Discussione:Chiesa cristiana avventista del settimo giorno

Versione del 29 set 2015 alle 21:39 di LukeWiller (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 62.211.168.47 (discussione), riportata alla versione precedente di Pequod76)

Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da Gac in merito all'argomento Protezione

Ho tolto il seguente paragrafo perchè senza fonti e POV

Cosa pensano i cristiani tradizionali degli avventisti
Si veda DIFF

--ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 16:23, 3 lug 2009 (CEST)Rispondi

Cerco di chiarire: come avevo scritto nell'avviso alla voce, si tratta di un paragrafo non neutrale. "Cosa pensa qualcuno di qualcun altro" è per eccellenza un punto di vista, di conseguenza non enciclopedico. PS: io lo toglierei anche dal cassetto. --Dedda71 (msg) 16:26, 3 lug 2009 (CEST)Rispondi
tolto :-) --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 16:28, 3 lug 2009 (CEST)Rispondi

Protezione

La voce viene momentaneamente protetta, perché un utente IP inserisce modifiche (magari anche corrette) senza fonti e senza un minimo di spiegazione/consenso, visto che si tratta di aggiunte/modifiche non banali. Alcuni (insistenti) inserimenti sono errati in quanto Ted Wilson potrà essere il presidente, ma sicuramente non è la forma di governo della chiesa. Eventuali proposte di modifica vanno inserite qui e discusse, grazie (un admin provvederà poi ad inserirle una volta ottenuto il consenso). --Gac 16:21, 10 giu 2012 (CEST)Rispondi

La voce viene nuovamente protetta perché alcuni IP (riconducibili per certo ad un'unica utenza) si ostinano ad inserire una loro visione della voce (magari anche corretta) ma portata avanti in maniera non collaborativa e senza utilizzare questa pagina di discussione per spiegare l'importanza di inserire una curiosità nella voce. --Gac 17:44, 27 lug 2012 (CEST)Rispondi

Governo

Ted N.C. Wilson e' il capo del governo (Presidente) della Chiesa Avventista, come il papa lo e' per la chiesa cattolica e Mario Monti per il governo italiano, ok ??? . E poi dire governo presbiteriano non è neppure corretto in quanto il presbiterianesimo , da cui deriva la parola presbiteriana, è tutta un' altra confessione religiosa vale a dire calvinista (cosa che la Chiesa Avventista non e' assolutamente)). Sarebbe in questo caso molto più corretto scrivere, come anche tutte le altre pagine di wikipedia riportano correttamente, Sistema di governo sinodale presbiteriano modificato. Ed il Capo del governo della Conferenza generale della Chiesa Avventista è Ted Wilson. Faccio inoltre presente che l'utente Gac ha indebitamente cancellato 2 voci di wikipedia scritti in perfetto idioma italiano e senza nessuna copiatura automatica. Si tratta delle voci Joseph Bates e John Nevins Andrews. Quello che l'utente Gac ha fatto cancellando indebitamente le 2 voci scritte in perfetto idioma italiano e senza opportune verifiche appartiene ad una sola voce : VANDALISMO . Utente:Gac VANDALO, ecco cosa sei tu ! Tu non crei nulla, tu distruggi solo il lavoro altrui ! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.7.154.170 (discussioni · contributi).

Nel riquadro dell'incipit il template prevede come indicazione (facoltativa) la forma di governo adottata dalla chiesa. Mi sembra che l'indicazione corretta sia presbiteriana (se sbaglio, correggetemi). L'attuale capo del governo non è la stessa cosa della forma di governo :-) Naturalmente si può tranquillamente specificarlo nel corpo dell'articolo (con le necessarie fonti). Grazie, --Gac 06:21, 16 ago 2012 (CEST)Rispondi

Forma di governo : Sistema di governo sinodale presbiteriano modificato Ted N.C. Wilson Presidente della Conferenza generale.

Collegamenti esterni

Nella voce erano presenti diversi link a siti esterni che non erano direttamente correlati alla voce. Si trattava, in buona sostanza, di siti di singole congregazioni ed in quanto tali si configuravano (secondo me) come una forma promozionale di informazione. Se una singola congregazione ha rilevanza tale da meritare una singola specifica voce di wikipedia, ben venga, In caso contrario la si può reperire direttamente tramite Google. --Gac 09:53, 13 apr 2013 (CEST)Rispondi

Promozionale di che, di che cosa ??? Scusa, ma tu sei proprio fuori strada oltre ad essere un VANDALO che cancella ogni cosa gli capiti a tiro senza portare nessun tipo di contributo, neppur minimo ! E poi se le suddette voci sono presenti in maniera dettagliata in tutte le altre lingue mondiali e relativi links su Wikipedia, ebbene...significa che DI PROMOZIONALE NON C'E' ASSOLUTAMENTE NULLA !!! Verosimilmente, qui si tratta solo di PROMUOVERE LA CULTURA E L'INFORMAZIONE, quella che a te sta molto scomoda !Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.244.64.40 (discussioni · contributi).

Ho espresso la mia opinione, tu la tua. Leggi Aiuto:Collegamenti esterni e Aiuto:Collegamenti esterni per chiarirti meglio. Quello che fanno le wiki nelle altre lingue, non ci riguarda. Grazie comunque dei tuoi contributi. Ciao, --Gac 13:11, 13 apr 2013 (CEST)Rispondi

Riconoscimenti

La Chiesa cristiana avventista del settimo giorno NON è riconosciuta come cristiana evangelica (ovvero cristiana protestante) dalla maggior parte delle Chiese cristiane riunite nell' Alleanza Evangelica Mondiale [1]. Solo i Battisti del Settimo Giorno considerano gli Avventisti del Settimo Giorno come un'autentica Chiesa Cristiana, fondata sulle Sacre Scritture. Molti Avventisti, specie negli Stati Uniti d'America tra i quali molti pastori, provengono dall'Ebraismo.[2].

L'affermazione è probabilmente corretta, ma inserire 2 volte esattamente la stessa frase e collocarla anche nell'incipit della voce, mi sembra leggermente POV. --Gac 14:00, 1 lug 2013 (CEST)Rispondi

Pietro Parodi

Poniamo maggior enfasi sulla figura storica di Pietro Parodi, di Montaldo Bormida, che è di fatto la principale voce dell ' Avventismo italiano !

Questa è un'enclopediaenciclopedia. Lasciamo l'enfasi alle prediche ed ai sermoni. Grazie, --Gac 23:48, 1 lug 2013 (CEST)Rispondi

Noi non conosciamo nessuna enclopedia ! Evidentemente si tratta di un refuso. Dicasi in perfetto idioma italiano Enciclopedia la voce corretta.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.249.52.179 (discussioni · contributi).

Chiedo umilmente scusa a lorsignori per il mio imperdonabile errore di battitura. Evidentemente non sono alla Vostra altezza. :-) --Gac 06:53, 7 lug 2013 (CEST)Rispondi

Esattamente Discussioni utente:Gac sei solo un povero mentecatto !Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.249.52.179 (discussioni · contributi).

L'IP che ha espresso in così gentile maniera il suo apprezzamento nei miei confronti, è stato bloccato. Visto che continua imperterrito (con altri IP riconducibili alla stessa utenza) ad inserire contenuti che sono (a mio parere) discutibili, la voce viene semibloccata. Naturalmente se ci sono pareri espliciti e motivati a sostegno di qualsiasi modifica, questa verrà introdotta.--Gac 08:47, 9 lug 2013 (CEST)Rispondi

Consenso

L'utenza che continua ad insultarmi poco male, quello che conta è l'enciclopedia :-) potrebbe forse più utilmente entrare nel merito discutendo e sostenendo (pacatamente) le sue opinioni in questa pagina. Come detto sopra, un'informazione anche se corretta deve (deve) essere corredata da fonti affidabili. Questo vale per tutte le voci; non si transige. Inoltre se ci sono due opinioni contrastanti sull'inserimento o meno di un paragrafo/frase, si cerca di ottenere il consenso di altri utenti. Se non arriva, la voce rimane com'è. Grazie, --Gac 08:09, 11 lug 2013 (CEST)Rispondi

Ellen Gould White

Gli Avventisti del Settimo Giorno tengono sempre a fianco della Bibbia gli scritti di Ellen Gould White che è la loro profetessa.

Alessandria

Senz'altro interessante citare il fatto della nascita della sede di Alessandria; magari senza la cronistoria minuto per minuto :-) Un breve paragrafo depureato delle proprie opinioni personali e dei fatti marginali e non rilevanti sarebbe l'ideale. Grazie, --Gac 08:26, 4 gen 2014 (CET)Rispondi

Ok, il fatto è che non si tratta per nulla di opinioni personali ma bensì di Storia e cronistoria reale magicamente narrata da Giuseppe De Meo, Granel di sale. Un secolo di storia della Chiesa Cristiana Avventista del 7º Giorno in Italia (1864-1964), 256 p., Claudiana, Torino 1980,pp. 156, 158).Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.249.37.193 (discussioni · contributi).
Benissimo, ma siccome qui non siamo la fotocopia del libro (sicuramente magico) e non vogliamo, tra l'altro, riportare pari pari del testo edito da altri, vediamo di estrapolarne una breve sintesi. Ciao, --Gac 08:42, 4 gen 2014 (CET)Rispondi
Direi anche che c'è un altra problema e cioè che si dà troppo spazio all'Italia --ignis scrivimi qui 11:24, 4 gen 2014 (CET)Rispondi
Ci vuole un po' di ordine. Si stanno confondendo le voci. Nella pagina di discussione della città di Alessandria non bisogna ricopiare gli interventi relativi a questa pagina anche se si riferiscono a vicende legate alla città di Alessandria. È sufficiente linkare la parola per chi desiderasse approfondire: Alessandria. Le ultime comunicazioni si riferiscono a vicende relative alla pagina Chiesa cristiana avventista del settimo giorno. Quindi non pertinenti alla pagina di discussione su Alessandria. Aggiungo (e ripeto per tutti coloro che vogliano partecipare a far crescere Wikipedia) che è importante, prima di cominciare, leggere le raccomandazioni e le linee guida, le regole e il buon senso. Invito caldamente nuovamente a firmare sempre i propri interventi. Ciò significa creare un profilo utente ed entrare attivamente nella comunità. Grazie. brigante mandrogno msg 14:26, 4 gen 2014 (CET)Rispondi

Membri

Secondo l’Office of Archives, Statistics and Research, al 30 settembre 2013 gli avventisti sono in totale 18.028.796 membri. http://news.avventisti.it/superata-la-soglia-dei-18-milioni-di-membri-nel-mondo/ Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.249.37.193 (discussioni · contributi) 01:03, 8 gen 2014‎ (CET).Rispondi

Ogni giorno, 3.052 persone si uniscono alla chiesa. Ogni ora 127 persone sono battezzate, vale a dire due persone al minuto. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.0.69.207 (discussioni · contributi) 22:51, 23 gen 2014‎ (CET).Rispondi
Ok, ma le fonti? Finché le affermazioni nella voce non hanno fonti, la voce è svalutata, aggiungere informazioni non serve a nulla, se non a renderla ancora più confusa! --Anoixe(dimmi pure...) 08:10, 24 gen 2014 (CET)Rispondi

Rapporto del segretario http://www.ilmessaggeroavventista.it/index.php/comitato-eud-fine-anno-rapporto-degli-officer/ Gabriel Maurer ha presentato un quadro generale della crescita della Chiesa. Alla fine del 3° trimestre 2013, i membri di chiesa nell’Eud (Divisione Intereuropea) sono 178.264, con una crescita di 390 membri rispetto alla fine del 2012, vale a dire una media di 35 membri per ogni Unione in 270 giorni (uno a settimana per ogni Unione). Considerando le cifre esatte: nel corso dei primi 9 mesi del 2013, in Europa si è avuta una crescita di 3.261 persone. Nel dettaglio: 2.903 battesimi e 358 professioni di fede. Contemporaneamente, si sono registrato 1.706 morti, 1.054 membri andati via e 163 spariti (missing): la somma totale è di 2.923. «Il dato dei 163 missing mi preoccupa», ha affermato Maurer, «Come è possibile perdere dei membri? Guardando tutte queste cifre, dobbiamo coordinare meglio l’impegno per trovare soluzioni chiare». Pur felici per i nuovi membri, «dobbiamo chiederci che cosa possiamo fare per fermare questa emorragia (di persone che vanno via)», ha affermato Maurer. Secondo le statistiche si perde oltre un terzo della crescita della chiesa. «Abbiamo bisogno di riflettere su come far stare bene le persone nella chiesa e come farle rimanere attive», ha aggiunto Maurer. I membri hanno abbracciato il credo ma hanno bisogno di aiuto per metterlo in pratica. Tale mancanza potrebbe creare frustrazione e portare a lasciare la chiesa. Lo studio personale della Bibbia, il culto di famiglia, l’area della pratica religiosa personale sono molto carenti. «Non c’è da stupirsi che i valori cristiani/biblici siano a rischio, anche all’interno della chiesa. […] È tempo di agire», ha concluso Maurer. http://www.ilmessaggeroavventista.it/index.php/comitato-eud-fine-anno-rapporto-degli-officer/ Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.0.69.207 (discussioni · contributi) 18:13, 24 gen 2014‎ (CET).Rispondi

Non è permesso riportare in una voce testi coperti da copyright, quindi ho eliminato questo testo dalla voce. Wikipedia non è uno spazio di pubblicità gratuita, ma un'enciclopedia. Gli interventi migliorativi sono i benvenuti, ma rispettando le norme. Leggi WP:CT e WP:RIFORMULARE per l'utilizzo dei testi da internet. Ribadisco quanto già scritto da altri utenti qui sopra: i contributori di questa pagina siano più collaborativi, comincino registrandosi e poi "si abbassino" ad adeguarsi alle regole ed a collaborare con la comunità. --Anoixe(dimmi pure...) 13:19, 25 gen 2014 (CET)Rispondi

Migliorare gli aspetti formali

Segnalo che la voce è un disastro sotto molti aspetti formali. Ci sono aspetti specificamente wikipediani: mancano le fonti, la scrittura è talvolta non neutrale a causa di un uso superficiale degli aggettivi, non vengono usati i template (citazione, passo biblico, ecc.), i wikilink sono centuplicati (basti vedere quante volte troviamo il link a Gesù!); ma soprattutto ci sono aspetti che riguardano la corretta scrittura in italiano: i tempi verbali passano allegramente dal presente al passato e dal condizionale al congiuntivo e all'indicativo, c'è largo uso di pronomi che non si capisce a chi o che cosa si riferiscano, spesso la sintassi è confusa. Il risultato è che in molte parti la comprensione è difficile. --Anoixe(dimmi pure...) 08:28, 24 gen 2014 (CET)Rispondi

Pienamente d'accordo su tutto! Ci sono inoltre molte parti che non seguono un punto di vista neutrale. brigante mandrogno (msg) 20:13, 24 gen 2014 (CET)Rispondi
Ancora oggi ho dovuto annullare l'ultimo edit, che riportava testualmente un largo stralcio da qui. È davvero così impossibile, per i curatori di questa pagina, rispettare le norme di Wikipedia? --Anoixe(dimmi pure...) 13:08, 25 gen 2014 (CET)Rispondi
Pare che non sia possibile... Credo abbiano scambiato Wikipedia per un bollettino avventista... bah. Pagina con poco criterio. brigante mandrogno (msg) 18:00, 25 gen 2014 (CET)Rispondi
Ho aggiunto qualche avviso nella speranza che la voce possa migliorare. brigante mandrogno (msg) 18:23, 25 gen 2014 (CET)Rispondi

Caterina Revel

Un anonimo continua ad inserire una grande sezione (2500 caratteri) dedicata a Caterina Revel, prima avventista italiana. Non ho nulla contro questa informazione, ma è ridicolo il fatto che si debba raccontare una storia locale che non ha senso in una voce enciclopedica dedicata ad una Chiesa con milioni di fedeli, una voce che ha tanti difetti messi in luce dagli avvisi che sono stati apposti. La sezione è del tutto aneddotica e rende la voce ancora più disorganica e confusionaria. --Anoixe(dimmi pure...) 11:08, 10 feb 2014 (CET)Rispondi

In Europa, la prima persona a convertirsi all'avventismo fu proprio Caterina Revel (1830-1930). E lo fece non per localismo !Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.40.74.24 (discussioni contributi) .
mai hai capito quello che ti è stato scritto? --ignis scrivimi qui 12:40, 10 feb 2014 (CET)Rispondi
no, perché io purtroppo non sono italiana.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.40.74.24 (discussioni contributi) .
questa però è wikipedia in lingua italiana e è necessario conoscere la lingua italiana --ignis scrivimi qui 13:40, 10 feb 2014 (CET)Rispondi
ancora una volta mi vergogno di non essere italiana...e di non poter contribuire però sono avventista grazie a Dio...e questo è sufficiente, è il mio passaporto ! il mio passaporto per il cielo, per poter incontrare presto la mia sorella Caterina Revel. Lei mi stà aspettando a braccia aperte . Sto arrivando Caterinaaa !
Tutto ciò è alquanto bizzarro. Rispetto ogni sensibilità e ogni fede religiosa, ma in questo caso sono molto combattuto. Non mi pare si tratti di una situazione normale. Dichiara di non essere italiana ma il suo italiano pare essere assolutamente corretto (non sembra nemmeno una traduzione trascritta online...). Non voglio azzardare conclusioni affrettate ma, ripeto, non mi pare una situazione normale... brigante mandrogno (msg) 16:09, 10 feb 2014 (CET)Rispondi
Sotto l'aspetto della lettura tipicamente avventista di alcuni passi biblici ha una sua ragion d'essere... solo che qui si fa divulgazione, e non evangelizzazione o propaganda o proselitismo. --Anoixe(dimmi pure...) 23:04, 10 feb 2014 (CET)Rispondi
Appunto, proprio così. brigante mandrogno (msg) 01:39, 13 feb 2014 (CET)Rispondi

Protezione

Vista l'insitenza dell'IP ad inserire il proprio personale testo nonostante i pareri contrari espressi qui sopra da altri utenti, la voce viene semiprotetta. --Gac 09:19, 12 feb 2014 (CET)Rispondi

Visto che l'IP ha ricominciato ad utilizzare questa voce di wikipedia come suo blog personale, riporteggo la voce. Se qualche IP vuole modificare la voce può proporre qui le sue modifiche che verranno discusse dalla comunità. Grazie, --Gac 17:57, 4 mar 2014 (CET)Rispondi
Perchè hai cancellato il mio intervento? Ho riportato informazioni vere e dotate di fonti attendibili, vorrei sapere il motivo di questo gesto, se non ti dispiace.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.10.157.27 (discussioni · contributi).
 
 
Wikipedia non è un blog né un social network!
L'unico modo per contribuire a questa enciclopedia è aiutarla a crescere di qualità e di oggettiva neutralità, non inserendo informazioni di dubbia rilevanza, esprimendo opinioni personali o veicolando messaggi privati. Grazie.

--Gac 18:05, 4 giu 2014 (CEST)Rispondi

Questa voce è un disastro! brigante mandrogno (msg) 01:04, 5 giu 2014 (CEST)Rispondi
Occorre una decisione radicale sulla scrittura, la protezione, ecc. Qui, in anni di discussioni, non si è risolto niente. Pensate che potrebbe essere utile e opportuna una RDP? --Anoixe(dimmi pure...) 14:32, 5 giu 2014 (CEST)Rispondi
Non vedo conflitti, ma solo vandalismi di chi cerca di imporre il proprio POV senza nessuna fonte e scambio wikipedia per il proprio blog personale. --Gac 15:18, 5 giu 2014 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Chiesa cristiana avventista del settimo giorno".