Discussioni aiuto:Interwiki
Link a en
Nella sezione I progetti Wikimedia, i link della tabella rinviano ai progetti in inglese. Non avrebbe più senso attestarci ai progetti in italiano, almeno per quelli in cui è decisiva la lingua usata? --Pequod76(talk) 02:16, 26 ott 2009 (CET)
Interwiki per Musica e Biblioteca
Dalla regia mi dicono di postare qui. È possibile creare un prefisso per questi due progetti di Wikimedia Italia, quaklcosa del tipo [[musica:]] e [[biblioteca:]]? --★ → Airon Ĉ 21:27, 22 nov 2009 (CET)
Interwiki a Wikivoyage
Wikimedia non lo riporta tra i codici per gli interwiki e bisogna andarselo a cercare in altre pagine meno accessibili, noi potremmo aggiungerlo alla tabella almeno in questa pagina, dato che è a tuti gli effetti un membro della famiglia Wiki ed è destinato (si spera) ad acquisire una certa importanza. Si tratterebbe di aggiungere sotto Wikiversità una riga a questa tabella. Procedo? --Dry Martini confidati col barista 14:12, 21 gen 2013 (CET)
Sidelink a categorie su Commons?
Dopo un periodo di confusione, ora la situazione dei sidelink a Wikimedia Commons sembra essersi normalizzata. Breve descrizione dello satus quo:
- Quando il parametro
commons
del template {{interprogetto}} è valorizzato, il sidelink appare sia se punta ad una galleria che se punta ad una categoria. - Quando il parametro
commons
del template {{interprogetto}} non è valorizzato, se su Wikidata è presente l'interwikicommonswiki
allora il sidelink appare, se invece è presente solo la proprietà "Categoria su Commons" il sidelink non appare.
C'è la possibilità di fare richiesta su phabricator per rendere visibile il sidelink anche quando su Wikidata è presente solo il link alla categoria su Commons. Ecco, secondo me, i pro e i contro:
- Contro
- Incoerenza semantica: alle voci di 'pedia corrispondono le gallerie su Commons e non le categorie.
- Pro
- Utilità: anziché scorrere fino in fondo per raggiungere la categoria su Commons, si può cliccare sul link a sinistra.
- Coerenza col template: se il link viene riportato dal template {{interprogetto}}, perché non dovrebbe essere riportato anche a sinistra?
- Nel namespace principale, la priorità delle gallerie (interwiki) rispetto alle categorie (proprietà 373 di Wikidata) verrebbe comunque rispettata, mostrando solo il link prioritario (come accade nell'interprogetto).
Pareri?
P.S. Menziono gli intervenuti nell'altra discussione: [@ Sailko, FRacco, Spinoziano, Cruccone]. --Horcrux九十二 12:23, 14 ott 2015 (CEST)
- Allora, bisogna innanzitutto capire che le gallery su commons sono utili e sviluppate solo per alcuni argomenti specifici in cui sia necessaria un'organizzazione speciale dei file (Es. Autoritratti di Rembrandt), mentre nel 99% dei casi si tratta di pagine con 4-5 foto vecchie in croce, mai aggiornate, mentre la categoria contiene decine, se non centinaia di file, spesso organizzati meglio grazie alle sottocategorie. Io davvero non capisco chi si ostina a difendere ancora le gallery su commons, capisco la logica, ma nella pratica è ampiamente dimostrato l'inutilità delle stesse, e lo dico da utente ormai più di Commons che di it.wiki. --Sailko 12:35, 14 ott 2015 (CEST)
- Vi faccio un esempio a caso su un personaggio arcinoto qualsiasi, un papa moderno: commons:Ioannes_XXIII contiene 8 files che sembrano scelti a caso, commons:Category:Ioannes XXIII contiene 28 file sciolti e 15 sottocategorie che contengono più di 200 files, per una ratio di meno del 4% in gallery vs 100% delle immagini disponibili in categoria. Ecco io chi dice che la gallery è più utile vorrei che mi spiegasse secondo quale criterio. Grazie --Sailko 12:43, 14 ott 2015 (CEST)
- Pro a rendere visibile il sidelink anche quando su Wikidata è presente solo il link alla categoria su Commons.-- Spinoziano (msg) 14:11, 14 ott 2015 (CEST)
- Anch'io preferisco le categorie, sono più vaste delle gallerie e meglio organizzate.--Mauro Tozzi (msg) 15:20, 14 ott 2015 (CEST)
- Sono anche io d'accordo, le gallerie di solito contengono solo qualche immagine, probabilmente scelta diversi anni fa e mai più aggiornata nonostante che la categoria corrispondente sia stata arricchita.--l'etrusco (msg) 19:01, 14 ott 2015 (CEST)
- Faccio presente che la discussione non riguarda le gallerie. Anzi, si parla proprio del caso in cui l'unico link disponibile è quello alla categoria. --Horcrux九十二 19:12, 14 ott 2015 (CEST)
- Sono anche io d'accordo, le gallerie di solito contengono solo qualche immagine, probabilmente scelta diversi anni fa e mai più aggiornata nonostante che la categoria corrispondente sia stata arricchita.--l'etrusco (msg) 19:01, 14 ott 2015 (CEST)
- Anch'io preferisco le categorie, sono più vaste delle gallerie e meglio organizzate.--Mauro Tozzi (msg) 15:20, 14 ott 2015 (CEST)
- Pro a rendere visibile il sidelink anche quando su Wikidata è presente solo il link alla categoria su Commons.-- Spinoziano (msg) 14:11, 14 ott 2015 (CEST)
- Vi faccio un esempio a caso su un personaggio arcinoto qualsiasi, un papa moderno: commons:Ioannes_XXIII contiene 8 files che sembrano scelti a caso, commons:Category:Ioannes XXIII contiene 28 file sciolti e 15 sottocategorie che contengono più di 200 files, per una ratio di meno del 4% in gallery vs 100% delle immagini disponibili in categoria. Ecco io chi dice che la gallery è più utile vorrei che mi spiegasse secondo quale criterio. Grazie --Sailko 12:43, 14 ott 2015 (CEST)