Sassocorvaro
Sassocorvaro (Scorbèra in dialetto gallico marchigiano) è un comune italiano di 3.506 abitanti[4] della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Sassocorvaro comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Daniele Grossi (lista civica) dal 26-5-2014 |
Territorio | |
Coordinate | 43°46′47.46″N 12°29′50.06″E |
Altitudine | 326 m s.l.m. |
Superficie | 66,91 km² |
Abitanti | 3 506[1] (31-12-2010) |
Densità | 52,4 ab./km² |
Frazioni | Bronzo, Ca' Guido, Caprazzino, Case Nuove Provinciali, Celletta di Valle Avellana, Mercatale, Piagniano, Pian d'Alberi, San Donato in Taviglione |
Comuni confinanti | Auditore, Lunano, Macerata Feltria, Mercatino Conca, Monte Cerignone, Piandimeleto, Tavoleto, Urbino |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 61028 |
Prefisso | 0722 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 041059 |
Cod. catastale | I459 |
Targa | PU |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 336 GG[3] |
Nome abitanti | sassocorvaresi |
Patrono | san Giovanni Battista |
Giorno festivo | 2 luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Il borgo, articolato attorno alla rocca Ubaldinesca, si erge su un colle che domina la valle del fiume Foglia[5]. Tra Sassocorvaro e la sua frazione di Mercatale si estende un lago artificiale, chiuso da una diga, che porta il nome della suddetta frazione[6]. Viene utilizzato per la fornitura di acqua potabile nei paesi limitrofi.
Storia
Le origini del borgo di Sassocorvaro non si conoscono precisamente. Le prime fonti scritte in cui viene citato il Castello di Monte Rotondo sito in prossimità dell'attuale luogo ove sorge il paese risalgono al 1061. Il suo centro si sviluppa nei secoli seguenti fino al 1200. Epoca in cui il piccolo borgo di Castrum Saxi Corbari era retto da una famiglia locale fedele ai ghibellini.
L'origine del suo nome fa capo a varie ipotesi. Potrebbe derivare da "Sasso nido dei corvi", animali oggi rappresentati in zona da cornacchie grigie e taccole (che nidificano rispettivamente su alberi e nicchie di vecchie mura), da Corbarius, cavaliere templare presunto fondatore del borgo, oppure dal termine latino Corbis che significa "Cesta".
Durante la seconda guerra mondiale a Sassocorvaro sono stati nascosti dal professore Pasquale Rotondi, che vide nella Rocca ubaldinesca il luogo sicuro dove mettere al riparo buona parte del patrimonio artistico mobile italiano, numerosi capolavori d'arte provenienti da tutta Italia. Verranno concentrati tra Sassocorvaro, Urbino e Carpegna più di 10000 capolavori d'arte mondiale. A Sassocorvaro vennero depositate più di 6500 opere facendo diventare la Rocca, in quel buio periodo, il "museo" con la più alta concentrazione al mondo di patrimonio artistico. L'Operazione Salvataggio fu coordinata dal professore Pasquale Rotondi, all'epoca sovrintendente dei beni culturali a Urbino, e rimarrà segreta fino al 1984, anno in cui attraverso un'ampia ricerca si riporterà alla luce l'intera vicenda.[7]
Monumenti e luoghi d'interesse
Celebre è la Rocca ubaldinesca. Fu costruita intorno al 1475 su progetto dell'architetto senese Francesco di Giorgio Martini, nei primi anni del suo servizio come architetto ed ingegnere militare del duca Federico da Montefeltro. La fortezza appartenne comunque a Ottaviano degli Ubaldini fratellastro del duca. Questa rocca fu la sede del salvataggio di oltre 10.000 capolavori d'arte provenienti da[8], Venezia, Urbino, Pesaro, Fano, Ancona, Lagosta, Fabriano, Jesi, Osimo, Macerata, Fermo, Ascoli Piceno, (tra cui la Tempesta del Giorgione, la Città ideale e molte altre opere di famosi artisti tra cui Raffaello Sanzio, Piero della Francesca, Carlo Crivelli, Tiziano, Lorenzo Lotto, Paolo Uccello, Andrea Mantegna) che furono nascoste negli anni 1943-1944 dal Sovrintendente alle belle arti di Pesaro e Urbino, Pasquale Rotondi, per evitare che fossero trafugate dai nazisti in fuga verso la Germania.[7]
Chiesa con Reliquia di San Valentino degli innamorati
La reliquia di San Valentino martire (cranio ed altre ossa) fu depositata con certificato notarile nel 1727[9]. Nel 1722 da parte dell'Abate D.Gaspare Fabrini, su licenza del Vescovo di Urbania Castelli, fu eretto e fondato l'Oratorio della SS Trinità, entro la terra Di Sassocorvaro, Diocesi di Urbania, Da un inventario notarile conservato in forma autentica nella curia vescovile di Urbania.
Lago di Mercatale
A valle dell'abitato, nei pressi della frazione Mercatale, si trova un lago artificiale originatosi dalla costruzione di una diga che sbarra il corso del fiume Foglia. La diga è stata costruita negli anni cinquanta. Il bacino contiene circa 6 milioni di metri cubi di acqua e serve per l'irrigazione dei campi coltivati a cereali, frutta ed ortaggi, a favore di tutta la vallata del Foglia fino alla città di Pesaro. Attorno al lago si trovano luoghi boscosi. Il lago non viene più svuotato durante l'inverno per impedirne il riempimento di detriti, come succedeva negli anni precedenti il 2009. L'acqua per caduta viene convogliata in una turbina per la generazione di energia elettrica e la diga di Mercatale rimane chiusa tutto l'anno. Un evento eccezionale[10] nel corso del 2012, per siccità prolungata di molti mesi, ha reso necessario l'apertura delle paratie[11] e lo spurgo del fango e detriti che si erano accumulati nell'autunno 2011 ed inverno 2012[12].
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[13]

Persone legate a Sassocorvaro
- Luigi Battiferri (1610?-1682?), compositore barocco.
- Giovanni Cristoforo Battelli (1658-1725), arcivescovo e letterato.
- Pasquale Rotondi (1909-1991), storico dell'arte.
- Domenico Bartolomei (1878-1938), sacerdote e servo di Dio.
- Italo Cucci (1939), giornalista sportivo.
- Domenico Schiaratura (1860-1937), notaio e titolo nobiliare di Conte.
Amministrazione
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
12 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Antonio Alessandrini | Sindaco | ||
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Antonio Alessandrini | Per continuare a crescere | Sindaco | |
26 maggio 2014 | in carica | Daniele Grossi | Scegli la tartaruga | Sindaco |
Sport
Calcio a 11
Il paese vanta due squadre: l'Avis Sassocorvaro che milita in 2ª Categoria e il Vigor Caprazzino che invece si trova in 3ª Categoria.
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Dato Istat al 31-12-2010.
- ^ Descrizione della città, su montefeltroturismo.it. URL consultato il 13-10-2010.
- ^ Lago di Mercatale, su comune.sassocorvaro.pu.it. URL consultato il 13-10-2010.
- ^ a b RAI2 "La storia siamo noi"
- ^ Dal diario di Pasquale Rotondi, in: Salvatore Giannella e Pier Paolo Mandelli, L'Arca dell'Arte Editoriale Delfi
- ^ La reliquia di San Valentino Martire a Sassocorvaro, su www.montefeltro.net. URL consultato il 15 ottobre 2015.
- ^ https://www.youtube.com/watch?v=T1Q8zv0WOC4&feature=youtu.be. URL consultato il 5 ottobre 2015.
- ^ Sassocorvaro racconta..il blog, su Sassocorvaro racconta..il blog. URL consultato il 6 ottobre 2015.
- ^ https://www.youtube.com/watch?v=iGVmhrD_EEE&feature=youtu.be. URL consultato il 5 ottobre 2015.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sassocorvaro
Template:Provincia di Pesaro e Urbino
Controllo di autorità | VIAF (EN) 243862225 |
---|