Questa voce o sezione tratta di una competizione calcistica in corso.
Le informazioni possono pertanto cambiare rapidamente con il progredire degli eventi. Nel modificarla, considera gli eventi in una prospettiva storica e assicurati che non siano più adatti a Wikinotizie. Non aggiungerespeculazionialla voce.
Il Campionato Primavera TIM - Trofeo "Giacinto Facchetti" 2015-2016 è la 54ª edizione del Campionato Primavera.
Campionato Primavera 2015-2016 Campionato Primavera TIM 2015-2016
Il Campionato Primavera si articola in tre fasi[1]:
Gironi eliminatori: le 42 società partecipanti sono divise in tre gironi di 14 squadre. Al termine di questa fase, le prime due società classificate di ogni girone accedono direttamente alla fase finale.
Turno di qualificazione alla fase finale: vi accedono 8 società: le terze e quarte classificate di ciascun girone e le due migliori quinte che si affrontano in quarti di finale e semifinali. Le due società vincenti accedono alla fase finale.
Fase finale: le otto squadre qualificate si affrontano in gare a eliminazione diretta (quarti di finale, semifinali e finale).[2]
Maggior numero di vittorie:Cagliari, Roma, Spezia, Udinese e Virtus Entella (3)
Maggior numero di vittorie in casa:
Maggior numero di vittorie in trasferta:
Minor numero di vittorie:
Minor numero di vittorie in casa:
Minor numero di vittorie in trasferta:
Maggior numero di pareggi:
Maggior numero di pareggi in casa:
Maggior numero di pareggi in trasferta:
Minor numero di pareggi:
Minor numero di pareggi in casa:
Minor numero di pareggi in trasferta:
Maggior numero di sconfitte:
Maggior numero di sconfitte in casa:
Maggior numero di sconfitte in trasferta:
Minor numero di sconfitte:
Minor numero di sconfitte in casa:
Minor numero di sconfitte in trasferta:
Miglior attacco:
Peggior attacco:
Miglior difesa:
Peggior difesa:
Miglior differenza reti:
Peggior differenza reti:
Miglior serie positiva:
Maggior numero di vittorie consecutive:
Maggior numero di pareggi consecutivi:
Maggior numero di sconfitte consecutive:
Partita con maggior numero di gol:
Partita con maggiore scarto di gol:
Classifica marcatori
Gol
Rigori
Giocatore
Squadra
Turno di qualificazione alla fase finale
Le otto squadre che accedono a questa fase sono accoppiate tra loro in un tabellone che prevede la disputa di sei gare a turno unico.
In ogni gara, le squadre meglio classificate nel girone eliminatorio hanno il diritto di disputare la partita in casa. Le due squadre vincenti le semifinali accedono alla fase finale.
La miglior terza sfiderà la seconda miglior quinta (incontro 1); la miglior quarta sfiderà la seconda miglior quarta (incontro 2); la seconda miglior terza sfiderà la miglior quinta (incontro 3); la peggior terza sfiderà la peggior quarta (incontro 4). Successivamente, la vincente dell'incontro 1 sfiderà la vincente dell'incontro 2, la vincente dell'incontro 3 sfiderà la vincente dell'incontro 4.
La fase finale del Campionato Primavera si disputerà dal 27 maggio al 4 giugno 2016.
Le società vincitrici dei gironi eliminatori e la miglior seconda in assoluto sono considerate teste di serie e non possono incontrarsi tra loro nei quarti di finale.
Le società teste di serie e le altre quattro società finaliste sono accoppiate fra loro mediante sorteggio libero, formando un tabellone che determina anche gli accoppiamenti delle semifinali.
Le vincenti delle semifinali si contendono nella finale il titolo di Campione d’Italia Primavera TIM 2015/2016 “Trofeo Giacinto Facchetti”.
In caso di parità al termine di ogni singola gara della fase finale, le squadre disputano due tempi supplementari della durata di 15’ ciascuno.
Qualora, al termine del secondo tempo supplementare, il punteggio dell’incontro dovesse rimanere ancora in parità, si procede all’esecuzione dei tiri di rigore.