Orazio Francesco Piazza

vescovo cattolico italiano (1953-)

Orazio Francesco Piazza (Solopaca, 4 ottobre 1953) è un vescovo cattolico italiano.

Orazio Francesco Piazza
vescovo della Chiesa cattolica
Cristus lumen gentium
 
TitoloSessa Aurunca
Incarichi attualiVescovo di Sessa Aurunca
 
NascitaSolopaca, 4 ottobre 1953 (72 anni)
Ordinazione sacerdotale25 giugno 1978 dal vescovo Felice Leonardo
Nomina a vescovo25 giugno 2013 da papa Francesco
Consacrazione a vescovo21 settembre 2013 dal cardinale Crescenzio Sepe

Biografia

Studia presso il Seminario minore di Cerreto Sannita, frequentando le scuole medie ed il ginnasio.

Nel 1971 conclude gli studi superiori, conseguendo la maturità classica presso il Pontificio Seminario Regionale "Pio XI" di Benevento.

Dopo la maturità prosegue la formazione e il discernimento presso la Pontificia facoltà teologica dell'Italia meridionale - Sezione San Luigi di Napoli frequentando il Pontificio Seminario Interregionale Campano.

Presso la stessa Pontificia facoltà teologica dell'Italia meridionale consegue nel 1976 il baccellierato in Filosofia e Teologia, nel 1978 la licenza in Teologia dogmatica e nel 1983 anche il dottorato in Teologia dogmatica, studiando approfonditamente l'Ecclesiologia post-conciliare.

Presbiterato

Il 25 giugno 1978 è ordinato presbitero per la diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti.

Cura particolarmente la formazione teologico-spirituale di sacerdoti e religiosi attraverso corsi ed esercizi spirituali in varie diocesi italiane e per istituti e congregazioni.

Nel 2004 fonda il Centro Studi Sociali Bachelet Onlus per la formazione dei giovani alla sensibilità sociale e civile, di cui è presidente e direttore del corso di CittadinanzAttiva.

È particolarmente impegnato nel mondo dei media attraverso giornali (attività giornalistica) e conduzione televisiva di programmi divulgativi (per 4 anni Credere pensando) in reti televisive private a larga diffusione territoriale.

Incarichi ricoperti

 

Episcopato

Il 25 giugno 2013 è nominato vescovo di Sessa Aurunca.

Riceve la consacrazione episcopale il 21 settembre, alle ore 16:30 presso lo stadio comunale "Alterio" di Telese Terme, dal cardinale Crescenzio Sepe, arcivescovo di Napoli, coconsacranti il vescovo di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti Michele De Rosa e l'arcivescovo titolare di Gallese Antonio Franco.

Il 4 ottobre, in occasione del suo 60º compleanno ed onomastico, prende possesso canonico della diocesi.[1]

Pubblicazioni

  • Collegialità e Primato, Estr. Tesi, Laurenziana, Napoli 1985, pp. 65;
  • La Speranza. Logica dell'impossibile, Ed. Paoline, Milano 1998, pp. 212;
  • Padre nostro... liberaci dal male (a cura), San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2000, pp. 373;
  • Lo Specchio i Frammenti il Volto. Frammentazione della storia e destinazione dell'uomo, San Paolo, Cinisello Balsamo 2001, pp. 191;
  • La Forma dell'Amore, Elea Press, Salerno 2003;
  • Prima traduzione, introduzione (a cura) di GIULIANO DI TOLEDO, Conoscere le ultime realtà, L'Epos, Palermo 2005;
  • Trinità e Chiesa, in dialogo con G. Canobbio, (a cura), San Paolo, Cinisello Balsamo 2006;
  • Le radici della speranza, Atti del Convegno della PFTIM, (a cura), Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2006;
  • Dizionario di Ecclesiologia (a cura), Città Nuova, Roma 2010;
  • La sopravvivenza della famiglia, Franco Angeli, Milano 2010.

Onorificenze

Onorificenze della Santa Sede

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, Sezione San Luigi, su pftim.glauco.it.

Controllo di autoritàVIAF (EN11669662 · ISNI (EN0000 0000 3257 7710 · SBN UBOV114833 · BAV 495/328281 · LCCN (ENn2002089652 · GND (DE112446851X · BNF (FRcb16247849d (data) · CONOR.SI (SL191861347