Kaiserjäger

corpo militare austro-ungarico

I Kaiserjäger o K.u.k. Kaiserjäger (cacciatori imperiali) austriaci erano un reparto di fanteria leggera dell'esercito imperiale austriaco prima ed austro ungarico poi, reclutati nei territori alpini dell'impero, in particolare nella Contea del Tirolo, che comprendeva i territori dell'odierno Tirolo settentrionale e occidentale austriaci, dell'Alto Adige, del Trentino (Südtirol o Tirolo meridionale) e dell' Ampezzo in provincia di Belluno.

Kaiserjäger
Descrizione generale
Attiva1814 - 1919
NazioneImpero austriaco (bandiera) Impero austriaco

Austria-Ungheria Impero austro-ungarico

ServizioImperial regio Esercito austro-ungarico
Tipofanteria
Dimensione4 Reggimenti
Guarnigione/QGTirolo
MottoAEIOU - Austria Est Imperare Orbi Universo (Spetta all'Austria dominare sul mondo)
MarciaMir sein die Kaiserjager
Battaglie/guerre
Reparti dipendenti
  • Al 1914
  • 1º Reggimento k.k. Kaiserjäger
  • 2º Reggimento k.k. Kaiserjäger
  • 3º Reggimento k.k. Kaiserjäger
  • 4º Reggimento k.k. Kaiserjäger
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

Cenni storici

 
Messa da campo dei Kaiserjäger presso Castellano in Val Lagarina nel 1915

La particolare denominazione, che li differenziava dai comuni reparti di Jäger, derivava dalla particolare fedeltà, sempre manifestata dalla popolazione tirolese alla figura dell'imperatore, per cui erano considerati, in uno stato che non ha mai avuto una guardia del corpo combattente, il vero reparto a difesa della persona del sovrano.

Contrariamente a quanto si crede, i Kaiserjäger non erano un reparto di élite specializzato nella guerra in montagna e, a parte il titolo, non si differenziavano per addestramento, armamento, e uniforme, dai comuni reparti di cacciatori.

Reggimenti

Reggimenti Kaiserjäger nel 1914

 
Kaiserjäger combattono contro i soldati piemontesi durante la battaglia di Novara
Un tenente
Un Kaiserjäger
Primo reggimento
Secondo reggimento
  • Comandante: Oberst Alexander Brosch von Aarenau
    Nazionalità: 55% tedeschi - 41% trentini - 4% altri
    Commando / I. / II. Battaglione a Bolzano (Bozen)
    III. Battaglione a Merano (Meran)
    IV. Battaglione a Bressanone (Brixen)
Terzo reggimento
  • Comandante: Oberst Heinrich Vonbank
    Nazionalità: 59% tedeschi - 38% trentini - 3% altri
    Commando/ II. / III. Battaglione a Rovereto (Rofreit)
    I. Battaglione a Riva del Garda (Reif am Gartsee)
    IV. Battaglione a Trento (Trient)
Quarto reggimento
  • Comandante: Oberst Ernst Dietrich
     
    Casino di bersaglio militare del III Reg. Tiroler Kaiserjäger a Rovereto (Aprile 1902)
    Nazionalità: 59% tedeschi - 38% trentini - 3% altri
    Commando / III. Battaglione a Trento (Trient)
    I. Battaglione a Mezzolombardo (Welschmetz)
    II. Battaglione a Mezzocorona (Kronmetz)
    IV. Battaglione a Hall in Tirolo

Bibliografia

  • Enrico Acerbi, Le truppe da montagna dell'esercito austro-ungarico nella Grande Guerra 1914-1918, Gino Rossato Editore, 1991.

Voci correlate

Altri progetti