Utente:FrOsmetti/Sandbox3
Versione 75485028
Moncucco was an autonomous Italian municipality until March 30, 1871, when, due to a royal decree, it became hamlet of the town of Brugherio, established in 1866.[1] The actual village is located south of Brugherio, along the road that leads from Milan to Vimercate.
Moncucco frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°32′53.56″N 9°17′32.17″E |
Altitudine | 145 m s.l.m. |
Abitanti | moncucchesi |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
History
Origins
Etymology
The origin of the name Moncucco is discordant. For someone, it goes back to Gallicism mon cucco [2], that Galli used to indicate the bird cuckoo;[3] for other ones, including Cesare Cantù, it is a term derived from the name of the various countries and french farmhouses called Moncuc.[4]
Ancient period and Middle Ages
The oldest evidence of Moncucco are two roman inscriptions of the town of Malnido[5] that between 1769 and 1871 was part of Moncucco. This confirms the roman origin of the ancient town (and Brugherio).[4]
The primordial core of Moncucco was on a small hill, where in the Middle Ages a castle was built [6] used as a country residence. Since 1000 this castle was near the ancient chariot road and located in a reclaimed area. With the crisis of imperial, following the investiture struggle, between the eleventh and twelfth centuries, it began flourishing stage inside the city: by the young town of Monza [7] broke away Moncucco, San Damiano and Cassina Baraggia, which were established as autonomous municipalities. Monza was the capital of the territory of the Martesana, which included the entire territory of Brugherio [8], following a grant in 1158 of Frederick Barbarossa who encourage the freedom of the town at the expense of Milan, the city of the Emperor's enemy. The news about Moncucco are sporadic: for example, it's known that in 1339 an exceptional flood of Lambro river hit some areas of Brugherio including Malnido and Moglia, coming up to Moncucco.[4]
Coat of arms
At number 107 of Viale Lombardia in Moncucco, where there is the seat of the town hall, it is still visible the coat of arms of the hamlet, made of carved stone and placed where once stood the front door of the building.[4] It depicts in the upper left part a rampant bull, symbol of the soul indomitable peasants, but also the strong work of local livestock, and in the upper right an open door in the form of arc, symbol of the generosity of the nobles. At the center a white field represents the heath.[4][3]
Between sixteenth and eighteenth century
From census's data of 1530 it's known that Moncucco owned an important oven. It had the surface of 1.574 poles and was inhabited by ten people, divided into three families, whose leaders were stewards or farmers responsible for the manse, land owned by a gentleman that allowed them to use it in exchange for part of the harvest or of particular services. In Moncucco prevailed owned large and medium-sized property and there was a great deal of agricultural and little manufacturing activity: most of the cultivated areas was used as a vineyard, and between 1530 and 1546 increased the laborers. The 1546 census shows the presence of many fodder for family in Moncucco, index of relative comfort. From 1530 to 1546, population growth remained stable throughout the territory of Brugherio, while from 1541 to 1546 there was a marked decline with a concentration of fuochi [9] in Moncucco, perhaps due to intensified tax, since it was based precisely on the fuochi the taxation system. In 1559 with the Treaty of Cateau-Cambresis the State of Milan finally passed to the Habsburgs of Spain who already ruled indirectly for almost thirty years. Moncucco was part of the Court of Monza, which, although it was geographically situated in the Peasantry of Martesana, in 1559 came under the jurisdiction of the magistrate of Milan for matters of civil and criminal problems, for public order and for the distribution of fodder.[1]
In 1578 it has attested the presence of consuls in Brugherio: they probably existed even for the bigger town of Moncucco. Always in 1578 Saint Charles Borromeo, archbishop of Milan, began a decentralization plane of powers of the archpriest of Monza establishing new parishes: in the cities and in the countryside just outside Monza there was only the parish of Saint John to officiate the sacrament of baptism. The first church that the archibishop turned into parish was the one of St. Bartholomew in June 15, 1578, when he was in Brugherio, after visiting Monza. In the report of a visit of Cardinal Federico Borromeo at the church of Saint Bartholomew, the parish of St. Bartholomew was also included Moncucco, which at that time counted fifty inhabitants. The population, which in the second half of the sixteenth century had grown despite the plague of 1576-77, in the first half of the seventeenth century saw a remarkable arrest due to the return of the plague. In 1648 the manor of Monza was sold by Antonio and Girolamo de Leyva [10] to Giambattista Durini and his brothers. The Durini kept the feud of Monza untill 1781, when they gave up the jurisdiction because it was too expensive to maintain.[1]
The crisis caused by the Thirty Years' War, the plague, the invasions of the soldiers and the high taxes aggravated the conditions of the populations of Moncucco and the area of Brugherio, bringing the properties to fractionate more and more. This is evidenced by the survey ordered for the new Land Registry by Charles VI of Austria, who since 1721 had contolled spanish territories in Italy. A map drawn in 1721 by the Carolino Land Registry shows the size of Moncucco with Bettolino Freddo, Cassina Pobbia, Dorderio, Cassina Guzzina, San Cristoforo and Moglia [11], and all the crops present therein.[12] Maria Teresa, daughter of Charles VI, established a new council of the Census not only to complete the father's one, but also to implement taxes and administrative reforms: between them it is known the reform of the decision-making body of Moncucco and the Convocato degli estimati.[13] This consisted of only landowners,between them the most esteemed, three, held the power of decision. Before 1755, the year of reform, the General Assembly was also made up of householders not landowners.[1]
In 1769 the Government established the Census aggregation of many small towns under Moncucco, even if against the advice of some like San Cristoforo, Moglia, Dorderio, Guzzina, Pobbia, Malnido [14] and Bettolino Freddo. In the middle of the eighteenth century the population of all these small towns was of 236 people, of which only 117 in Moncucco. The small number is due to the agricultural character of the area, which had few and isolated inhabitants: agriculture in fact always remained the main activity of Moncucco, which had neither business nor the mills of merchants. There are reports of an infringement by Moncucco, the old law of 1470 of Galeazzo Sforza which established the maximum number of mulberry trees for every one hundred perches: evidently sericulture and silk production were still flourishing during the Austrian government.[1]
Curiosity
From Villa Sormani's park in Moncucco on 13th March 1784 Count Paolo Andreani made the famous ascension with the balloon, first experience of human flight in Italy.[1]
Il XIX secolo
Con la dominazione francese (1796-1814) sparirono le pievi e il territorio venne organizzato in dipartimenti, distretti e cantoni: Monza fu inserita nel Dipartimento di Olona. Il 13 gennaio 1812 Moncucco venne aggregato a Monza insieme a Brugherio e San Damiano. Con la Restaurazione ci furono altri cambiamenti, e il territorio venne riorganizzato in province e distretti: Monza faceva parte della Provincia di Milano. Nell'Ottocento Moncucco restò un comune prevalentemente agricolo, nel quale però tra il 1751 e il 1856 si diffuse enormemente la già praticata coltura del gelso. La filanda di Moncucco si trovava sul lato sinistro di Villa Sormani e consisteva in un portico[1].
Tra il 1855 e il 1873 i comuni già censiti vennero nuovamente misurati e rilevati con la produzione di nuove mappe[15]: le operazioni di censimento si svolsero tra la fine della dominazione austriaca e la formazione dell'Italia come stato unitario. La Lombardia già nel 1859, con l'armistizio di Villafranca, venne ceduta dall'Austria al Regno di Sardegna, dopo la seconda guerra d'indipendenza[1].
Da Comune a frazione
I motivi che portarono all'unificazione del territorio dell'attuale Brugherio erano di ordine amministrativo e finanziario: era necessario superare i particolarismi, le diversità fiscali e il frazionamento territoriale. Moncucco, che era il comune più frazionato, nel 1856 venne descritto per il Censimento dei Fabbricati come formato da tanti piccoli gruppi di cascine, con diversi centri ma senza un paese vero e proprio[1].
Inizialmente con il Decreto Regio firmato da Vittorio Emanuele II dell'8 dicembre 1866 si costituì il Comune di Brugherio ed Uniti, comprendente parte di territorio appartenente a Monza, tutto il centro, Baraggia e Sant'Ambrogio[3].
Successivamente, con l'Editto del 30 marzo 1871 della Giunta del Censimento, esso inglobò anche Moncucco (senza Malnido) e San Damiano, autonome fino a quel momento. Nello stesso anno con il Decreto 30 marzo N°84912 venne tolta dal comune di Sant'Alessandro e unita a Moncucco la località di Occhiate; Malnido e Bettolino Freddo invece passarono al comune di Cologno Monzese[1].
Il XX secolo: l'industrializzazione
Per tutta la fine dell'Ottocento e per i primi decenni del Novecento, Brugherio (e con esso la frazione di Moncucco) rimase legata all'agricoltura, mentre a Milano l'industrializzazione avanzò velocemente. Inizialmente i proprietari terrieri che amministravano il Comune vietarono ai loro dipendenti di lavorare nelle nascenti fabbriche di Milano, Sesto San Giovanni e Monza; ma dopo il 1909, grazie alle prime lotte socialiste e agli scioperi, i capifamiglia poterono decidere quanti dipendenti mandare in fabbrica, sottraendoli così al lavoro nei campi. La fondazione della Falck proprio in questi anni aprì il secolo del progresso industriale nel nordest milanese, offrendo lavoro a molti brugheresi. Con la Prima Guerra Mondiale aumentarono le filande, che al termine della guerra furono trasformate in lanifici. Negli anni Venti Ermenegildo Magnaghi, un operaio con il talento per la meccanica ed un buon fiuto per gli affari, iniziò a lavorare in proprio, realizzando dispositivi per applicazione aeronautica funzionanti secondo le leggi dell'oleodinamica (fino ad allora poco applicata) e portando così grandi vantaggi nei comandi dei velivoli. Durante la guerra presentò 44 brevetti, per i quali ricevette la laurea honoris causa al Politecnico di Milano. La ditta Magnaghi Ermenegildo & C. di Milano ebbe, con più di 2000 dipendenti, il primato italiano sull'oleodinamica[3].
Quando cominciarono i bombardamenti su Milano, tra il 1942 e il 1943, per evitare la distruzione dello stabilimento parte di questo venne spostato a Brugherio, dopo l'acquisto da parte dei signori Stanzani di alcuni terreni e immobili della Villa Sormani, nella frazione di Moncucco. Nacque così lo stabilimento brugherese, che durante tutto il periodo bellico produsse dispositivi aeronautici. Con l'avvento delle macchine a controllo numerico verso la metà degli anni Sessanta, la Magnaghi Brugherio andò in crisi, mentre a Milano il settore ricominciò a fiorire. Nel 1985 i due stabilimenti si fusero in una sola Direzione, spostando a Brugherio le fabbricazioni delle componenti dei dispositivi. La Magnaghi Milano attualmente esporta i suoi prodotti in tutto il mondo ed è la prima società italiana costruttrice di impianti oleodinamici[3].
Luoghi d'interesse
Villa Sormani
Edificata nel Settecento sopra un'antico castello, è l'esempio perfetto di "villa di delizia", residenza di campagna che si diffuse a nord-est di Milano nei primi decenni del Settecento. Esempio di barocchetto lombardo, la villa di proprietà del marchese Silva passò nel 1733 al nobile spagnolo Don Carlo Bolagnos, a cui nel 1779 subentrarono gli Andreani. Nel 1817 la villa divenne proprietà della famiglia Sormani; nel 1913 dei Verri ed infine degli Stanzani, che negli anni Ottanta vendettero parte della villa a privati[16].
Chiesa di S.Lucio
La chiesa nacque nel Cinquecento come cappella dedicata a Sant'Antonio di Padova, annessa al convento di S.Francesco a Lugano. All'inizio dell'Ottocento, quando i provvedimenti napoleonici colpirono le istituzioni religiose, i padri del convento inserirono la loro sede negli edifici da sopprimere. Nel 1812 infatti se ne decise l'alienazione, e nel 1815 il complesso venne messo all'asta. L'architetto e insegnante all'Accademia di Brera Giocondo Albertolli, fratello dell'acquirente del terreno Natale Albertolli, volle salvare almeno la chiesetta di Sant'Antonio, da lui attribuita al Bramante. Grazie al conte Gianmario Andreani che comprò la chiesetta, fu possibile smontare completamente l'edificio e trasportarne le parti da Lugano fino al parco di Villa Sormani-Andreani, dove fu riedificata nel 1832 e dove ricevette la nuova dedicazione a S.Lucio, in memoria di un antico oratorio preesistente dedicato al Santo Papa martire[16].
Note
- ^ a b c d e f g h i j (Italian) Luciana Tribuzio Zotti, Brugherio nei documenti, Brugherio, Musicografica Lombarda, 1986. Lingua sconosciuta: Italian (aiuto)
- ^ My cuckoo
- ^ a b c d e (Italian) Manuela Mancini, Brugherio: presente e passato, Milano, Swan, 1996. Lingua sconosciuta: Italian (aiuto)
- ^ a b c d e (Italian) Brugherio: 2000 anni di storia, Brugherio, 1966. Lingua sconosciuta: Italian (aiuto)
- ^ Today S. Maurizio al Lambro, hamlet of Cologno Monzese
- ^ On the ruins of which in '700 was built Villa Sormani
- ^ Perhaps of late eleventh century
- ^ Moncucco, San Damiano and Cassina Baraggia
- ^ Fuochi stands for families
- ^ de Leyva's family held the fief of Monza at least since 1541, when Louis de Leyva was count
- ^ Considered all the Court of Monza, but distinct and separate towns, united simply because it was made only measurement
- ^ (Italian) Archivio di Stato di Milano. Moncucco. Comune censuario, su archiviomilano.cineca.it. URL consultato il 22 settembre 2015. Lingua sconosciuta: Italian (aiuto)
- ^ The members met twice a year to approve the budget and final accounts of the community, controlled the distribution of taxes, decided on costs and also elected the Deputation, consisting of three representatives of the largest most esteemed and other two people: a paying personal taxes and a merchant or a craftsman
- ^ First under Monza's supervision
- ^ (Italian) Archivio di Stato di Milano. Moncucco di Monza ed Uniti. Comune censuario, su archiviomilano.cineca.it. URL consultato il 22 settembre 2015. Lingua sconosciuta: Italian (aiuto)
- ^ a b (Italian) Brugherio: i suoi luoghi, la sua storia, Brugherio, Litostampa, 2009. Lingua sconosciuta: Italian (aiuto)
Bibliografia
- (Italian) Luciana Tribuzio Zotti, Brugherio nei documenti, Brugherio, Musicografica Lombarda, 1986. Lingua sconosciuta: Italian (aiuto)
- (Italian) Manuela Mancini, Brugherio: presente e passato, Milano, Swan, 1996. Lingua sconosciuta: Italian (aiuto)
- (Italian) Brugherio: 2000 anni di storia, Brugherio, 1966. Lingua sconosciuta: Italian (aiuto)
- (Italian) Brugherio: i suoi luoghi, la sua storia, Brugherio, Litostampa, 2009. Lingua sconosciuta: Italian (aiuto)
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su FrOsmetti/Sandbox3
Collegamenti esterni
- (Italian) Archivio di Stato di Milano. Moncucco. Comune censuario., su archiviomilano.cineca.it. URL consultato il 22 settembre 2015. Lingua sconosciuta: Italian (aiuto)
- (Italian) Archivio di Stato di Milano. Moncucco di Monza ed Uniti. Comune censuario., su archiviomilano.cineca.it. URL consultato il 22 settembre 2015. Lingua sconosciuta: Italian (aiuto)