Carlo Bassi
Carlo Bassi (Ferrara, 15 settembre 1923) è un architetto e scrittore italiano.
Architetto
Ha incontrato all'inizio della sua carriera professionale l'architetto Goffredo Boschetti[1], di circa 11 anni più anziano, ed ha lavorato a lungo con lui a Milano in uno studio di progettazione[2].
Sue opere importanti sono la Galleria civica d'arte moderna e contemporanea[3] di Torino costruita negli anni 1951-1959, dopo un concorso nazionale vinto, e l'istituto medico "Sante Zennaro" a Imola, complesso sanitario e scolastico ora adibito a struttura di supporto alle attività culturali e logistiche della città costruito per la provincia di Bologna dopo un concorso vinto nel 1963.
Lo studio di architettura Bassi Boschetti ha progettato una serie di chiese: i Santi Angeli Custodi in via Colletta a Milano, Sant'Adele a Buccinasco[4], Sant'Anselmo a Malcantone[5], nella diocesi di Mantova, l'ampliamento di San Giovanni a Saronno (provincia di Varese), ispirato a Santa Maria delle Grazie[6]. Altri numerosi interventi sono stati realizzati dallo studio per conto dell'Arcidiocesi di Milano. A Ferrara l'ultima opera di Carlo Bassi è la chiesa dedicata al beato Giovanni Tavelli da Tossignano a Villa Fulvia[7].
Carlo Bassi ha ricevuto la medaglia d'oro alla XIII Triennale di Milano e la cittadinanza onoraria di Baltimora (USA).
Scrittore
Carlo Bassi è autore di varie pubblcazioni dedicate a Ferrara ed all'architettura, e di un romanzo.
- Carlo Bassi, Percorsi nella storia della citta' e dell'architettura, Ferrara, Italo Bovolenta editore, 1990, ISBN 9788808113887.
- Carlo Bassi, La morte di Le Corbusier: Romanzo non romanzo, Milano, Jaca Book, 1992, ISBN 978-8816403086.
- Carlo Bassi, Ferrara. Lessico di architettura «frammenti di un discorso amoroso», Ferrara, Corbo Editore, 2005, ISBN 8882690652.
- Gerolamo Melchiorri, Nomenclatura ed etimologia delle piazze e strade di Ferrara e Ampliamenti, a cura di Carlo Bassi, Ferrara, 2G, 2009, ISBN 978-8889248218.
- Carlo Bassi, Nuova guida di Ferrara. Vita e spazio nell'architettura di una città emblematica, Ferrara, Italo Bovolenta editore (originario) 2G editrice (per ristampa anastatica del 2012), 2012, ISBN 8889248149.
- Carlo Bassi, Breve ma veridica storia di Ferrara, Ferrara, 2G Libri, 2015, ISBN 88-89248-06-8.
- Carlo Bassi, Ferrara rara:Perché Ferrara è bella, Cernobbio, Archivio Cattaneo editore in Cernobbio, 2015, ISBN 978-88-98086-23-8.
Note
- ^ Paolo Canella, Bondeno: notizie in primo piano RICORDANDO GOFFREDO BOSCHETTI, su comune.bondeno.fe.it, 12 Maggio 2015. URL consultato il 12 ottobre 2015.
- ^ Carlo Bassi, Carlo Bassi racconta i suoi splendidi 90 anni, su lanuovaferrara.gelocal.it, Gruppo Editoriale l'Espresso, 15 settembre 2013. URL consultato il 12 ottobre 2015.
- ^ GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, su museotorino.it, MuseoTorino. URL consultato il 12 ottobre 2015.
- ^ La chiesa, Parrocchia Sant'Adele, su santadele.it. URL consultato il 12 ottobre 2015.
- ^ Carlo Bassi, La chiesa di Malcantone come un castello matildico, su gazzettadimantova.gelocal.it, 3 aprile 2013. URL consultato il 12 ottobre 2015.
- ^ Graziano Gruppioni, STORIA NOSTRA, su ricerca.gelocal.it, Gruppo Editoriale l'Espresso, 15 settembre 2012. URL consultato il 12 ottobre 2015.
- ^ La chiesa del beato Tavelli, su lanuovaferrara.gelocal.it, 30 ottobre 2011. URL consultato il 12 ottobre 2015.
Collegamenti esterni
- Carlo Bassi racconta la sua Ferrara L'architetto presenta il suo ultimo libro, ci sarà anche Dario Franceschini, su lanuovaferrara.gelocal.it, Gruppo Editoriale l'Espresso, 10 settembre 2015. URL consultato l'11 ottobre 2015.
- “Ferrara Rara”, l’ultimo libro di Carlo Bassi, su lanuovaferrara.gelocal.it, Gruppo Editoriale l'Espresso, 9 agosto 2015. URL consultato l'11 ottobre 2015.
- Daria Bighinati per Tele Estense, I 90 anni di un maestro, su YouTube. URL consultato l'11 ottobre 2015.