Lorna (rapper)
Lorna, pseudonimo di Lorna Zarina Aponte Acosta (Panamá, 11 maggio 1983), è una rapper panamense.
Lorna | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Reggaeton Hip hop Reggae |
Periodo di attività musicale | 2003 – 2005 |
Biografia
È particolarmente conosciuta per il suo brano Papi Chulo (Te Traigo el Mmmm), giunto ai primi posti delle classifiche in Europa nel 2003.[1]. All'età di tredici anni, Lorna decise di intraprendere la carriera di cantante, e così si mise in cerca di un produttore discografico che la lanciasse. L'occasione si presentò quando partecipò ad un concorso canoro a Panamá, dal quale uscì vincitrice, e le diede la possibilità di incidere un singolo. Subito dopo Lorna ha lavorato con El Chombo, un rinomato produttore panamense.[2] Pochi mesi dopo la release del singolo Papi Chulo Lorna doveva esibirsi al festival Zorozaurre di Bilbao, ma la casa discografica mandò al suo posto una sua corista che cantò e rilasciò interviste sotto il nome di "Lorna"; in realtà in un comunicato stampa si leggeva che la rapper si era presa un periodo di pausa dovuto a problemi di salute [3]. Quando questo espediente fu scoperto, la notizia fu in qualche modo associata a quella della morte di una studentessa col medesimo nome, deceduta nel 2001 per overdose da LSD, e si pensò che a fare questa fine fosse stata la cantante; in realtà Lorna aveva rifiutato di esibirsi a causa dello stress da palcoscenico, lo stesso che la portò successivamente a ritirarsi dalle scene. Attualmente si è sposata con James Marvilla e ha una figlia, Branna.
Discografia
- 2003 - Papi Chulo (Te Traigo el Mmmm)
- 2004 - Papito Ven A Mi
- 2005 - Papi Chulo 2005
Note
- ^ "Papi Chulo (Te Traigo el Mmmm)", nelle classifiche del mondo Lescharts.com (Retrieved 6 aprile 2008)
- ^ GutStore - Lorna - Papi Chulo (Tel Traigo El Mmm), su gutstore.com, Gut Records, and its affiliates, 2006. URL consultato il 27 luglio 2006.
- ^ http://www.manerasdevivir.com/ver_noticia.php?id_noticia=13301