Ponte di Westminster
Il ponte di Westminster (in lingua inglese: Westminster Bridge) è un'opera pedonale e carrabile che attraversa il fiume Tamigi tra Westminster, sulla riva nord, e Lambeth, sulla riva sud, a Londra. L'attuale struttura fu aperta nel 1862, sul luogo di due precedenti attraversamenti e in particolare al posto di un ponte costruito nel 1750 che tendeva a deformarsi in maniera allarmante. Il ponte di Westminster è di ferro con sette arcate e decorazioni neogotiche attribuite a Charles Barry.
| Ponte di Westminster Westminster Bridge | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Città | Londra |
| Attraversa | Tamigi |
| Coordinate | 51°30′03″N 0°07′19″W |
| Dati tecnici | |
| Tipo | ponte ad arco |
| Materiale | ferro |
| Campate | 7 |
| Lunghezza | 252 m |
| Larghezza | 26 m |
| Realizzazione | |
| Progettisti | Charles Barry |
| Costruzione | ...-24 maggio 1862 |
| Inaugurazione | 24 maggio 1862 e 18 novembre 1750 |
| Intitolato a | Westminster |
| Mappa di localizzazione | |
| |
Il colore dominante del ponte è il verde, in assonanza con le sedute della Camera dei Comuni, che occupa la parte del Palazzo di Westminster ad esso più vicina e in contrasto col colore rosso del Lambeth Bridge che ricorda il rivestimento delle sedute della Camera dei Lord, situata nella parte più occidentale del vicino palazzo.
Il ponte successivo a valle è l'Hungerford Bridge mentre il primo a monte è il Lambeth Bridge.
Cenni storici
Per più di seicento anni, il ponte più vicino al centro città (dove già si ergeva il London Bridge) era a Kingston. Per ovviare a questo problema, nel 1664 si propose la costruzione di un ponte presso Westminster; quest'eventualità, tuttavia, fu fortemente opposta dai barcaioli e cittadini locali, che temevano non poco «l'edificazione del nuovo ponte tra Lambeth e Westminster che, così come concepito, avrebbe avuto molte conseguenze nefaste alla City».[1] Ulteriori polemiche vi ebbero luogo nel 1722, quando venne redatto un documento dove si discusse sulla fattibilità del progetto, e - soprattutto - sul pericolo che questo avrebbe comportato per il benessere dei barcaioli locali e per la navigabilità del fiume.[2]
La Westminster settecentesca, tuttavia, era un quartiere in rapida crescita, e l'assenza di una comoda struttura - quale il ponte - per attraversare il Tamigi iniziò a farsi percepire sempre di più. Fu così che, nel 1735, finalmente il Westminster Bridge ricevette l'approvazione parlamentare.
Il ponte venne progettato da Charles Labelye, architetto svizzero naturalizzato; Andrews Jelfe e Samuel Tufnell vennero impiegati come capomastri, mentre James King come mastro carpentiere.[3] Il progetto prevedeva una struttura in pietra basata su supporti in legno, ma nel 1739 una variante in corso d'opera impose la costruzione di un ponte interamente in pietra.
Il nuovo ponte - battezzato «Westminster Bridge» - aprì il 18 novembre 1750. Entusiastiche furono le recensioni: The Gentleman's Magazine lo descrisse come «un grandioso ornamento alla metropoli, che verrà ammirato e invidiato da tutti gli stranieri». Non mancarono, tuttavia, le voci pronte a manifestare il proprio scontento: furono in molti a lamentarsi della presenza di alcune nicchie, progettate per il brutto tempo, ma che avrebbero potuto offrire riparo anche ad accaniti rapinatori, che in questo modo avrebbero potuto derubare agevolmente i turisti.[1] Per ovviare a questo problema, vennero prontamente insediate dodici sentinelle.
Dal 1810 in poi il Westminster Bridge iniziò a cadere in un inesorabile declino: vi erano infatti numerosi problemi strutturali, a causa dei quali la struttura iniziò a deformarsi in maniera allarmante. Il ponte di Labelye venne quindi demolito; sul suo sito ne venne costruito un altro, su progetto di Thomas Page (e la coaudivazione di Charles Barry), che venne aperto al pubblico il 24 maggio 1862.[4][5]
Descrizione
Il ponte, in stile squisitamente gotico, riprende l'architettura delle Houses of Parliament contigue. La struttura, lunga 250 m e larga 26 m,[6] poggia su sette archi, dei quali il centrale è largo circa 40 metri.
Gli archi hanno una forma semiellittica, e poggiano su degli eleganti frangicorrenti; sopra di essi, vi sono dei pilastri semiottagonali, supportati da plinti modellati e capitelli, su cui poggiano i lampioni. I materiali più utilizzati sono il granito grigio (usato per i pilastri), la ghisa - con cui è stato realizzato il parapetto, ornato da fori trilobati - e la pietra di Portland, parzialmente recuperata dal ponte precedente, prima che questo venisse distrutto.
Note
- ^ a b Turnpikes and Tollbars, Mark Searle, 1930.
- ^ Guildhall Library. Westminster Bridge, ... 1722.
- ^ L.C.C., Westminster Bridge, manoscritti originali.
- ^ (EN) John Eade, Where Thames Smooth Waters Glide, su thames.me.uk. URL consultato il 28 novembre 2011.
- ^ Thames Bridges, James Dredge, 1897.
- ^ Thames Tideway Tunnel, Tunnel and Bridge Assessments: Central Zone: Westminster Bridge (PDF), su infrastructure.planningportal.gov.uk, Thames Water Utilities, settembre 2013, p. 4. URL consultato il 13 maggio 2015.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul ponte di Westminster
Collegamenti esterni
- Il ponte di Westminster (1750) su Structurae
- Il ponte di Westminster (1862) su Structurae
- Panorama interattivo del ponte di Westminster
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 315529943 · LCCN (EN) sh88000115 · J9U (EN, HE) 987007546355305171 |
|---|

