Cheek to Cheek
Cheek to Cheek è un album in studio dei cantanti statunitensi Tony Bennett e Lady Gaga, pubblicato il 19 settembre 2014 dalla Streamline.
Cheek to Cheek album in studio | |
---|---|
Artista | Tony Bennett, Lady Gaga |
Pubblicazione | 19 settembre 2014 (vedi date di pubblicazione) |
Durata | 34:43 |
Dischi | 1 |
Tracce | 11 |
Genere | Jazz |
Etichetta | Streamline, Interscope, Columbia |
Produttore | Dae Bennett |
Registrazione | 2013-2014 |
Formati | CD, 2 LP, download digitale |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 35 000+) ![]() (vendite: 622 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 80 000+) |
Lady Gaga - cronologia | |
Album successivo
| |
Tony Bennett - cronologia | |
Album successivo
| |
Logo | |
![]() | |
Singoli | |
|
Questa non è la prima collaborazione fra i due, bensì la seconda, successiva al brano The Lady Is a Tramp, registrato per l'album di Bennett vincitore del Grammy Award, Duets II. Proprio il successo di questo spinse Gaga a proporre al crooner di fare un album insieme.
Il 29 luglio 2014 esce il primo singolo Anything Goes, seguito nello stesso giorno dal relativo videoclip, pubblicato attraverso il canale Vevo di Lady Gaga. Il 19 agosto 2014 viene pubblicato il secondo singolo I Can't Give You Anything but Love, seguito il 26 agosto dal videoclip.
Il 18 agosto 2014 viene resa pubblica la foto della copertina dell'album, scattata da Steven Klein.
L'8 febbraio 2015 Cheek to Cheek riceve il Grammy Award nella categoria Best Pop Traditional Vocal Album.
Contesto e registrazione
Nel settembre 2012, Tony Bennett ha dichiarato in un'intervista a Rolling Stone che Lady Gaga voleva fare un album jazz con lui. Ha detto «di tutte le cose, lei mi ha chiamato dalla Nuova Zelanda e disse: 'Voglio fare un album jazz con te'". Bennett dice che il compositore non è così conosciuto come i grandi George Gershwin o Cole Porter, ma ha avuto diversi successi.
L'8 gennaio 2013, Marion Evans, il cantautore e compositore candidato al Grammy che ha organizzato il duetto tra Bennett e Gaga The Lady Is a Tramp per l'album duetto di Bennett, Duets II, ha annunciato in un'intervista che avrebbe avuto un ruolo abbastanza significativo nella realizzazione dell'album. "Non so, a questo punto esattamente quanti brani saranno sul CD, ma sono sicuro che avremo circa quattro o cinque orchestre o bande di dimensioni diverse. Sarà come trasformarsi in panico gigante, posso assicurare. questo è solo come è questo business" ha citato. Più tardi quel mese, Lady Gaga, dopo la sua performance con Bennett al ballo inaugurale finale del secondo mandato del presidente Obama, ha annunciato attraverso il suo Twitter formalmente l'album.
Nel mese di giugno 2014, Gaga ha iniziato a promuovere l'album in una serie di apparizioni pubbliche con e senza Bennett, il primo dei quali è presso la Scuola di Frank Sinatra of the Arts di New York City. Alla scuola, che è stata fondata da Bennett e sua moglie, la coppia si è esibita come duo e singolarmente, ha schierato le domande del pubblico, e ha concluso il loro impegno a guardare uno spettacolo dal coro della scuola. Due giorni dopo la sua performance alla scuola, Gaga ha mostrato un nuovo tatuaggio di una tromba che aveva ottenuto in precedenza. La cantante ha postato una foto sul suo account Instagram del tatuaggio con l'amico Brian Newman, annunciando la sua partecipazione nell'album mentre proclama: "È tempo di jazz, mondo". Bennett ha confermato che lui e Gaga avevano scritto nuovi brani per l'album, tra cui una chiamata Paradise. Ci sarebbero anche canzoni da solista di ogni artista, insieme con i duetti. Bennett ha concluso dicendo:
Pubblicazione
Nel settembre 2013, Bennett ha annunciato in un'intervista che l'album uscirà a gennaio 2014, e ha detto: "Abbiamo registrato tutti i grandi standard, canzoni di qualità. George Gershwin, Cole Porter, Jerome Kern, Irving Berlin, canzoni come quella con una big band Swinging e grandi, grandi, artisti che fanno jazz." Tuttavia, il 12 dicembre, in un'intervista alla CNN, Bennett ha rivelato che l'uscita dell'album è stata ritardata e la data di pubblicazione finale è stata confermata come 18 marzo 2014. USA Today ha riferito che l'album è stato ritardato e dovrebbe essere pubblicazione alla fine del 2014. Il 9 aprile 2014, durante il saluto a Kevin Spacey al Museo del Moving Image, Bennett ha detto ad una giornalista che l'album sarebbe stato pubblicato nel mese di settembre.
Il 29 luglio 2014 Lady Gaga e Tony Bennett annunciano al Today Show che l'album sarebbe stato pubblicato il 19 settembre del medesimo anno.
Tracce
Tutte le canzoni sono eseguite da Tony Bennett e Lady Gaga, eccetto dove indicato.
Edizione standard
- Anything Goes – 2:03 (Cole Porter)
- Cheek to Cheek – 2:50 (Irving Berlin)
- Nature Boy – 4:08 (Eden Ahbez)
- I Can't Give You Anything but Love – 3:13 (Jimmy McHugh, Dorothy Fields)
- I Won't Dance – 3:56 (Jerome Kern, Oscar Hammerstein II, Otto Harbach)
- Firefly – 1:57 (Cy Coleman, Carolyn Leigh)
- Lush Life – 4:14 (Billy Strayhorn) – eseguita da Lady Gaga
- Sophisticated Lady – 3:49 (Duke Ellington, Irving Mills, Mitchell Parish) – eseguita da Tony Bennett
- Let's Face the Music and Dance – 2:06 (Irving Berlin)
- But Beautiful – 4:04 (Jimmy Van Heusen, Johnny Burke)
- It Don't Mean a Thing (If It Ain't Got That Swing) – 2:23 (Duke Ellington, Irving Mills)
- Bang Bang (My Baby Shot Me Down) (Live from Jazz at Lincoln Center) – 3:43 (Sonny Bono) – eseguita da Lady Gaga
Edizione deluxe
- Anything Goes – 2:03 (Cole Porter)
- Cheek to Cheek – 2:50 (Irving Berlin)
- Don't Wait Too Long – 2:36 (Madeleine Peyroux, Jesse Harris, Larry Klein) – eseguita da Tony Bennett
- I Can't Give You Anything but Love – 3:13 (Jimmy McHugh, Dorothy Fields)
- Nature Boy – 4:08 (Eden Ahbez)
- Goody Goody – 2:11 (Matty Malneck, Johnny Mercer)
- Ev'ry Time We Say Goodbye – 3:10 (Cole Porter) – eseguita da Lady Gaga
- Firefly – 1:57 (Cy Coleman, Carolyn Leigh)
- I Won't Dance – 3:56 (Jerome Kern, Oscar Hammerstein II, Otto Harbach)
- They All Laughed – 1:48 (George Gershwin, Ira Gershwin)
- Lush Life – 4:14 (Billy Strayhorn) – eseguita da Lady Gaga
- Sophisticated Lady – 3:49 (Duke Ellington, Irving Mills, Mitchell Parish) – eseguita da Tony Bennett
- Let's Face the Music and Dance – 2:06 (Irving Berlin)
- But Beautiful – 4:04 (Jimmy Van Heusen, Johnny Burke)
- It Don't Mean a Thing (If It Ain't Got That Swing) – 2:23 (Duke Ellington, Irving Mills)
- Bang Bang (My Baby Shot Me Down) (Live from Jazz at Lincoln Center) – 3:43 (Sonny Bono) – eseguita da Lady Gaga
- Tracce bonus nell'edizione deluxe Target
- On A Clear Day (You Can See Forever) – 2:34 (Frank Loesser, Burton Lane) – eseguita da Tony Bennett
- Bewitched, Bothered and Bewildered – 3:07 (Richard Rodgers, Lorenz Hart) – eseguita da Lady Gaga
- Tracce bonus nell'edizione HSN
- The Lady's in Love with You (Live from Jazz at Lincoln Center) – 1:42 (Burton Lane, Frank Loesser) – eseguita da Tony Bennett
- The Lady Is a Tramp – 3:18 (Richard Rodgers, Lorenz Hart)
Successo commerciale
Cheek to Cheek ha debuttato alla prima posizione della classifica statunitense degli album, vendendo 131.000 copie nella prima settimana secondo Nielsen SoundScan, facendo guadagnare a Lady Gaga la sua terza consecutiva numero uno e la seconda per Tony Bennett. Inoltre è arrivato in prima posizione nelle classifiche Jazz Albums e Traditional Jazz Albums. Bennett ha battuto il suo stesso record, già raggiunto nel 2011 con Duets II, come il più anziano artista in vita a raggiungere la prima posizione con un album negli Stati Uniti d'America. Il debutto ha fatto diventare Gaga la prima artista femminile nel decennio 2010 ad avere tre album alla numero uno. Cheek to Cheek ha anche raggiunto la quarta posizione della Digital Albums. Nelle due settimane successive, Cheek to Cheek si è mantenuto alla quarta posizione della Billboard 200, con un bottino di 59.000 e di 37.000 copie, rispettivamente. A partire dal 15 ottobre 2014, l'album ha venduto 226.000 copie nel paese. Cheek to Cheek ha debuttato al numero tre nella classifica canadese degli album, vendendo 10.000 copie secondo SoundScan; in quest'ultimo Paese, l'album è stato certificato disco d'oro dalla Music Canada per aver superato la soglia delle 40.000 copie vendute.
Nel Regno Unito, l'album ha debuttato alla decima posizione della rispettiva classifica, diventando il quinto top 10 album per Gaga e il terzo per Bennett; secondo Music Week ha venduto 10.469 copie nella prima settimana. Cheek to Cheek è sceso alla numero 24 nella sua seconda settimana, vendendo 4.081 copie. Dopo l'apparizione dei due cantanti su Strictly Come Dancing e l'arrivo dell'Artrave: The Artpop Ball, l'album è salito in in dodicesima posizione nella sua quinta settimana, vendendo 6.257 copie. In Irlanda l'album ha debuttato alla dodicesima posizione della rispettiva classifica, scendendo al numero 24 la settimana seguente. Nella sua quinta settimana, Cheek to Cheek è di nuovo salito dal numero 50 al numero.
Dopo la sua pubblicazione, Cheek to Cheek ha debuttato al numero sette della classifica australiana degli album, diventando la secondo top 10 per Bennett in Australia su 56 album pubblicati, mentre era la quarta top 10 per Gaga. In Nuova Zelanda, l'album ha debuttato al numero 13, piazzandosi al numero tre nella sua quarta settimana. In Italia ha debuttato alla sesta posizione della rispettiva classifica, mentre in Giappone ha debuttato al numero sette nella classifica Oricon con 11.397 copie, arrivando alla numero otto la settimana seguente con 7.371 copie vendute. Cheek to Cheek era la quarta top 10 di Gaga in Francia, dove ha debuttato alla nona posizione e ha venduto 25.000 copie secondo la SNEP. In Grecia, Cheek to Cheek ha debuttato alla quarta posizione, salendo alla seconda posizione dopo due settimane. In Russia, l'album ha esordito alla prima posizione, vendendo 38.018 copie.
Classifiche
Classifiche settimanali
Classifica (2014) | Posizione massima |
---|---|
Argentina | 6 |
Australia | 7 |
Austria | 6 |
Belgio (Fiandre) | 4 |
Belgio (Vallonia) | 4 |
Canada | 3 |
Croazia | 2 |
Danimarca | 9 |
Finlandia | 27 |
Francia | 9 |
Germania | 12 |
Giappone | 7 |
Grecia | 2 |
Irlanda | 12 |
Italia | 6 |
Messico | 4 |
Nuova Zelanda | 3 |
Paesi Bassi | 13 |
Polonia | 7 |
Portogallo | 7 |
Regno Unito | 10 |
Repubblica Ceca | 4 |
Russia | 1 |
Spagna | 5 |
Stati Uniti | 1 |
Stati Uniti (jazz albums) | 1 |
Svezia | 1 |
Svizzera | 7 |
Taiwan | 1 |
Ungheria | 35 |
Classifiche di fine anno
Classifica (2014) | Posizione |
---|---|
Belgio (Fiandre) | 102 |
Belgio (Vallonia) | 112 |
Canada | 41 |
Stati Uniti | 50 |
Stati Uniti (jazz albums) | 1 |
Date di pubblicazione
Paese | Data di pubblicazione | Edizione | Formato | Etichetta |
---|---|---|---|---|
Australia[7][8][9] | 19 settembre 2014 | Standard · Deluxe | Digital download · CD | Interscope · Universal |
Germania[10][11] | ||||
Francia[12] | 22 settembre 2014 | Polydor | ||
Canada[13][14] | 23 settembre 2014 | Streamline · Interscope · Columbia | ||
Messico[15][16] | ||||
USA[17][18] | ||||
Regno Unito[19] | Standard | CD | Polydor | |
Giappone[20] | 24 settembre 2014 | SMH-CD | Universal | |
Francia[21] | 1 ottobre 2014 | Vinile | Polydor |
Note
- ^ (EN) noise11.com, http://www.noise11.com/news/aria-albums-taylor-swift-1989-is-back-at-no-1-20150124 .
- ^ (EN) ARIA TOP 50 Album, su noise11.com, noise11. URL consultato il 22 gennaio 2015.
- ^ (EN) Cheek to Cheek – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato l'11 luglio 2015.
- ^ (EN) Gold/Platinum, su musiccanada.com, Music Canada. URL consultato il 27 ottobre 2014.
- ^ Cheek to Cheek, su itunes.apple.com, iTunes. URL consultato il 23 settembre 2014.
- ^ Cheek to Cheek (Deluxe Version), su itunes.apple.com, iTunes. URL consultato il 23 settembre 2014.
- ^ JB Hi-Fi | Cheek To Cheek BENNETT, TONY & LADY GAGA, su jbhifi.com.au, JB Hi-Fi. URL consultato il 24 agosto 2014.
- ^ JB Hi-Fi | Cheek To Cheek (Deluxe Edition) BENNETT, TONY & LADY GAGA, su jbhifi.com.au, JB Hi-Fi. URL consultato il 24 agosto 2014.
- ^ Cheek To Cheek (Deluxe Version) – Tony Bennett & Lady Gaga, su itunes.apple.com, Australia, iTunes Store. URL consultato il 24 agosto 2014.
- ^ (DE) Cheek to Cheek: Lady Gaga: Tony Bennett, su amazon.de. URL consultato il 20 agosto 2014.
- ^ (DE) Cheek to Cheek: Lady Gaga: Tony Bennett, su amazon.de. URL consultato il 20 agosto 2014.
- ^ (FR) Cheek to Cheek: Lady Gaga: Tony Bennett, su amazon.fr. URL consultato il 20 agosto 2014.
- ^ Tony Bennett and Lady Gaga – Cheek to Cheek – Standard Edition, su itunes.apple.com, Canada, iTunes Store. URL consultato il 19 agosto 2014.
- ^ Tony Bennett and Lady Gaga – Cheek to Cheek – Deluxe Edition, su itunes.apple.com, Canada, iTunes Store. URL consultato il 19 agosto 2014.
- ^ Tony Bennett and Lady Gaga – Cheek to Cheek – Standard Edition, su itunes.apple.com, Mexico, iTunes Store. URL consultato il 19 agosto 2014.
- ^ Tony Bennett and Lady Gaga – Cheek to Cheek – Deluxe Edition, su itunes.apple.com, Mexico, iTunes Store. URL consultato il 19 agosto 2014.
- ^ Tony Bennett and Lady Gaga – Cheek to Cheek – Standard Edition, su itunes.apple.com, US, iTunes Store. URL consultato il 19 agosto 2014.
- ^ Amazon: Cheek to Cheek: Music, su amazon.com, Amazon.com. URL consultato il 20 agosto 2014.
- ^ Amazon UK: Cheek to Cheek: Music, su amazon.co.uk. URL consultato il 20 agosto 2014.
- ^ (JA) Cheek To Cheek [SHM-CD], su cdjapan.co.jp, CD Japan. URL consultato il 20 agosto 2014.
- ^ (FR) Cheek to Cheek vinyl: Lady Gaga: Tony Bennett, su amazon.fr. URL consultato il 20 agosto 2014.