Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Ansaldobars!
Guida essenziale Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

KS«...» 22:00, 28 giu 2015 (CEST)Rispondi

Milano

Ho annullato le tue modifiche alla voce perché supportate da due fonti: la prima diceva il contrario di quanto da te affermato, riportando (in verde) la zona della pianura padana come continentale e la seconda era un tuo disegno personale e dunque non una fonte terza. Ciao, --Gac 06:59, 29 giu 2015 (CEST)Rispondi

un mio disegno personale? ma che costa stai scrivendo? Io non ho postato nessun disegno personale, dimmi di quale disegno personale stai parlando? Ma ti rendi conto che tu intervieni in una discussione senza sapere cosa fai? Mio disegno????????? Inoltre tu non hai annullato solo quelle due cose che tra l'altro non sono mie ma hai annullato tutto quello che ho scritto. Il tuo è stato un atto d'imperio, hai eliminato tutto senza nemmeno pensarci. Ci sono un sacco di errori, la pianura padana non ha un clima continentale, ci sono medie nivometriche sbagliate, c'è il link che porta ad una stazione di un privato cittadino mentre devone essere postatate stazioni di enti ufficili. Questa è una enciclopedia virtuale o un diario personale?? --Ansaldobars (msg) 20:07, 29 giu 2015 (CEST)Rispondi

approposito di clima continentale, il bello è che la risposta si trova pure su wikipedia Vai qui https://en.wikipedia.org/wiki/Continental_climate guarda la cartina ufficiale del clima di Koppen, in colore ci sono le regioni del pianeta che hanno il clima continentale Guarda bene....la pianura padana è esclusa perchè non ha un clima continentale ma al massimo semi continentale, a voler essere buoni. Conosci la classificazione climatica di Koppen (di cui tra l'altro si parla nella stessa sottosezione del clima di milano)? se sei intervenuto presumo di sì altrimenti hai annullato delle informazioni senza conoscere la materia. La classificazione di Koppen è la più importante e accreditata (dall'organizzazione mondiale della meteorologia) classificazione dei climi mondiali. Ti rendi conto che hai avallato una balla sul clima continentale che non ha la pianura padana? --Ansaldobars (msg) 20:16, 29 giu 2015 (CEST)Rispondi

Moderiamo i toni, vero? Capisco che possa dispiacere vedersi annullati alcuni edit, ma se ne può parlare in maniera civile senza accuse d'imperio e ripetizioni di punti interrogativi. Grazie.--Ale Sasso (msg) 23:53, 30 giu 2015 (CEST)Rispondi

Risposte

  • Mi spiace, sono stato via due giorni. Purtroppo (o per fortuna) siamo volontari :-)
  • No, non sono un climatologo ma ti ricordo che su wikipedia i contributi/collaborazioni/interventi sono assolutamente aperti a tutti. Non chiediamo il diploma a nessuno :-) Se tu sei un esperto del settore, sono sicuro che riusciremo a migliorare la voce con calma e a seguito di discussioni.
  • Nel merito ho qualche dubbio (da profano) sull'attribuzione del clima semi-continentale alla pianura padana. Wikipedia in italiano sembra pensarla diversamente. Magari hai ragione tu, ma ti suggerisco di discuterne nella pagina apposita, dove i tuoi suggerimenti saranno letti da altri utenti che porteranno il loro apporto di conoscenze ed opinioni.
  • Nell'attesa, sarebbe meglio non ripristinare le tue modifiche, grazie
  • Sul primo link che hai inserito come supporto alle tue affermazioni, (http://ec.europa.eu/environment/nature/info/pubs/docs/biogeos/Continental/KH7809635ITC_002.pdf), la pianura padana viene indicata in verde come area continentale. Si tratta, quanto meno, di un uso impreciso delle fonti.
  • Sul secondo link, prendo atto che la paternità è di Marco Pifferetti (ho ingenuamente supposto che fossi tu) e non tua. Non si tratta comunque di un'accusa di nessun tipo, ma solo della constatazione che si tratta di un sito non ritenuto valido come fonte affidabile.
  • La wikipedia in lingua inglese non è ammessa come fonte. Wikipedia non è autoreferenziale.
  • Alcune modifiche da te effettuate sono sicuramente peggiorative della voce. Ad esempio hai inserito che la media nivometrica può anche superare... cancellando il valore numerico e rendendo di fatto errata la frase :-)
  • Apprezziamo sicuramente il tuo lavoro e proprio per questo ti prego caldamente di riproporre le tue modifiche nella discussione della voce.
Grazie, buona giornata, --Gac 07:01, 1 lug 2015 (CEST)Rispondi

Re. Modifiche insensate

Hai fatto bene ad avvertirmi: la rimozione di parte di testo senza motivazione in talk come operata dall'IP non è corretta. Ho visto che hai revertato ma, in ogni caso, metto la pagina fra i mei OS. Ti ringrazio (anche per la lezione di climatologia).--Ale Sasso (msg) 10:21, 10 lug 2015 (CEST)Rispondi

Ale Sasso purtroppo sempre lo stesso utente continuia a inserire dati errati Il bello è che c'è questa cartina fatto con medie e studi dettagliate che indica chiaramente che nell'hinterland milanese non si va oltre i 30cm http://marcopifferetti.altervista.org/carte-2008-2009/carta%2061-09.htm :-(( --Ansaldobars (msg) 20:14, 11 lug 2015 (CEST)Rispondi

E tu continui a scrivere nel posto sbagliato :-p Ad ogni modo tranquillo: la pagina è fra i miei OS.--Ale Sasso (msg) 21:04, 11 lug 2015 (CEST)Rispondi

Pardon, non so dove inserirlo. Resto qui, pensavo che qui non mi leggessi Quell'utente continua a modificare e annullare :-(( Possibile che pure una cartina non si sappia leggere? --Ansaldobars (msg) 21:07, 11 lug 2015 (CEST)Rispondi

No, per cortesia, cerca di seguire le regole, almeno tu: devi scrivermi nella mia talk, non nella tua.--Ale Sasso (msg) 21:15, 11 lug 2015 (CEST)Rispondi
Te l'ho detto: la situazione è monitorata. Lascia che l'utente faccia: se insisterà a non seguire i consigli sarà avvertito, se insisterà... sarà accompagnato alla porta, cosa che sia chiaro spero non debba succedere.--Ale Sasso (msg) 21:28, 11 lug 2015 (CEST)Rispondi
Perdona ma non devi dirlo a me: della questione mi importa circa zero. In ogni caso devi a tua volta citare le fonti a supporto: se sei un meteorologo non dovrebbe risultarti difficile. E non qui, nella pagina di discussione della voce.--Ale Sasso (msg) 22:19, 11 lug 2015 (CEST)Rispondi

sì c'è la fonte, ne parlo da giorni ed è pubblicata sulla voce http://marcopifferetti.altervista.org/carte-2008-2009/carta%2061-09.htm --Ansaldobars (msg) 22:22, 11 lug 2015 (CEST)Rispondi

Adesso faccio una cosa: cancello questa voce dai miei OS così parli da solo... ma lo vuoi capire o no che devi argomentare le tue tesi nella pagina di discussione della voce e non con un admin a cui di quanta neve ci sia a Milano non gliene importa un fico secco? Sto in riviera, sul mare e va bene così.--Ale Sasso (msg) 22:25, 11 lug 2015 (CEST)Rispondi

Avviso Senza senso su Milano

AttoRenato le poilu 21:42, 24 set 2015 (CEST)Rispondi


La prox volta prima di lanciare accuse senza senso (ma hai qualche competenze climatica prima di accusare chi scrive su wikipedia che fa considerazioni senza basi?) informati meglio visto che ho appena informato Gac che l'utente Emx10 che gli ha annullato le correzioni fatte da Gac stesso. io a volte ho la sensazione che su wikipedia vi siano dei gestori che intervengono senza neanche informarsi prima di quello che avviene e soprattutto senza avere informazioni sull'oggetto del contendere. --Ansaldobars (msg) 21:54, 24 set 2015 (CEST)Rispondi

La prossima volta prima di fare il piccato valuta meglio le tue azioni. Io vedo questa modifica tua, su un'altra versione tua (quindi nessun annullamento di azione di altro utente di cui mi stai dicendo), per cui mi sento autorizzato a dedurre che stia modificando un termine con un altro contenente un refuso (e lo so che non sono sinonimi...) senza un reale motivo. Non ho annullato e non ti ho dato del vandalo, ma ho solo richiamato la tua attenzione su quanto stavi scrivendo. E non è uso replicare nella propria pagina discussione utente bensì nella pagina di chi ti ha scritto, dato che se non avessi sott'occhio le modifiche in tempo reale non vedrei la tua replica. Saluti. --AttoRenato le poilu 21:59, 24 set 2015 (CEST)Rispondi

Tu mi hai accusato di interventi "inventati, privi di informazioni, senza senso o non contestualizzati " Cavolo e non dovrei prendermela? Se avessi informazioni climatiche precise (e non c'è nulla di male a non averne) sapresti che il clima di Milano è identificabile secondo Koppen con clima subtropicale che non vuol dire tropicale (errore in cui cadono tanti) ma al di là della fascia tropicale da cui può avere delle caratteristiche come l'estate calda e umida. Il bello è che ho scritto pure la fonte di questa mia affermazione e cioè l'enciclopedia britannica, mica bruscolini! Ma sono stato richiamato di fare vandalismo (con l'encliclopedia britannica......!!!) E se vuoi ci sono anche queste https://sites.google.com/site/climatetypes/humid-subtropical

http://www.eoearth.org/view/article/162272

Il problema è che ormai wikipedia è diventato un posto dove chiunque può scrivere quello che vuole (ottimo) ma senza un reale controllo (pessimo) se non da parte di qualche responsabile che non conosce il tema del contendere e accusa chi fa correzioni di fare vandalismo o simile. Mi sono stancato di intervenire, questa voce era stata in parte sistema ma l'utente Emx10 (che agisce anche con altri nick o dal suo cellulare) si è divertito ancora una volta a stravolgere tutto annullando persino le correzioni di Gac sapendo che tanto con la scusa che i gestori di questa voce sanno poco di climatologia (magari confondendo il termine subtropicale con tropicale) può fare quello che vuole. --Ansaldobars (msg) 22:09, 24 set 2015 (CEST)Rispondi

Ecco, meglio. Il template di avviso è mi rendo conto molto generico, ma la necessità di controllare molte modifiche e comunicare in fretta con molti utenti non va a braccetto con la precisione, spero questo valga a smussare gli angoli. Detto questo mi par di capire che sulla voce ci sia in tema climatico un brutto clima. Non so a che si riferisca Ignis col suo commento delle 22.10 di oggi nella talk della voce Milano, ma confido che in proposito si troverà una soluzione colà. Per adesso buona serata. --AttoRenato le poilu 22:16, 24 set 2015 (CEST)Rispondi

Chairito ma se non si fa qualcosa sull'utente Emx10 che usa anche altri nick non si risolverà mai questa storia. tanto lo so bene che la voce tornerà di nuovo a peggiorare. --Ansaldobars (msg) 22:23, 24 set 2015 (CEST)Rispondi

Firma

--Gac 06:29, 26 set 2015 (CEST)Rispondi

FIRMA

ciao, devi assolutamente firmare i tuoi interventi in pagina di discussione. Basta che premi il tasto con la matita che ti compare in fase di modifica (leggi anche l'avviso qui sopra). --ignis scrivimi qui 09:56, 26 set 2015 (CEST)Rispondi

Re: dati da correggere

Premetto la mia ignoranza in fatto di meteorologia. Mi potresti però linkare le linee guida dell'OMM di cui parli? Se fosse come dici tu, avrebbe assolutamente senso. In ogni caso ti chiedo gentilmente di evitare altri rollback. Ho segnalato la discussione al progetto meteorologia e spero che qualcuno più esperto di me sappia dare un'indicazione valida, affinché si possa raggiungere il consenso sul contenuto della voce. --BrocScrivimi! 12:45, 26 set 2015 (CEST)Rispondi

Ok ti rispondo subito Considera che ogni paese ha un collegamento con l'Organizzazione Mondiale di Meteorologia attraverso il suo ente ufficiale che nel nostro caso è l'Aeronautica Militare del Ministero della Difesa che è "l'unico Ente in Italia che può certificare la veridicità delle osservazioni meteorologiche" (e' scritto in questo link) http://www.meteoam.it/dati_in_tempo_reale I dati si prelevano per ogni trentennio precedente a quello in corso e questi sono i dati 1971-2000 (1961-1990 se mancano quelli 71-2000) http://clima.meteoam.it/atlanteClimatico.php In alto se clicchi sulla voce Atlante ci sono i dati ufficiali delle principali stazioni ufficiali appunto 1971-2000 http://clima.meteoam.it/atlanteClimatico.php Per esempio questi sono di Linate http://clima.meteoam.it/AtlanteClim2/pdf/%28080%29Milano%20Linate.pdf Ora per favore potete intervenire su Emx10 che sta facendo un vero e proprio vandalismo contro wiki ma anche le regole ufficiali della meteorologia? Non si possono inserire dati dell'800 o prima metà del '900 come medie. Non sono né ufficiali né attendibili. Mi sono stancato di dovere correggere continuamente queste cose. Emx10 ha usato altri nick come Werther38, è stato più volte richiamato, Gac aveva annulllato due giorni fa le sue modifiche ma lui imperterrito ha continuato nella sua strada, inserisce dati e fa osservazioni completamente personali e senza senso. Cosa bisogna fare ancora? --Ansaldobars (msg) 13:00, 26 set 2015 (CEST)Rispondi

Re:

WP:SBAGLIATA, lo sapevo... Credo abbiate entrambi argomentato in talk voce per cui porta pazienza, qualcuno dirà la sua, sino ad allora saluti. --AttoRenato le poilu 13:11, 26 set 2015 (CEST)Rispondi


Intanto puoi portare la versione a quella precedente quella attuale? Quella che c'era fino a due tre giorni fa? In questa ci sono errori grossolani. Qui ho riportato anche le fonti dell'aeronautica militare i dati devono essere quelli corretti --Ansaldobars (msg) 13:18, 26 set 2015 (CEST)Rispondi

No, la versione rimane quella, fino a quando, con ordine, qualche amministratore o altro utente volonteroso che segue la pagina, e ce ne sono, prenderà le fila della discussione e farà ordine. Fino ad allora sopporta cristianamente. Saluti. --AttoRenato le poilu 13:24, 26 set 2015 (CEST)Rispondi

Complimenti per il modo del tutto casuale con cui stai agendo, questa è la dimostrazione della totale inaffidabilità delle voci. Ho anche spiegato con siti e fonti ufficiali dell'aeronautica militare quello che spiego da due giorni e questi sono i risultati. Se avessi bloccato la voce mentre qualcuno scriveva insulti tu avresti salvato pure quella? Complimenti davvero! Il fatto di non sapere di cosa si sta parlando non vuol dire che si può lasciare tutto così I dati sono errati, lo capirebbe chiunque basta leggere un minimo quello che ho scritto e i link ma non hai fatto nemmeno quello Bravissimo! --Ansaldobars (msg) 13:27, 26 set 2015 (CEST)Rispondi

Mi permetto di intervenire nella discussione. Il modo di procedere dell'admin è stato corretto: quando c'è una guerra di modifiche si "congela" temporaneamente la voce, si cerca di raggiungere il consenso sul contenuto della voce e, al termine del periodo di protezione della pagina (una settimana) si correggono i contenuti in base a quanto è stato deciso. Purtroppo gli admin non sono onniscienti, ma una guerra di modifiche è molto peggio di un'informazione (forse) errata su una pagina :) Ora si lavori in talk, ciascuno esponga le proprie ragioni e aspettiamo il parere di qualche esperto! --BrocScrivimi! 13:37, 26 set 2015 (CEST)Rispondi

quindi Broc per una settimana resterà quesata versione sballata? Mi avevi chiesto di postarti queste regole dell'OMM e ti ho postato tutto con tanto di validazione del nostro ente ufficiale italiano, aeronautica militare del ministero della difesa, e il risultato è stato questo? Lasciare questa versions sballata? Complimenti vivissimi!! Renato ha salvato una versione a caso, l'ultima che c'era senza nessun criterio. --Ansaldobars (msg) 13:39, 26 set 2015 (CEST)Rispondi

Ansaldobars, ti invito a rapportarti più educatamente e pacatamente agli altri collaboratori e admin. Non è con le proteste ma con la forza delle argomentazioni che puoi difendere un punto di vista. Se la versione è "sballata" devi dimostrarcelo convincendoci con le fonti. L'operato dell'admin che ha bloccato la pagina è corretto ed è diretta conseguenza del tuo modo di operare.--Ale Sasso (msg) 14:34, 26 set 2015 (CEST)Rispondi

Infatti AleSasso la tua risposta è la dimostrazione che nemmeno hai letto tutta il motivo del contendere. BROC mi ha chiesto di spiegargli la questione su come devono essere presi i dati meteo e l'ente che li deve certificare. Gli ho spiegato tutto con tanto di fonti e link quindi non so di quale altre fonti e prove parli visto che già l'ho fatto. Ma se nemmeno leggete quello che si scrive dove volete che si arrivi? L'unica cosa certa è che avete lasciato una versione scorretta nonostante tutto. Volete chiarimenti e prove e ve li do poi arriva un adm blocca la voce proprio quando era stata modificata male e ora la versione è quella che è....Complimenti davvero... --Ansaldobars (msg) 14:42, 26 set 2015 (CEST)Rispondi

Leggi wikipedia:Niente attacchi personali, per favore.
 
Gentile Ansaldobars,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

--Gac 16:54, 26 set 2015 (CEST)Rispondi

Per essere espliciti: ho letto tutto e del merito non mi interessa nulla. Come ti è stato ricordato qui sopra prima si discute, poi si operano le modifiche. Toni come quelli che usi non sono consentiti, a prescindere dalle ragioni di merito.--Ale Sasso (msg) 18:48, 26 set 2015 (CEST)Rispondi

Blocco voce

In presenza di edit-war, ci sono due soluzioni. Proteggere la voce o bloccare le utenze. Io preferisco la seconda. Non mi sembra la soluzione più funzionale quella di bloccare una voce importante a causa di due contributori che hanno scambiato wikipedia per il luogo dove litigare scompostamente. Meglio bloccare le utenze, se editano ancora la voce senza aver ottenuto nella pagina di discussione della voce, un esplicito e preliminare consenso ad ogni eventuale modifica ritenessero migliorativa della voce stessa. Sei avvisato (ultimo avviso); qualunque tuo intervento diretto nella voce Milano senza avere ottenuto un esplicito consenso dalla comunità, porterà ad un blocco immediato a protezione dell'enciclopedia.

 
Gentile Ansaldobars,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

--Gac 16:52, 26 set 2015 (CEST)Rispondi

quindi iniziamo a scrivere le cose correttamente Milano tra gli anni 60 e 2000 non ha una media di 25 cm ma di 21 http://marcopifferetti.altervista.org/Grafici%20citt%E0/Milano.GIF --Ansaldobars (msg) 21:09, 29 set 2015 (CEST)Rispondi

Ognuno pensa che la propria versione sia quella corretta :-) Comunque non devi dirlo a me, ma scrivere nella Discussione:Milano, portando fonti attendibili (marcopifferetti non sembra una fonte adeguata). Ciao, --Gac 21:18, 29 set 2015 (CEST)Rispondi

Non c'è da discutere pure su un dato con fonte e grafico. Se dobbiamo discutere pure su questo allora possiamo chiudere wikipedia. Hai cliccato sul link? Cliccaci e vedrai tu stesso. --Ansaldobars (msg) 21:35, 29 set 2015 (CEST)Rispondi

E' saltato il pezzo che avevo scritto sopra? Comunque questo è la fonte e il grafico 21 cm http://marcopifferetti.altervista.org/Grafici%20citt%E0/Milano.GIF --Ansaldobars (msg) 21:36, 29 set 2015 (CEST)Rispondi

Tra l'altro dimmi in quale link posto alla voce Milano c'è scritto che la media è di 21? In nessuno!!! Quindi perché dovrebbe restare il valore di 25cm quando non c'è nessuna fonte posta su Milano che dice che quella è la media mentre questo grafico indica una media di 21 http://marcopifferetti.altervista.org/Grafici%20citt%E0/Milano.GIF Non ha senso tenere un valore sbagliato e non perché lo dico io ma perché non c'è nessun link che riporta questo valore di 25 --Ansaldobars (msg) 21:39, 29 set 2015 (CEST)Rispondi