Utente:Tamtam72/Sandbox
Consulcesi | |
---|---|
Stato | ![]() |
Sede principale | Balerna (Via Giuseppe Motta, 6) |
Settore | Legale e servizi |
Prodotti | Consulenza legale, Editoria e servizi professionali |
Dipendenti | 400 |
Sito web | www.consulcesi.it |
Consulcesi è un gruppo multinazionale attivo dal 1994 nella difesa e nella tutela dei diritti legali dei medici, con oltre 70.000 professionisti sanitari iscritti (dato 2015), mettendo a loro disposizione consulenza e tutela legale e proponendogli servizi per la professione e il tempo libero.
Il fondatore e Presidente è Massimo Tortorella. Oltre che nella sede di Roma, Consulcesi è presente anche a Balerna, Londra, Miami e Tirana.
Consulcesi è inoltre attiva nel campo del no-profit attraverso l'Associazione Consulcesi Onlus con la quale sostiene e finanzia progetti e attività benefiche.
L'attività
Consulcesi svolge un'attività di tutela dei diritti dei medici assistendoli nelle azioni legali. Nello specifico, è impegnata nelle cause collettive riguardanti i rimborsi dei medici che si sono specializzati tra il 1982 e il 1991 e che non hanno ricevuto il giusto compenso durante gli anni della loro specializzazione, nonostante lo prevedesse la Direttiva Comunitaria del 1982 (82/76 CEE)[1]. La Corte di Giustizia Europea (sentenze del 25/02/1999[2] e del 03/10/2000[3]) ha condannato l'Italia per non aver riconosciuto la giusta remunerazione ai medici che hanno iniziato a frequentare il corso di specializzazione tra gli anni 1982-1991. In Italia, questa Direttiva Comunitaria è stata recepita solo nel 1991, con il D.Lgs. 8 agosto 1991, n.257[4], che ha stabilito per gli specializzandi iscritti a partire dall'anno accademico 91/92 l'importo di 11.103,00 Euro per ogni anno di specializzazione. Nulla è stato riconosciuto in favore dei medici immatricolatisi alla specializzazione negli anni accademici che vanno dall'82/83 al 90/91.
Diversa è la situazione per coloro che si sono specializzati tra il 1994 e il 2006; in questo caso a causa del mancato recepimento delle direttive comunitarie 93/16/CEE[5], e successive, i medici che hanno frequentato il loro corso di specializzazione prima del 2006 hanno percepito solamente una borsa di studio di appena 11.000,00 Euro annui lordi, senza alcun diritto a maternità e malattie, con il divieto di svolgere ogni altro lavoro e senza precise garanzie sulla qualità della formazione specialistica, a differenza di quanto avviene dal 2007 in poi.
A causa di questa situazione, nel corso degli anni si è aperto un importante contenzioso nei confronti dello Stato. La sentenza 17434/2015 della Cassazione[6] ha inoltre allargato il bacino degli aventi diritto alla borsa di studio anche a chi ha frequentato una scuola di specialità a partire dal 1978[7].
Ad oggi (Settembre 2015) Consulcesi ha fatto riconoscere un totale di oltre 402 milioni di Euro in favore dei medici tutelati.[8] [9] [10] [11] [12] [13] [14]
Di recente si è aperto un nuovo fronte, relativo alla violazione della direttiva 2003/88/CE[15] sugli orari di lavoro: secondo il testo in questione il lavoratore non dovrebbe superare le 48 ore settimanali di lavoro con un minimo di undici ore consecutive di riposo al giorno e un ulteriore riposo settimanale di 24 ore. Consulcesi, attraverso l'attività legale dei suoi avvocati, offre ai medici che vogliono fare ricorso la possibilità di aderire a queste cause.
Oltre all'attività di tutela legale, Consulcesi svolge un'azione di relazioni istituzionali, contribuendo alla stesura di alcuni disegni di legge come quello denominato "Corresponsione di borse di studio ai medici specializzandi ammessi alle scuole di specializzazione universitarie negli anni 1983 al 1991"[16]. Questo Ddl, comunicato alla Presidenza del Senato il 21 maggio 2013 dai Senatori Luigi D'ambrosio Lettieri, Francesco Giro e Pietro Liuzzi, è orientato verso la risoluzione del problema che vede lo Stato Italiano obbligato a risarcire i medici specializzandi per non aver riconosciuto loro, a tempo debito, le borse di studio. La proposta prevede di dare un riconoscimento economico forfettario di 13.000,00 €. per ogni anno di corso non retribuito a tutti coloro che partecipano ad una causa collettiva, abbonando allo Stato gli interessi[17]. A Questo Ddl se ne sono aggiunti, nei mesi successivi, altri due analoghi: si tratta dell'Atto Senato n°1269[18] (d'iniziativa dei Senatori D'Ambrosio Lettieri e Augello e comunicato alla presidenza il 29 gennaio 2014) e dell'Atto Senato n° 1548[19] (primo firmatario il Senatore Lucherini, presentato il 30 giugno 2014).
Le attività di tutela dei medici si esplicano anche in una serie di servizi come quello di consulenza legale nel settore Civile, Penale e Amministrativo e per le accuse di malpractice mosse contro i medici, avviando inizialmente l'attività di Mediazione, procedura obbligatoria in base dell'art. 5, comma 1 del D. Lgs 28/2010[20]. Con il partner Sanità in-Formazione S.p.a., Consulcesi offre ai propri iscritti anche un servizio di supporto nella formazione continua, che prevede la ricezione da parte dei medici di tutti i crediti ECM annuali obbligatori tramite FAD (formazione a distanza).
Consulcesi inoltre verifica l'attendibilità di alcune proposte commerciali indirizzate alla categoria di medici. È il caso per esempio della tentata truffa da parte di un incaricato dell'Emiro di Dubai che prometteva lavoro fittizio ai medici nell'Emirato in cambio di soldi. Grazie alla collaborazione dell'Ambasciata degli Emirati Arabi a Roma e di quella italiana a Dubai, Consulcesi ha potuto appurare l'effettiva truffa ai danni dei medici, tutelando quindi la categoria. Consulcesi rese noto il fatto grazie all'intervento di Striscia la Notizia che lo divulgò immediatamente durante la puntata del 17 ottobre 2010[21].
Il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha sottolineato, nel corso della visita alla sede romana di Consulcesi, il lavoro svolto in favore degli ex specializzandi: "Il tema dei rimborsi dovuti dallo Stato ai medici per ciò che non è stato loro erogato durante gli anni di specializzazione, di cui Consulcesi si occupa da tempo, è importante ed è un problema comune anche ad altre categorie, come gli emotrasfusi"[22]. Il Ministro ha inoltre aggiunto che "bisogna lavorare per dare vita a uno snellimento delle pratiche per l'accesso ai rimborsi e in generale per evitare questi problemi". "Sarà indispensabile – ha spiegato Lorenzin – trovare una soluzione, sia per preservare le casse dello Stato da un salasso, sia affinché vengano riconosciuti i diritti a chi ha frequentato le scuole di specializzazione. Altrimenti il rapporto Stato-cittadini sarebbe falsato"[23].
Le attività benefiche
Consulcesi, attraverso l'Associazione Consulcesi Onlus, sostiene e finanzia progetti e attività benefiche. Come il progetto di "Formazione e assistenza tecnica in urologia e Servizi Clinico-Diagnostici"[24], promosso dall'Ong "Voci di Popoli del mondo" presso l'ospedale Orotta Hospital di Asmara. L'obiettivo del progetto è quello di migliorare l'attività clinico-chirurgica-urologica e diagnostica e formare al meglio il personale sanitario dell'Orotta Hospital di Asmara; a questo scopo Consulcesi ha fornito tutti gli strumenti diagnostici specifici per l'urologia[25]; il suo contributo ha permesso all'equipe di medici ed infermieri del Prof. Salvatore Galanti, urologo dell'ospedale San Camillo di Roma, di recarsi periodicamente ad Asmara per assistere i pazienti bisognosi di cure e formare il personale locale.
Grazie al Prof. Galanti, Consulcesi ha potuto contribuire alla donazione, negli ospedali eritrei, di nuovi macchinari laser che hanno permesso alla sua equipe di assistere i pazienti ed eseguire operazioni prima impossibili.
Tra le iniziative finanziate c'è il progetto "Elias"[26] dell'"Associazione un cuore un mondo Padova Onlus": 18 professionisti medici-infermieri e anestesisti si sono recati presso l'ospedale di Orotta in Eritrea e hanno effettuato interventi su bambini affetti da patologie cardiache, continuando a formare personale medico ed infermieristico del luogo[27].
Consulcesi ha inoltre finanziato e promosso il progetto di ASS.ITER Onlus[28], riguardante la costruzione e lo sviluppo di un asilo nel Denden Camp di Asmara, che ospita circa 300 bambini e le loro famiglie.
Finanziando il progetto dell'Onlus "La Terrazza dell'Infanzia"[29] e della Fondazione Pediatrica di Kimbondo[30], Consulcesi ha contribuito alla realizzazione di cinque aule scolastiche, realizzate in continuità con l'attuale struttura scolastica di Kinta, in Congo, e alla fornitura di arredi e materiale utile per un’istruzione adeguata.
Consulcesi sostiene ogni anno i bisogni di diverse case famiglia, donando loro beni di prima necessità. Una di queste è la Cooperativa C.E.A.S., dove il Gruppo Appartamento "L’albero delle mele" di Mentana (Roma) ha ricevuto nel dicembre 2013 nuovi arredi per le stanze dei ragazzi che ne fanno parte[31] e consegnato nello stesso anno a circa 200 bambini le Uova di Pasqua.
Si impegna inoltre ad aiutare concretamente tutte quelle popolazioni colpite da terremoto: ha finanziato per esempio il team di medici partiti per l'ospedale pediatrico Saint Damien di Tabarre in Haiti, unico ospedale dell'isola ed il più grande dei Caraibi[32].
Non ultimo il supporto e gli aiuti portati direttamente sul territorio dell'Emilia Romagna colpita nel giugno del 2012 da un terrificante terremoto[33].
Consulcesi Onlus dona un costante contributo all'Associazione Volontari Camaioresi "VO. CA." di Camaiore (Lucca) che si occupa del trasporto disabili, anziani ed ammalati, oltre alle necessità delle persone bisognose di cura ed assistenza.
Note
- ^ 15 Feb 1982. Direttiva 82/76/CEE del Consiglio, del 26 gennaio 1982. EUR-Lex.
- ^ 25 Feb 1999. Sentenza della Corte nella causa C-131/97. EUR-Lex.
- ^ 03 Ott 2000. Sentenza della Corte nella causa C-131/97. EUR-Lex.
- ^ 08 Ago 1991. DECRETO LEGISLATIVO 8 agosto 1991, n. 257. NORMATTIVA.
- ^ 05 Apr 1993. Direttiva 93/16/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, intesa ad agevolare la libera circolazione dei medici e il reciproco riconoscimento dei loro diplomi, certificati ed altri titoli. EUR-Lex.
- ^ 02 Sett 2015. Civile Sent. Sez. L Num. 17434 Anno 2015. Corte di Cassazione.
- ^ 09 Set 2015. Ex specializzandi: la Cassazione dice sì ai rimborsi agli ante 1983. Per Consulcesi: «Subito legge su transazioni o default per le casse statali». Il Sole 24 ORE.
- ^ 15 Set 2015. Ex specializzandi: la Cassazione "amplia" i rimborsi. News Sanità Informazione.
- ^ 06 Ott 2015. Ex specializzandi, per 93 medici padovani rimborsi da 10 milioni. Il Mattino di Padova.
- ^ 09 Lug 2015. Maxi risarcimento per 225 medici "Da specializzandi non furono pagati". la Repubblica.
- ^ 26 Mag 2015. Sanità, risarcimento di 7 milioni di euro per 170 medici bolognesi. la Repubblica.
- ^ 17 Feb 2015. Medici ex specializzandi, dallo Stato rimborso record da 60 milioni di euro. Il Messaggero.
- ^ 28 Gen 2015. Sanità, ex specializzandi risarciti con due milioni di euro. Primocanale.it.
- ^ 19 Gen 2015. 4 milioni di arretrati . IL TEMPO.
- ^ 04 Nov 2003. DIRETTIVA 2003/88/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 4 novembre 2003 concernente taluni aspetti dell'organizzazione dell'orario di lavoro. EUR-Lex.
- ^ 21 Mag 2013. Legislatura 17a - Disegno di legge n. 679. Senato della Repubblica.
- ^ 15 Nov 2013. Legge di Stabilità. Consulcesi. "Bene emendamento per rimborsi a ex specializzandi". Quotidiano Sanità.
- ^ 29 Gen 2014. Legislatura 17a - Disegno di legge n. 1269. Senato della Repubblica.
- ^ 30 Giu 2014. Legislatura 17a - Disegno di legge n. 1548. Senato della Repubblica.
- ^ 04 Mar 2010. Decreto Legislativo 4 marzo 2010, n. 28. Gazzetta Ufficiale.
- ^ 17 Ott 2010. Attenzione al "reclutatore" di medici - minuto 30:09. Video Striscia la Notizia.
- ^ Lorenzin, snellire pratiche rimborsi a medici, su www.enpam.it. URL consultato il 29 settembre 2015.
- ^ Salute: Lorenzin a Consulcesi, indispensabile soluzione rimborsi, su archivio.agi.it. URL consultato il 29 settembre 2015.
- ^ Voci di Popoli del mondo, Progetto Orotta Hospital, in http://www.ongvpm.org/progetti.php?corno-africa=Orotta%20Hospital&page=scheda-progetto.
- ^ Associazione Consulcesi Onlus, Orotta Hospital Eritrea, in http://www.consulcesionlus.it/progetti/progetto-galanti-2012/.
- ^ Un Cuore Un Mondo Padova Onlus, Progetto Elias per l'Africa, in http://www.uncuoreunmondopadova.org/gallery/progetto-missione-eritrea/.
- ^ Associazione Consulcesi Onlus, Un Cuore un Mondo Padova Onlus, in http://www.consulcesionlus.it/progetti/progetto-un-cuore-un-mondo-padova-onlus/.
- ^ ASS.ITER Onlus, Progetto Denden, in http://www.assiter.org/Progetto-Denden.htm.
- ^ La Terrazza dell'Infanzia Onlus, Inaugurazione scuola di Kinta, in http://www.laterrazzadellinfanzia.com/terrazza/i-viaggi-della-terrazza.
- ^ Hub for Kimbondo, Coordinamento di organizzazioni a sostegno della Fondazione Pediatrica di Kimbondo, in http://hubforkimbondo.it/index.php/it/.
- ^ Associazione Consulcesi Onlus, Gruppo Appartamento “Albero delle mele”, in http://www.consulcesionlus.it/progetti/grazie-voi-un-natale-diverso/.
- ^ Associazione Consulcesi Onlus, Haiti: un aiuto immediato per i bambini colpiti dal terremoto, in http://www.consulcesionlus.it/progetti/haiti-un-aiuto-immediato-per-bambini-colpiti-dal-terremoto/.
- ^ Associazione Consulcesi Onlus, Terremoto Emilia Romagna, in http://www.consulcesionlus.it/progetti/nella-terra-che-trema/.