Carminati & Toselli
La Carminati & Toselli è stata un'importante società milanese produttrice di rotabili tranviari e ferroviari che ha cessato la sua attività nel 1935. Ha fornito materiale rotabile e di trazione a numerose ferrovie italiane.
Carminati & Toselli | |
---|---|
Stato | ![]() |
Fondazione | |
Chiusura | 1935 |
Sede principale | Milano |
Prodotti | rotabili vari, tram, automotrici |
Dipendenti | 1350 |
Storia
La società venne fondata a Milano il 26 gennaio 1899 con lo scopo di costruire materiale rotabile e fisso per ferrovie e tranvie ed offrire manutenzione ed assistenza tecnica relativa. Era il periodo in cui si stava procedendo alla trasformazione di molte linee tranviarie a trazione ippica e pertanto era necessario acquistare sul mercato italiano le nuove motrici meccaniche a vapore o ad elettricità. Presto la ditta si affermò e nel 1907 con l' ingresso di nuovi soci si trasformò in Società Italiana Carminati Toselli. La produzione si estese ulteriormente e portò ad una estensione degli stabilimenti di Milano. Nonostante il rallentamento del periodo della prima guerra mondiale la Carminati & Toselli raggiungeva all'inizio del 1920 la forza lavorativa di oltre 1300 persone. Molte delle realizzazioni venivano fornite alla Rete tranviaria di Milano. Con l'avvento del fascismo la società iniziò la parabola discendente ed entrò in crisi irreversibile. Nel 1935 la società venne sciolta e gli impianti dismessi.
Alcune realizzazioni della Carminati & Toselli
- Vettura a carrelli tipo 1928 (conosciute anche come Carrelli o serie 1500) per ATM (Milano)
- Materiale rotabile di trazione e rimorchiato per la Ferrovia Spoleto-Norcia
- Carrozze per viaggiatori e rimorchiate per automotrici per le Ferrovie Calabro Lucane[1]
- Elettromotrici e rimorchiate per la Ferrovia Ora-Predazzo
- Automotrici M1 per le Ferrovie Calabro Lucane e per le Ferrovie Complementari della Sardegna
- 18 locomotori elettrici, in collaborazione con TIBB, per la Ferrovia Sangritana e per la Ferrovia Fermana[2]
- 8 locomotori elettrici, in collaborazione con TIBB, per la Ferrovia Roma-Lido[2]
- Elettromotrici e rimorchiate per la Ferrovia Pescara-Penne
- Elettromotrici, rimorchiate e carri merce per la Ferrovia Domodossola-Locarno
- Elettromotrici e rimorchiate per la Ferrovia Rimini-San Marino
- Carrozze passeggeri per le Ferrovie del Sud Est
- Rimorchiate per la rete tranviaria di Como
- Elettromotrici ad accumulatori per la Compagnia Generale Tramways Piemontesi
- Un locomotore elettrico, quattro elettromotrici e sette carrozze per la ferrovia Pisa-Tirrenia-Livorno
Note
- ^ Immagini e breve descrizione su sito amatoriale
- ^ a b Le locomotive del Tecnomasio. Itinerario nella storia della trazione ferroviaria italiana attraverso 1000 locomotive, Vado Ligure, ABB Tecnomasio, 1994.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carminati & Toselli