Gemelli è un'area urbana del XIV Municipio (ex XIX) di Roma Capitale. Si estende nel quartiere Q.XIV Trionfale.

Storia

Il quartiere sorse durante gli anni del Boom economico, come centro residenziale immerso nel verde.

Nel 1964 viene inaugurato il Policlinico Agostino Gemelli, esso prende il nome dallo psicologo francescano Agostino Gemelli, su un terreno donato nel 1934 da Papa_Pio_XI.

Per volere di Papa Paolo VI, tra il 1966 ed il 1967 su progetto dell’architetto Carlo Bevilacqua viene edificata la Chiesa di Gesù Divino Maestro,inaugurata solennemente dal Cardinale Luigi Traglia con consacrazione il 30 settembre 1967.

Le vie sono dedicate a caduti in guerra e medaglie d'oro al valore militare, come ad esempio Bernardo Barbiellini Amidei e Luigi Arbib Pascucci.

Collegamenti

 È raggiungibile dalla stazione di Gemelli.

La ferrovia fu inaugurata alla fine dell'Ottocento durante il regno di Umberto I nella generale riorganizzazione del trasporto ferroviario della città; si stacca dalla linea Roma-Pisa una volta lasciate le stazioni San Pietro e Vaticana, arrivando dal colle vaticano in quota al Monte Ciocci con un alto cavalcavia ad archi in mattoni a passare la zona delle fornaci e dell'attiguo borghetto sull'imbocco della Valle Aurelia. Solo con la nascita del quartiere, alla fine degli anni cinquanta, fu aperta sulla linea la fermata Balduina che divenne Stazione con personale in loco negli anni settanta; ciò anche per una maggiore sicurezza e controllo sullo scambio dei binari a garantire la compresenza di due convogli da qui fino al cavalcavia successivo sulla Valle Aurelia in direzione della via Pineta Sacchetti. Con una frequenza compresa tra i 25 e gli 80 minuti, con l'uso di mezzi prima a vapore e poi a Diesel (le celebri littorine), fu più volte proposto la cancellazione della linea ritenuta a servizio di zone non ancora troppo popolate e con una destinazione finale, Viterbo, già raggiunta dalla linea in partenza da piazzale Flaminio. Le richieste continue degli utenti, la riorganizzazione delle Ferrovie dello Stato dal 1993, l'arrivo del Giubileo del 2000 hanno portato invece ad un recupero totale della linea, raddoppiata fino a Cesano di Roma ed elettrificata fino a Viterbo. Altre fermate sono state aggiunte in proporzione alla crescita della città, tra queste la fermata Proba Petronia-Appiano a Monte Ciocci, posta in sotterranea come tutto il tratto di binari che attraversa il quartiere. La Stazione della Balduina, anch'essa ipogea, è stata al tempo stesso declassata a semplice fermata. L'inaugurazione della nuova linea si è avuta a maggio del 2000.

Note


Collegamenti esterni

  Portale Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Roma

[[Categoria:Toponimi di Roma]] [[Categoria:Roma Q. XIV Trionfale]]