
Un po' di citazioni
(latino)
«Nam quis nescit primam esse historiae legem, ne quid falsi dicere audeat? Deinde ne quid veri non audeat? Ne qua suspicio gratiae sit in scribendo? Ne qua simultatis?»
«Nam quis nescit primam esse historiae legem, ne quid falsi dicere audeat? Deinde ne quid veri non audeat? Ne qua suspicio gratiae sit in scribendo? Ne qua simultatis?»
(italiano)
«Chi può negare che la prima legge della storia sia non osare di dire nulla di falso e non omettere nulla di vero, affinché non sorga neppure il sospetto che nello scrivere sia intervenuta la simpatia o l'antipatia?»
«Chi può negare che la prima legge della storia sia non osare di dire nulla di falso e non omettere nulla di vero, affinché non sorga neppure il sospetto che nello scrivere sia intervenuta la simpatia o l'antipatia?»
(latino)
«Sedulo curavi, humanas actiones non ridere, non lugere, neque detestari, sed intelligere.»
«Sedulo curavi, humanas actiones non ridere, non lugere, neque detestari, sed intelligere.»
(italiano)
«Ho accuratamente cercato di non deridere, non compiangere e nemmeno condannare le azioni umane, ma di comprenderle.»
«Ho accuratamente cercato di non deridere, non compiangere e nemmeno condannare le azioni umane, ma di comprenderle.»
«Se l'arte dell'eloquenza è l'arte di persuadere, non vi è altra eloquenza che quella di dire sempre il vero, il solo vero, il nudo vero. Le parole, onde è necessità di nostra inferma natura di rivestire il pensiero, saranno tanto più potenti, quanto più atte al fine, cioè più nudo lasceranno il vero, che è nel pensiero.»
(inglese)
«Nothing great was ever achieved without enthusiasm.»
«Nothing great was ever achieved without enthusiasm.»
(italiano)
«Niente di grande è mai stato compiuto senza entusiasmo.»
«Niente di grande è mai stato compiuto senza entusiasmo.»
«Tutti i libri storici che non contengono menzogne sono mortalmente noiosi.»
«Questo è un fatto. E i fatti sono la cosa più ostinata del mondo.»
«La storia non è mai giustiziera, ma sempre giustificatrice; e giustiziera non potrebbe farsi se non facendosi ingiusta, ossia confondendo il pensiero con la vita, e assumendo come giudizio del pensiero le attrazioni e le repulsioni del sentimento.»
«Il bisogno pratico, che è nel fondo di ogni giudizio storico, conferisce a ogni storia il carattere di "storia contemporanea", perché, per remoti e remotissimi che sembrino cronologicamente i fatti che vi entrano, essa è, in realtà, storia sempre riferita al bisogno e alla situazione presente, nella quale quei fatti propagano le loro vibrazioni.»
«Il passato è, per definizione, un dato non modificabile. Ma la conoscenza del passato è una cosa in fieri, che si trasforma e si perfeziona incessantemente.»
«Conoscere per deliberare.»
«Sogno [...] gente giusta che rifiuti di esser preda di facili entusiasmi e ideologie alla moda.»
(inglese)
«That an article is in an "NPOV dispute" does not necessarily mean it is biased, only that someone feels that it is. [...] Most probably the only grounds on which there could be an NPOV dispute over an article that actually conformed to the NPOV is when one or both of the parties to the dispute did not understand either the NPOV policy, or enough about the subject matter to realize that nothing favoring one POV had actually been said. For example, ideologues, when presented with an article that has exemplary neutrality (as per our policy), will consider the article biased precisely because it does not reflect their own bias enough.»
«That an article is in an "NPOV dispute" does not necessarily mean it is biased, only that someone feels that it is. [...] Most probably the only grounds on which there could be an NPOV dispute over an article that actually conformed to the NPOV is when one or both of the parties to the dispute did not understand either the NPOV policy, or enough about the subject matter to realize that nothing favoring one POV had actually been said. For example, ideologues, when presented with an article that has exemplary neutrality (as per our policy), will consider the article biased precisely because it does not reflect their own bias enough.»
(italiano)
«Che una voce sia oggetto di una "disputa sul NPOV" non significa necessariamente che sia di parte, ma solo che qualcuno la percepisce come tale. Molto probabilmente l'unico motivo per cui può essere in corso una disputa sul NPOV su una voce invece neutrale è che una o entrambe le parti della disputa non hanno capito la regola del NPOV, oppure non conoscono abbastanza la materia per accorgersi che nulla favorisce il POV indicato. Per esempio, gli ideologi, di fronte a una voce dalla neutralità esemplare (secondo le nostre regole), la considereranno parziale proprio perché non riflette abbastanza il loro punto di vista.»
«Che una voce sia oggetto di una "disputa sul NPOV" non significa necessariamente che sia di parte, ma solo che qualcuno la percepisce come tale. Molto probabilmente l'unico motivo per cui può essere in corso una disputa sul NPOV su una voce invece neutrale è che una o entrambe le parti della disputa non hanno capito la regola del NPOV, oppure non conoscono abbastanza la materia per accorgersi che nulla favorisce il POV indicato. Per esempio, gli ideologi, di fronte a una voce dalla neutralità esemplare (secondo le nostre regole), la considereranno parziale proprio perché non riflette abbastanza il loro punto di vista.»
Promemoria
- Orfanizzare e cancellare redirect "di Bisanzio" e "del Sacro Romano Impero"
- sistemare Categoria:Enclave