Utente:Atbc/Sandbox
Gemelli è un'area urbana del XIV Municipio (ex XIX) di Roma Capitale. Si estende nel quartiere Q.XIV Trionfale.
Storia
In passato l'area del Gemelli fece parte di una delle più estese tenute fuori Porta Angelica: la tenuta del Pigneto, proprietà della famiglia Sacchetti, originaria di Firenze, stabilitasi a Roma attorno alla metà del ‘500.
La tenuta era divisa in una parte rurale ed una padronale; questa era caratterizzata da un casino nobile (costruito tra il 1625 ed il 1630)m, ora distrutto, che fu opera di Pietro da Cortona. Si trattava di un complesso arricchito con logge, statue, ninfei e fontane con giochi d’acqua, di forte impatto scenografico.
Sono incerte le cause del precoce e rapido abbandono dell’edificio e dalla tenuta (tra il XVII ed il XVIII sec.), culminato con la distruzione del casino. Nel 1861 la famiglia Sacchetti cedette l’intera tenuta al principe Alessandro Torlonia, il quale provvedette a restaurare due casali preesistenti al casino, e fece impiantare una nuova pineta. [1]
Storia moderna
Il quartiere sorse durante gli anni del Boom economico, come centro residenziale immerso nel verde.
Nel 1934 il papa Pio XI concesse all'Istituto di Studi Superiori Giuseppe Toniolo la proprietà per costruire gli edifici della futura Facoltà di Medicina. Nel 1958 il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione approvò l'ordinamento didattico e scientifico del progetto e il 18 giugno dello stesso anno con il Decreto istitutivo del Presidente della Repubblica si diede inizio ai lavorio edilizi degli istituti biologici, sede della Facoltà. La Facoltà fu inaugurata il 5 novembre 1961.
Nel 1964 viene inaugurato il Policlinico Agostino Gemelli, esso prende il nome dallo psicologo francescano Agostino Gemelli, su un terreno donato nel 1934 da Papa_Pio_XI.
Per volere di Papa Paolo VI, tra il 1966 ed il 1967 su progetto dell’architetto Carlo Bevilacqua viene edificata la Chiesa di Gesù Divino Maestro,inaugurata solennemente dal Cardinale Luigi Traglia con consacrazione il 30 settembre 1967.
Le vie sono dedicate a caduti in guerra e medaglie d'oro al valore militare, come ad esempio Bernardo Barbiellini Amidei e Luigi Arbib Pascucci.
Geografia fisica
L'area del Gemelli è grande 1,51 km², 2/3 dei quali sono ricoperti da verde. Il più grande parco presente nella zona è il Parco regionale del Pineto, della grandezza di 26 ettari, nel quale domina la macchia mediterranea con alcune zone di Sughereta e i possono trovare anche l'erica arborea, il cisto, il lentisco, il mirto ed il corbezzolo.
Collegamenti
È raggiungibile dalla stazione di Gemelli. |
La stazione di Gemelli è la stazione ferroviaria a servizio del Quartiere Gemelli. Venne inaugurata negli anni 70 come "Roma Pineta Sacchetti". [2] Nel 2000, nell'ambito dei lavori per il giubileo la stazione è stata ampliata e ristrutturata; è anche stato raddoppiato il binario passante ed è stata fissata una corsa ogni quarto d'ora per direzione.
Note
- ^ romanatura.roma.it, http://romanatura.roma.it/i-parchi/p-r-u-pineto/villa-sacchetti-e-casali-torlonia/ .
- ^ ilmondodeitreni.it, http://www.ilmondodeitreni.it/lineeferroviarie/rvt.html .
Collegamenti esterni
- Discorso di papa Giovanni Paolo II ai fedeli della parrocchia di S. Pio X durante la sua visita del 31 gennaio 1993
- Foto dell'osservatorio di Monte Mario
- Municipio Roma XIX (19)
[[Categoria:Toponimi di Roma]] [[Categoria:Roma Q. XIV Trionfale]]