Discussione:Madonie
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (settembre 2013). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel settembre 2013 |
Appennino siculo
Nell'introduzione, al secondo rigo, è possibile leggere: L'appennino siculo, oltre alle Madonie comprende anche i monti Peloritani, i monti Nebrodi (nella provincia di Messina) e i monti di Palermo e del Trapanese.[1].
L'appennino siculo, per convenzione, comincia a est a Capo Peloro e termina nella valle del Torto ed è costituito principalmente - come precisato nel testo - dai massicci dei Peloritani, dei Nebrodi e delle Madonie ma non comprende i monti di Palermo e quelli del trapanese.
--Davide Bellavia (msg) 22:44, 10 ott 2015 (CEST)
Non avendo rilevato alcuna obiezione ho proceduto alla modifica del testo introduttivo eliminando il riferimento ai monti palermitani e trapanesi.
Confine sud Madonie e lista comuni
Nella sezione localizzazione geografica si legge:
a sud fa da confine quello amministrativo con la provincia di Caltanissetta, mentre a nord le Madonie si tuffano nel Mar Tirreno che ne segna dunque il limite settentrionale.
E' errato far coincidere il confine sud delle Madonie con quello amministrativo fra le province di Palermo e Caltanissetta. Basta essersi recato almeno una volta nei luoghi oggetto della discussione per notare che, molto più verosimilmente, un confine morfologico e paesaggistico è rintracciabile nella SS 120 la quale, procedendo da O a E (da Sclafani a Caltavuturo, fino alla località Bivio Madonnuzza presso Petralia e da quest'ultima verso Gangi) divide i monti delle Madonie (a Nord) dagli altopiani dell'entroterra siciliano (a Sud) che procedono senza soluzione di continuità verso gli altopiani solfiferi del nisseno. A sud, le Madonie si abbassano bruscamente dalle cime in coincidenza dell'Imera meridionale e più esattamente in prossimità dei tre rami sorgentizi: Petralia, Pellizzara e Gangi. Anche sul comune di Gangi è stata valutata più volte l'utilità di ritenerlo parte delle Madonie (di cui socialmente è fra le comunità più rappresentative) poiché, al netto della sua altitudine, solo una piccola porzione del territorio comunale apparterrebbe geograficamente alle Madonie.
La Madonia (al singolare), così come chiamata dalle popolazioni locali è quella montagna alle cui falde, sorgono i comuni di Collesano,Castelbuono e Isnello (lato nord del massiccio), mentre diametralmente opposte si trovano le Petralie. Quindi appare come una forzatura l'inclusione di comuni quali Alimena, Bompietro o Blufi - ricadenti a mio avviso nella subregione dell'altopiano centrale - nello stesso comprensorio geografico, più che altro si potrebbe parlare di un continuum socioculturale con le popolazioni madonite.
I confini Est Ovest delle Madonie - certamente più condivisi del confine meridionale - sono per convenzione il fiume Pollina e l'Imera settentrionale, quindi comuni come Montemaggiore di Belsito, Cerda e Aliminusa - più a ovest dell'imera - sono ascrivibili senza timore di smentita all'area comprensoriale della valle del Torto e non alle Madonie.
Alia e Valledolmo sono, a mio giudizio, da intendersi come comuni contigui a quelli madoniti e nulla più. Basta prendere una cartina geografica per vedere che detti comuni sorgono ben al di là del condiviso confine ovest e di quello sud da me suggerito. Infine se l'altro gruppo di comuni (Alimena, Blufi, Bompietro) poteva vantare un bagaglio di usi, costumi, tradizioni e finanche dialettale in comune con le popolazioni madonite lo stesso non si registra, per la comunità aliese e, in misura minore, per quella valledolmese.
In conclusione, limitatamente ai fini geografici, potrebbe essere opportuno attenersi a quelli tracciati dall'Ente parco delle Madonie con beneficio di inventario per quanto riguarda quelle porzioni di territorio ricadenti entro le estremità ma non sottoposti a tutela.
--Davide Bellavia (msg) 10:51, 11 ott 2015 (CEST)
Non avendo rilevato nessuna obiezione - ma nemmeno nessun momento di confronto - ho pertanto proceduto con la rimozione di quei comuni (Alia, Aliminusa, Cerda, Montemaggiore, Valledolmo) che senza timore di smentita e secondo nessuna scuola di pensiero sono ascrivibili al comprensorio oggetto della discussione.
Prima di proseguire oltre attendo delucidazioni circa i comuni di Alimena, Blufi e Bompietro. --Davide Bellavia (msg) 17:46, 11 ott 2015 (CEST)