (Deluxe Edition) |
| Genere | Pop punk[1] Punk revival[1] Rock alternativo[1] |
| Etichetta | Interscope Records, DGC records |
| blink-182 - cronologia | |
Album successivo
| |
Il disco
La registrazione è durata parecchio, dal febbraio 2009 al luglio 2011 con numerosi ritardi che hanno addirittura causato la cancellazione del tour europeo dell'estate 2011. Registrato in studi separati (su idea del chitarrista Tom DeLonge) tra San Diego e Los Angeles, l'album mescola stile e gusti musicali dei tre membri e fusi insieme danno un sound che ricorda quello delle loro band create dopo lo scioglimento del 2005 (+44 da parte di Mark Hoppus e Travis Barker, Angels & Airwaves invece su iniziativa di Tom DeLonge). Sulla falsariga dell'ultimo album self titled i testi mostrano maturità e l'abbandono definitivo di tematiche ironiche e da teenager, mantenendo però nella musica una sensibilità Pop molto orecchiabile. Le tematiche affrontate dai blink con il nuovo album sono nuove al gruppo californiano, guardando i testi si evidenzia il ripetersi di argomenti quali la morte, la depressione e la solitudine, che creano, durante l'ascolto dei brani, un'atmosfera di desolazione e di buio.[3] L'album ha venduto 151'000 copie nella sua prima settimana. Nelle successive undici settimane è arrivato a vendere complessivamente 50 000 copie, per un totale di 259'000 copie in dodici settimane.
Edizioni
L'album, uscito in Italia ufficialmente il 27 settembre 2011,[4] presenta due diversi tipi di edizioni: una normale con 10 tracce e una versione deluxe contenente invece 4 tracce bonus, per un totale di 14 tracce.
Tracce
Tutte le tracce sono state scritte da Mark Hoppus, Tom DeLonge e Travis Barker.
- Ghost on the dance floor - 4:18
- Natives - 3:55
- Up All Night- 3:20
- After Midnight - 3:27
- Heart's All Gone - 3:15
- Wishing Well - 3:20
- Kaleidoscope - 3:53
- This Is Home - 2:47
- MH 4.18.2011 - 3:27
- Love Is Dangerous - 4:26
- Bonus-track edizione Deluxe
- Snake Charmer - 4:27
- Fighting The Gravity - 3:42
- Even If She Falls - 3:00
- Heart's All Gone Interlude - 2:02
Dei brani Up all Night, Heart's all Gone, Wishing Well e After Midnight sono state realizzate delle video-clip.
Singoli
Up All Night è il primo singolo estratto ed è stato pubblicato il 15 luglio 2011 prima dell'uscita dell'album. Il brano presenta notevoli differenze rispetto agli ultimi brani dei blink (prima dello scioglimento), infatti il sound è decisamente lontano dai lavori precedenti del gruppo, più simile a quello degli Angels & Airwaves, band fondata dal chitarrista Tom Delonge quando i blink si erano sciolti. Dalla canzone è stata ricavata una video-clip in cui i blink, in mezzo a scene notturne di guerriglia e ribellione da parte di teenagers, suonano, alcune volte all'interno di una tipica casa americana, in altre lungo una strada al lume di un lampione.
After Midnight è il secondo singolo estratto dall'album e trasmesso su Radio BBC 1 il 6 settembre 2011. Il brano è cantato da Tom ad eccezione del ritornello, che invece viene cantato da Mark. Del brano è stato girato anche un video, diretto dallo stesso regista di quello di Up all Night. Il video mostra i blink suonare in un vecchio hangar abbandonato, alternati da scene di una giovane coppia di innamorati chiusi in un istituto di cura psichiatrico. Il tema della canzone, come ammesso anche dagli stessi blink, richiamo moltissimo quello di I Miss You, così come la stesura del testo.
Promo Album
La seconda canzone che viene messa in download su internet "Heart's All Gone", settima traccia dell'album da cui è estratto, viene pubblicata il 4 agosto 2011. Rispetto ad Up All Night non presenta il nuovo sound, ma si avvicina di più a quello dei primi album del gruppo: brano cantato da Hoppus, tempo veloce e batteria molto marcata, opera di Travis Barker.
Classifiche
| Paese | Posizione raggiunta |
|---|---|
| Australian Albums Chart[6] | 2 |
| Canadian Albums Chart[7] | 2 |
| German Albums Chart[8] | 6 |
| Italian Albums Chart | 11 |
| Mexican Albums Chart[9] | 15 |
| New Zealand Albums Chart[10] | 3 |
| Swedish Albums Chart[11] | 32 |
| UK Albums Chart[12] | 6 |
| UK Rock & Metal Chart[13] | 1 |
| U.S. Billboard 200[14] | 2 |
| U.S. Alternative Albums[14] | 1 |
| U.S. Rock Albums[14] | 1 |
Tour di Supporto all'album
Nell'agosto 2011 i blink hanno iniziato con l'"Honda Civic Tour" il loro tour di supporto al nuovo album con la co-partecipazione dei My Chemical Romance.
Formazione
Curiosità
- La copertina del Cd contiene molti riferimenti ai membri del gruppo e a personaggi / parenti vicini a loro; sono infatti disegnati dei nomi a mo' di graffiti sugli edifici che compongono la copertina: Chloe (il cane Labrador Retriever di DeLonge), Ava, Jon e Jen (Ava Elizabeth e Jonas Rocket, figli dello stesso DeLonge e Jennifer, sua moglie), Jack e Skye (figlio e moglie di Mark Hoppus), Landon e Cookie (figlio e soprannome della madre di Travis Barker), G! (lettera iniziale di Giant Mike, disegnatore della copertina), DJ AM, in ricordo dello stesso defunto noto Dj con cui, durante la pausa dei blink tra il 2005 e il 2009, Travis Barker aveva collaborato. DJ AM è citato anche nei ringraziamenti dello stesso Barker. Sono infine presenti anche il numero "182", la scritta LA abbreviazione di Los Angeles, in cui il gruppo ha registrato parte dell'album, e numerose altre scritte e graffiti presumibilmente legati ad amici e familiari dei blink.
Note
- ^ a b c (EN) Scheda album Allmusic, su allmusic.com.
- ^ Mark Hoppus dei blink-182 rivela l'ispirazione per "Neighborhoods", su blink182forever.com.
- ^ (EN) Blink-182's Neighborhoods: Death And All His Friends, su mtv.com.
- ^ Blink 182: E' uscito "Neighborhoods" il nuovo album, in Melodicamente.com, 27 settembre 2011. URL consultato il 26 novembre 2012.
- ^ (EN) blink-182 release "After Midnight" as second single from Neighborhoods, su nme.com.
- ^ [1]. ARIA charts. Retrieved on October 2, 2011.
- ^ CANOE - JAM! Music - Artists - Blink 182 : Blink-182 challenges Adele on charts
- ^ [2]. German Charts. Retrieved on October 6, 2011.
- ^ [3]. Mexican charts. Retrieved on October 12, 2011.
- ^ [4]. RIANZ charts. Retrieved on October 5, 2011.
- ^ swedishcharts.com - Blink 182 - Neighborhoods
- ^ 2011-10-08 Top 40 Official UK Albums Archive | Official Charts
- ^ 2011-10-08 Top 40 Rock & Metal Albums Archive | Official Charts
- ^ a b c HITS Daily Double: Building Album Sales Chart