Codrongianos
Reame di codrongianos (Codronzanu o Codronzanos in sardo) è un comune italiano di 1.374 abitanti della provincia di Sassari.
Codrongianos comune | |
---|---|
(IT) Codrongianos (SC) Codronzanu | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Luciano Betza (lista civica) dal 16-5-2011 |
Territorio | |
Coordinate | 40°39′27″N 8°40′53″E |
Altitudine | 317 m s.l.m. |
Superficie | 30,39 km² |
Abitanti | 1 374[1] (31-12-2010) |
Densità | 45,21 ab./km² |
Comuni confinanti | Cargeghe, Florinas, Osilo, Ploaghe, Siligo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 07040 |
Prefisso | 079 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 090026 |
Cod. catastale | C818 |
Targa | SS |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Nome abitanti | codrongianesi |
Patrono | san Paolo |
Giorno festivo | 25 gennaio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Storia
I resti di circa 57 nuraghi testimoniano che il territorio di Codrongianos era fortemente popolato già nel II millennio a.C., durante l'età del bronzo.
Le origini dell'odierno abitato si possono far risalire all'epoca romana quando nel III secolo per presidiare la strada che da Karalis portava a Turris Libisonis, fu edificato il Castrum Gordianus, nome che nel corso dei secoli muterà in Codrongianos [3].
Monumenti e luoghi di interesse
Architetture religiose
A pochi chilometri dal centro abitato si trova la basilica di Saccargia, una delle chiese in stile romanico più note della Sardegna, con influenze pisane.
Altri luoghi di culto sono:
- l'antica chiesa di Sant'Antonio di Salvenero
- la chiesa parrocchiale di San Paolo,
- la chiesa di Santa Croce.
Sono inoltre presenti i ruderi dell'antica chiesa trecentesca di Sant'Antimu di Salvenero.
Siti archeologici
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[4]

Persone legate a Codrongianos
- Aldo Cabizza, chitarrista folk
Sport
Calcio
La principale squadra di calcio della città è l' A.S.D. Polisportiva Codrongianos che milita nel girone B sardo di Promozione. I colori sociali sono: il rosso ed il blu.
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Comune di Codrongianos, Il paese e il suo territorio
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Bibliografia
- Vittoria Campus, Raccontando Codrongianos, Cargeghe, Documenta Edizioni, 2007
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Codrongianos
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Codrongianos
Collegamenti esterni
Controllo di autorità | VIAF (EN) 241220207 |
---|