Nicholas Rogers

attore e modello australiano (1969)
Versione del 10 ott 2015 alle 12:38 di AlessioBot (discussione | contributi) (Collegamenti esterni: Bot: +controllo di autorità)

Nicholas Rogers (Sydney, 6 marzo 1969) è un attore e modello australiano.

Nicholas Rogers
Altezza191 cm
OcchiAzzurri
CapelliCastani

Biografia

Nicholas Rogers nasce a Sydney il 6 marzo 1969. È il secondo di tre figli: Steve (1968) ha una società cinematografica in Australia mentre il più piccolo, Tim (1984), è appassionato di surf come Nicholas. Il padre, Ken, ha lavorato nell'import-export nel campo dell'abbigliamento, mentre la madre, Yvonne si è sempre occupata della famiglia. L'infanzia di Nicholas è stata molto 'movimentata'. Il padre voleva che finisse gli studi, ma lui si rifiutò e scappò persino di casa, costringendo suo padre a chiuderlo in collegio. A tal proposito Nick raccontò in una intervista: "È stato orribile: ho dovuto indossare l'uniforme e rispettare regole rigorose... Tuttavia, sono riuscito a laurearmi".

All'età di 20 anni si mette in contatto con una grande società di moda degli Stati Uniti che lo invia a New York. Data la sua altezza di 1,90 cm e il bell'aspetto, quello del modello sembra davvero il lavoro perfetto per lui. "Ero sicuro che questa professione mi avrebbe coinvolto. Andai a Londra e feci il modello per una marca di Jeans fino a quando ne fui stufo."

Un giorno Nicholas riceve un messaggio che cambia le cose: "Un giorno ho ricevuto un messaggio dal mio agente che mi informava che un regista italiano (Lamberto Bava) aveva esaminato le mie foto e voleva incontrarmi, risvegliando così il mio interesse in questo settore. Senza indugio ho preso un aereo per Roma; sono il tipo di uomo che prende una decisione rapida. A Roma, una strana donna mi ha incontrato all'aeroporto e mi ha dato la sceneggiatura per "Fantaghirò" (in cui il ruolo principale della principessa spettava ad Alessandra Martines), sussurrandomi: "Se avrai questo ruolo, io sarò il tuo agente." Mi ha portato dal regista, che subito ha voluto vedere ciò che potevo fare davanti alla macchina da presa. Ero già riuscito a guardare lo script e sapevo che il ruolo di Tarabas sarebbe stato facile per me. Due giorni dopo, ho firmato il contratto e nel mese di agosto del 1993 abbiamo iniziato le riprese. In un primo momento in Italia, poi in Cecoslovacchia e in Thailandia. Le riprese non sono state meno fantastiche del racconto. Naturalmente, non tutto era così facile. A volte, ho anche dovuto barare. Quando è stato chiesto se sapevo come andare a cavallo, ho coraggiosamente risposto "naturalmente", sapendo che solo una volta mi ero seduto sul cavallo. Ad ogni modo, circondato dal gruppo riprese, ho dovuto salire sul mio cavallo nero. Grazie a Dio, mi sono tenuto in sella riuscendo a non cadere. Abbiamo girato in Italia e in altri luoghi, ma per un posto in cui vivere ho scelto Parigi, perché mi sento molto bene lì."

Nicholas parlò in modo molto intenso di Parigi: "La capitale della Francia ha la sua aura unica. In due anni ho conosciuto un sacco di nuovi amici. La mia trilocale si trova proprio nel centro di Parigi. Ha mobili antichi e splendidi tappeti e non c'è nulla di moderno. Non mi piacciono i mobili alla moda. A mia disposizione c'è anche una terrazza in soffitta con un sacco di piante. Vivrò là finché non mi sposerò. Allora costruirò una casa per vivere con mia moglie e i miei figli. Forse sarà una casa in Toscana dove è nata la leggenda di Fantaghirò e, come il suo principe, cercherò la mia sposa dai suoi occhi, perché gli occhi esprimono tutto e non mentono mai."

Dopo l'avventura di "Fantaghirò" in cui Nicholas è presente nel terzo e nel quarto episodio della saga, viene richiamato di nuovo da Lamberto Bava per recitare come co-protagonista ne La Principessa e il povero (1997) e in seguito nel 1999 per Caraibi. Nel 1998 invece viene scelto per interpretare Lorenzo nel film Laura non c'è di Antonio Bonifacio, ispirato alle canzoni dell'allora giovanissimo artista e cantante Nek.

Lavora come modello per numerose aziende di moda come Lagerfeld, Reyban e Chiemsee. All'inizio del 1998 ha ricevuto il premio tedesco "Pop Rocky" come uno dei tre migliori attori dell'epoca. Nel 2005 è il protagonista di The Razor's Edge, un corto di sette minuti senza dialogo, girato in una Australia post-apocalittica. Il film è stato rilasciato nel 2006 al più grande festival di cortometraggi, 'Sony Tropfest', dove si è classificato tra i 16 finalisti dei 792 in concorso. The Razor's Edge è l'ultimo film che vede Nicolas Rogers come attore, il quale decide di ritirasi dal mondo dello spettacolo.

Vita privata

Nel marzo 2007 si è sposato con la sua fidanzata Angela. Nel novembre dello stesso anno i due coniugi diventano genitori del loro primo figlio. Attualmente vive a Sydney con la moglie Angela e il loro figlio e ha un successo non indifferente con la sua società impegnata nella produzione e commercializzazione di mobili di design per arredare i più noti negozi di abbigliamento e ristoranti della zona.

Progetti futuri

Appassionati fans di Nicholas in tutto il mondo hanno aperto su internet molte campagne per indurre il ritorno suo alla recitazione, ma persone che lo conoscono (attori e registi che hanno lavorato con lui) hanno affermato che lui gode della sua vita tranquilla e della sua attività lavorativa.

Filmografia

Collegamenti esterni

Template:Collegamenti cinema

Controllo di autoritàVIAF (EN223774632 · ISNI (EN0000 0003 6040 1319 · GND (DE1201129990 · BNF (FRcb14221724n (data)