La stagione 2015 del British Touring Car Championship è la cinquantottesima edizione del campionato gestito dalla ToCA. Inizierà il 5 aprile a Brands Hatch e terminerà l'11 ottobre nello stesso circuito.

British Touring Car Championship
Edizione n. 58 del BTCC
Dati generali
Inizio30 marzo
Termine12 ottobre
Prove24
Altre edizioni
Precedente - Successiva

Piloti e scuderie

Il Team BMR non ha rinnovato i contratti di Alain Menu e Jack Goff per ingaggiare Colin Turkington e Jason Plato, primo e secondo classificato nel 2014, che sono stati affiancati agli altri due piloti della scuderia, Árón Smith, primo pilota nella stagione precedente, e Warren Scott, padrone del team. I piloti guideranno le quattro Volkswagen CC già schierate nel 2014.

La Honda ha preparato due nuove Civic Type R, che sono state affidate al Team Dynamics (noto per ragioni di sponsorizzazione come Honda Yuasa Racing), scuderia ufficiale della casa, e hanno sostituito le due Civic Tourer preparate solo un anno fa. Confermati i due ormai storici piloti del team, Gordon Shedden e Matt Neal.

La West Surrey Racing, che nel 2014 ha vinto il titolo piloti e il titolo scuderie, si è ritrovata in gravi difficoltà economiche a causa della perdita della sponsorizzazione di eBay. Per questo motivo la scuderia non ha potuto confermare il suo pilota di punta, Colin Turkington; anche Nick Foster ha lasciato la scuderia dopo aver annunciato il suo ritiro dalle competizioni. Dopo aver ottenuto nuove sponsorizzazioni il team ha ingaggiato come nuovo primo pilota il tre volte campione WTCC Andy Priaulx, che fa così ritorno nel BTCC dopo 13 anni; in seguito è stato ingaggiato anche Sam Tordoff, secondo pilota della MG nel 2014. Le tre BMW 125i della scuderia sono state iscritte con due team diversi, noti per ragioni di sponsorizzazione come Team JCT600 with GardX e Team IHG Rewards Club. Da questa stagione, inoltre, la scuderia potrà segnare punti costruttori nonostante non goda del supporto della BMW.

La Triple Eight Racing, scuderia ufficiale della MG e vincitrice del titolo costruttori nel 2014, ha annunciato una completa rivoluzione che ha visto la non riconferma (nonostante gli ottimi risultati) dei due piloti Jason Plato e Sam Tordoff e un completo cambio di sponsor. In seguito sono stati ingaggiati come nuovi piloti Andrew Jordan, campione BTCC 2013 che lascia così la scuderia di famiglia, e Jack Goff, che nel 2014 aveva corso con il Team BMR, ai quali sono state affidate le due MG6 GT della stagione precedente.

La Infiniti ha deciso di impegnarsi in maniera ufficiale nel BTCC, diventando il terzo costruttore dopo Honda e MG (il quarto se si conta anche la BMW, che non è però rappresentata in maniera ufficiale). Per questo motivo ha preparato due Infiniti Q50, che sono state affidate alla Pro Motorsport, nota per ragioni di sponsorizzazione come Support Our Paras Racing. Per guidare le due Q50 sono stati ingaggiati Derek Palmer Jr. e Richard Hawken, entrambi impegnati nel Super Touring Car Championship, il campionato turismo auto storiche. A causa di alcuni ritardi nella preparazione della seconda auto, nella prima gara è stata schierata una sola Q50, affidata a Palmer. Per la terza gara è stato deciso di ingaggiare l'ex pilota di Formula 1 Martin Donnelly al posto di Hawken. Dopo sole tre gare la Infiniti ha deciso di disimpegnarsi dal BTCC, ritirando il suo supporto alla Pro Motorsport, che ha comunque continuato il suo campionato come scuderia privata, ma è stata costretta a ridurre le sue operazioni ad una sola auto.

La Motorbase Performance ha annunciato il suo ritiro dalla prima parte della stagione a causa di alcuni problemi di sponsorizzazione prefissandosi l'obbiettivo di rientrare per la gara di Snetterton. Come lo scorso anno la scuderia schiererà due Ford Focus ST, mentre una terza Focus, che nel 2014 era stata affidata ad una scuderia satellite, è stata quest'anno affidata alla scuderia alleata Dextra Racing, che parteciperà invece a tutta la stagione. Come primo pilota è stato confermato Mat Jackson, mentre il secondo sedile è stato affidato a James Cole, che nel 2014 aveva corso con la United Autosports, mentre Fabrizio Giovanardi non è stato riconfermato. La Dextra Racing ha invece ingaggiato Alex Martin, che nel 2014 è stato impegnato nel Ferrari Challenge.

La WIX Racing ha preparato una seconda Mercedes-Benz Classe A per la stagione 2015, ma ha poi deciso di venderla alla Laser Tools Racing. L'altra Classe A è stata invece nuovamente iscritta al campionato dalla scuderia e alla sua guida è stato confermato Adam Morgan.

La BTC Racing ha inizialmente annunciato l'iscrizione al campionato ma è stata in seguito acquistata dal suo sponsor principale, la Power Maxed. La neonata Power Maxed Racing ha inoltre deciso di espandere le sue operazioni nel BTCC acquistando la Chevrolet Cruze 4p della Laser Tools Racing e ha modificato la sua Cruze 5p per renderla anch'essa una berlina a 3 volumi. La seconda Cruze è stata però iscritta come affidata ad una scuderia satellite, la #RacingforHeroes. Per guidare la prima Chevrolet è stato ingaggiato, che nel 2014 aveva corso con la AmD Tuning, mentre per la seconda è stato ingaggiato Josh Cook, che nel 2014 era impegnato nella Renault Clio Cup britannica.

La Exocet AlcoSense Racing ha nuovamente iscritto le sue due Audi A4 al campionato. Alla guida delle due vetture sono stati confermati Rob Austin, proprietario della scuderia, e Hunter Abbott.

Anche la Speedworks Motorsport ha nuovamente iscritto al campionato la sue due Toyota Avensis (una delle quali affidate alla scuderia satellite Handy Motorsport), alla guida delle quali sono stati riconfermati Simon Belcher e Tom Ingram.

Dopo la decisione di Andrew Jordan di passare alla Triple Eight Racing, suo padre Mike, proprietario della Eurotech Racing a Jeff Smith, ex pilota della scuderia. Sotto la nuova proprietà la scuderia ha nuovamente iscritto le sue due Honda Civic al campionato. Una delle due Civic è stata affidata proprio a Smith, mentre per guidare la seconda è stato riconfermato Martin Depper, secondo pilota della scuderia nel 2014.

La Laser Tools Racing ha venduto la sua Chevrolet Cruze alla Power Maxed Racing e ha acquistato una Mercedes-Benz Classe A preparata dalla WIX Racing. Alla guida della nuova Mercedes è stato confermato Aiden Moffat.

La AmD Tuning ha deciso di espandere le sue operazioni nel BTCC acquistando una Audi S3 Sedan della Rotek Racing, che è stata affiancata alla Ford Focus ST già di proprietà della scuderia. Per guidare la Focus è stato ingaggiato Mike Bushell, fresco campione della Renault Clio Cup britannica, mentre per guidare la S3 è stato ingaggiato Nicolas Hamilton, fratello del campione di Formula 1 Lewis, che è diventato il primo pilota disabile a gareggiare nel BTCC. Proprio per questo motivo l'Audi di Hamilton è stata equipaggiata con dei comandi speciali e il pilota non ha potuto segnare punti validi per il titolo piloti o costruttori.

La Houseman Racing ha nuovamente iscritto la sua unica auto, una Toyota Avensis, alla stagione 2015. Lea Wood, pilota e proprietario della scuderia, ha però deciso di concentrarsi sui suoi incarichi dirigenziali e al suo posto è stato ingaggiato Stewart Lines, ex pilota motociclistico con alcune esperienze nei trofei monomarca.

La Tony Gilham Racing, che nel 2014 non si era iscritta al campionato per costruire le Volkswagen CC poi affidate al Team BMR, ha deciso di riscriversi al BTCC con una Toyota Avensis acquistata dalla United Autosports, con l'obbiettivo di preparare una nuova auto per la stagione 2016. La scuderia, nota per ragioni di sponsorizzazione come RCIB Insurance Racing ha ingaggiato come pilota

La Welch Motorsport ha rinnovato l'iscrizione delle sue due Proton Persona al campionato. Al volante della prima auto è stato confermato il proprietario della scuderia Daniel Welch, mentre per guidare la seconda auto è stato ingaggiato Andy Wilmot, che ha sostituito Ollie Jackson, che aveva precedentemente escluso la sua presenza alla stagione 2015.

La United Autosports ha annunciato, dopo un solo anno di partecipazione, il suo ritiro dal BTCC e ha venduto una delle sue due Toyota Avensis alla Tony Gilham Racing.

Robb Holland, pilota e proprietario della Rotek Racing, ha annunciato che non avrebbe iscritto la sua scuderia al campionato per poter competere in alcune gare del WTCC e del BTCC. Per questo motivo ha venduto la sua Audi S3 Sedan alla AmD Tuning.

Tabella riassuntiva

Scuderia Vettura # Pilota Classe
pilota
Categoria Gare
  Team BMR Volkswagen CC 1   Colin Turkington P 1-
39   Warren Scott P 1-
40   Árón Smith P 1-
99   Jason Plato P 1-
  Motorbase Performance Ford Focus ST 4   Mat Jackson P 6-
44   James Cole P 6-
  Dextra Racing 14   Alex Martin JST P 1-2, 4-5, 7-8
114   Barry Horne JST P 6
  Team JCT600 with GardX[1] BMW 125i 6   Rob Collard P 1-
7   Sam Tordoff P 1-
  Team IHG Rewards Club 8   Nick Foster P 8-
111   Andy Priaulx P 1-8
  Handy Motorsport Toyota Avensis 11   Simon Belcher P 1-6
67   Robb Holland P 7-
  Speedworks Motorsport 80   Tom Ingram P 1-
  Welch Motorsport Proton Persona 12   Andy Wilmot JST P 1-
13   Daniel Welch P 2-5, 7-
  Laser Tools Racing Mercedes-Benz Classe A 16   Aiden Moffat P 1-
  Power Maxed Racing Chevrolet Cruze 4p 17   Dave Newsham P 1-
  #RacingforHeroes 66   Josh Cook JST P 1-
  AmD Tuning.com Ford Focus ST 21   Mike Bushell JST P 1-
Audi S3 Sedan 28   Nicolas Hamilton I P 5-6, 8-
  Infiniti Support Our Paras Racing Infiniti Q50 22   Derek Palmer Jr. JST U 1-3
84   Richard Hawken JST U 2
85   Martin Donnelly JST U 3
  Support Our Paras Racing 22   Derek Palmer Jr. JST P 4-
71   Max Coates JST P 5
  RCIB Insurance Racing Toyota Avensis 23   Kieran Gallagher JST P 1-
  Honda Yuasa Racing Honda Civic Type R 25   Matt Neal U 1-
52   Gordon Shedden U 1-
  Eurotech Racing Honda Civic 30   Martin Depper P 1-
55   Jeff Smith P 1-
  MG Triple Eight Racing MG6 GT 31   Jack Goff U 1-
77   Andrew Jordan U 1-
  WIX Racing Mercedes-Benz Classe A 33   Adam Morgan P 1-
  Exocet AlcoSense Audi A4 54   Hunter Abbott P 1-
101   Rob Austin P 1-
  Houseman Racing Toyota Avensis 95   Stewart Lines JST P 1-
Icona Categoria
U Ufficiale
P Privato
Icona Classe pilota
JST Eleggibile per segnare punti nel Trofeo Jack Sears
I Ineleggibile per segnare punti

Calendario

Gara Circuito Data
1 G1   Circuito di Brands Hatch 5 aprile
G2
G3
2 G4   Circuito di Donington Park 19 aprile
G5
G6
3 G7   Circuito di Thruxton 10 maggio
G8
G9
4 G10   Circuito di Oulton Park 7 giugno
G11
G12
5 G13   Circuito di Croft 28 giugno
G14
G15
6 G16   Circuito di Snetterton 9 agosto
G17
G18
7 G19   Circuito di Knockhill 23 agosto
G20
G21
8 G22   Circuito di Rockingham 6 settembre
G23
G24
9 G25   Circuito di Silverstone 27 settembre
G26
G27
10 G28   Circuito di Brands Hatch 11 ottobre
G29
G30

Risultati e classifiche

Gare

Gara Circuito Pole position Giro veloce Pilota vincitore Scuderia vincitrice Vincitore JST
1   Brands Hatch   Andy Priaulx   Jason Plato   Rob Collard   Team JCT600 with GardX   Josh Cook
2   Jason Plato   Gordon Shedden   Honda Yuasa Racing   Josh Cook
3   Gordon Shedden   Matt Neal   Honda Yuasa Racing   Mike Bushell
4   Donington Park   Colin Turkington   Gordon Shedden   Jason Plato   Team BMR   Josh Cook
5   Colin Turkington   Colin Turkington   Team BMR   Josh Cook
6   Aiden Moffat   Matt Neal   Honda Yuasa Racing   Josh Cook
7   Thruxton   Árón Smith   Jason Plato   Gordon Shedden   Honda Yuasa Racing   Josh Cook
8   Matt Neal   Jason Plato   Team BMR   Kieran Gallagher
9   Adam Morgan   Adam Morgan   WIX Racing   Josh Cook
10   Oulton Park   Jason Plato   Jason Plato   Jason Plato   Team BMR   Josh Cook
11   Sam Tordoff   Jason Plato   Team BMR   Alex Martin
12   Andy Priaulx   Sam Tordoff   Team JCT600 with GardX   Josh Cook
13   Croft   Sam Tordoff   Sam Tordoff   Andy Priaulx   Team IHG Rewards Club   Josh Cook
14   Gordon Shedden   Sam Tordoff   Team JCT600 with GardX   Alex Martin
15   Matt Neal   Rob Collard   Team JCT600 with GardX   Josh Cook
16   Snetterton   Colin Turkington   Colin Turkington   Colin Turkington   Team BMR   Josh Cook
17   Andy Priaulx   Colin Turkington   Team BMR   Mike Bushell
18   Gordon Shedden   Jack Goff   MG 5 Star Cases Racing   Josh Cook
19   Knockhill   Andy Priaulx   Mat Jackson   Rob Collard   Team JCT600 with GardX   Mike Bushell
20   Sam Tordoff   Gordon Shedden   Honda Yuasa Racing   Josh Cook
21   Sam Tordoff   Matt Neal   Honda Yuasa Racing   Josh Cook
22   Rockingham
23
24
25   Silverstone
26
27
28   Brands Hatch
29
30

Note

  1. ^ La West Surrey Racing, cha ha iscritto al campionato due scuderie differenti note per motivi di sponsorizzazione come Team JCT600 with GardX e Team IHG Rewards Club, potrà segnare punti costruttori, nonostante non goda del sopporto logistico della BMW e di conseguenza rimanga una scuderia privata.

Collegamenti esterni

  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Automobilismo