Pizzolo (gastronomia)

Prodotto tipico siracusano
Versione del 4 ott 2015 alle 23:42 di Etrusko25 (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 151.42.158.161 (discussione), riportata alla versione precedente di Rollopack)

Il pizzolo (pizzòlu in siciliano) è un prodotto tipico della cucina siciliana, in particolare di quella solarinese e sortinese[1], ma può gustarsi in tutte le pizzerie della Provincia di Siracusa o in apposite pizzolerie sparse in tutta la provincia ed in alcune città della Sicilia sudorientale.

Pizzolo
Origini
Altri nomipizzòlu[1]
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegioneSicilia
Zona di produzionesolarinese e sortinese
Dettagli
Categoriapiatto unico

Consiste in una pizza tonda (o due pizze una sull'altra) di circa 20 cm di diametro, superficialmente condita con olio, origano, pepe, parmigiano e sale (a mo' di focaccia) e farcita con vari ingredienti, salati (in tal caso il ripieno sarà a base di carne, verdure, formaggi o salumi) o dolci (con ripieno di crema al pistacchio, crema cioccolato, ricotta e miele).

Tipicamente sortinese è la focaccia (o in sortinese nfigghiulata) ripiena di fichi e nipitedda (Satureja calamintha).

Incerte sono le sue origini. Si tratta, comunque, di un piatto tipico della tradizione contadina di Solarino e Sortino - che nella sua ricetta originaria consisteva di una focaccia farcita con peperoni - commercializzato, però, solo di recente (anni novanta).

Note

  1. ^ a b Il pizzolo gioiello della gastronomia di Sortino, su La Freccia Verde. URL consultato il 23 luglio 2015.


Voci correlate