PlayStation Vita
| PlayStation Vita console | |
|---|---|
| [[File: | |
| [[File: | |
| Produttore | Sony Computer Entertainment |
| Tipo | Console portatile |
| Generazione | Ottava |
| Presentazione alla stampa | gennaio 2011 |
| In vendita | |
| Unità vendute | 12,26 milioni (11 luglio 2015)[1] |
| Gioco più diffuso | Uncharted: L'abisso d'oro 1,47 milioni (11 luglio 2015)[2] |
| Predecessore | PlayStation Portable |
| Caratteristiche tecniche | |
| Supporto di memoria | PlayStation Vita card, Memory card (per contenuti scaricabili) |
| Dispositivi di controllo | Tasti integrati,
Multi-Touch Pad Anteriore/Posteriore, Sensore SixAxis, Doppio Stick Analogico |
| CPU | ARM Cortex-A9 MPCore |
La PlayStation Vita (プレイステーション・ヴィータ?, Pureisutēshon Vīta) (ufficialmente abbreviata come PS Vita, precedentemente nota col nome in codice di "NGP", ovvero Next Generation Portable)[3] è una console portatile della Sony Computer Entertainment, svelata ufficialmente alla stampa videoludica a Tokyo il 27 gennaio del 2011. Il dispositivo è il successore della prima PSP, e permette di usufruire di videogiochi, filmati, musica, immagini, di navigare sul web e altre caratteristiche innovative.
È stata pubblicata il 17 dicembre 2011 in Giappone, solo in America il 15 febbraio 2012 è stata pubblicata un'edizione limitata chiamata "First Edition Bundle" contenente una memory card da 4GB e il gioco Little Deviants. In America Latina, Europa e Oceania è uscita il 22 febbraio 2012[4][5]. È una console "Region Free" e compete commercialmente con la console Nintendo 3DS.
Il modello originale del palmare, la serie PCH-100 comprende due stick analogici, una da 5 pollici (130 millimetri) OLED, un multi-touch capacitivo Touchscreen e il supporto Bluetooth, Wi-Fi e un opzionale 3G. Internamente la Vita offre un quad-core ARM Cortex-A9 MPCore processore e un quad-core PowerVR unità di elaborazione grafica, così come un software LiveArea con un'interfaccia come utente principale, che sostituisce la XrossMediaBar.
Nel Ottobre 2013, con un modello ridisegnato di PS Vita, la serie PCH-2000, venne rilasciata in Giappone con una migliore durata della batteria, una storage più interna, sottile e leggera tra gli altri miglioramenti. È stata venduta per il mercato occidentale nel Febbraio 2014. Nel Novembre 2013, la PlayStation TV permette ai giocatori di giocare i giochi di PS Vita su un televisore uscito in Giappone (come la PlayStation Vita TV), e in tutto il mondo a partire da Ottobre 2014.
Storia
Preannunciamento
Le voci riguardo un successore della Playstation Portable erano presenti fin dal 7 Luglio 2009 quando Eurogamer riportò che la Sony stava lavorando su un tale dispositivo che utilizza il processore PowerVR SGX543MP e che opera a un livello simile all'originale Xbox.
Inoltre, il 7 Luglio 2010 un articolo del The Wall Street Journal ha rivelato che un nuovo dispositivo portatile è attualmente in fase di sviluppo da parte della Sony e che "condivide le caratteristiche delle macchine da gioco, dei lettori Ebook e dei computer Netbook. Prima del suo annuncio da parte della Sony, numerosi siti come Kotaku, VG247, MCV e IGN, così come il vicepresidente del maggior editore di videogiochi Electronic Arts e Nikkei avevano confermato che il dispositivo esisteva. Shuhei Yoshida presidente della Sony Computer Entertainment aveva ammesso che essi stavano effettivamente sviluppando un nuovo hardware nella famiglia di videogiochi PlayStation. I kit di sviluppo per il dispositivo erano già stati spediti a molti sviluppatori di videogiochi tra cui sia la SCE Worldwide Studios che la terza parte di sviluppatori.
Il 17 Novembre 2010, VG247 pubblicò le immagini di una versione prototipo che mostrava del successore di PSP che mostra un disegno PSP Go insieme a due stick analogici, due telecamere e un microfono. La fonte delle immagini disse che le foto erano di una vecchia versione del prototipo che aveva problemi di surriscaldamento, e che il progetto era stato successivamente cambiato in uno più simile all'originale Playstation Portable. Kotaku e IGN corroborarono la storia, sostenendo anche che le foto erano legittime.
Il dispositivo è stato presumibilmente presentato interamente durante un incontro privato alla metà di Settembre presso il quartier generale della Sony ad Aoyama a Tokyo. Shuhei Yoshida, presidente della Sony, rivelò in un' intervista con la rivista inglese Develop che quando Ken Kutaragi lasciò la Sony, il nuovo CEO, Kazuo Hirai disse alla SCE di impegnarsi nello sviluppo di una nuova PlayStation. Yoshida dichiarò che gli sviluppatori erano presenti alla riunioni fin dall'inizio quando la SCE stava sviluppando un nuovo hardware e che la SCE doveva parlare costantemente con lo sviluppatore Worldwide durante lo sviluppo del nuovo hardware.
Presentata il 27 gennaio 2011 durante il PlayStation Meeting, ha sfoggiato un aspetto simile alle prime PSP, se non per i bordi leggermente più rotondi.[6] Si è parlato anche di un nuovo capitolo della serie Uncharted, ovvero Uncharted: Golden Abyss, e del supporto su cui si troveranno i giochi, le flash SD PlayStation Vita card.
All'E3 dello stesso anno è stato confermato il nome, PlayStation Vita, il prezzo e vennero annunciati alcuni giochi tra cui ModNation Racers, Ridge Racer, Top Darts, LittleBigPlanet e WipEout 2048. Sony ha anche annunciato che attualmente è in trattative con le terze parti per portare il Cross Platform tra PlayStation Vita e PlayStation 3, per tutti quelli che condividono lo stesso gioco su entrambe le piattaforme, come è stato già annunciato per WipEout 2048 e ModNation Racers, che potranno gareggiare nella stessa partita in multiplayer. Inoltre, è stato annunciato che la batteria al litio della PlayStation Vita ha una durata paragonabile a quella di PSP, mentre per giochi più impegnativi, come Uncharted, il lasso di tempo si riduce.
Caratteristiche
| PlayStation Vita | |
|---|---|
| Dimensioni |
|
| Schermo (touchscreen) |
|
| Fotocamere | Anteriore e posteriore VGA 0.3 - 1.3 megapixel |
| Audio |
|
| Sensori |
|
| Posizione geografica | GPS integrato con supporto wireless |
| Tasti/Interruttori |
|
| Comunicazioni wireless | |
| Durata batteria | 6 ore circa (uso intermedio) |
| RAM | 512 MB |
| CPU | ARM ARM CortexTM-A9 (Quad-core) "undercloccato" a 1 ghz (Max 2 ghz) |
| GPU | PowerVR SGX543MP4+ (128 MB di VRAM) a 111 Mhz (Max 222 Mhz) |
Prezzi
| PlayStation Vita: | |
|---|---|
| Euro | |
| GBP | |
| USD | |
| Yen |
App di Gioco
Trofei
Sony ha annunciato che la console avrà il pieno supporto dei trofei, sarà possibile utilizzare la gamertag che attualmente gli utenti usano su PS3, comunicare con gli amici tramite messaggi, navigare e aggiungere i trofei per Vita ai trofei per PS3.[7]
PlayStation Store
Negozio online della console, accessibile dal menù principale anche durante il gioco, dove si potranno scaricare i Giochi PSN, Giochi PS Vita, DLC, Demo, Video, Temi, Avatar, Immagini e App.
Party
Con Party si potrà comunicare con i propri amici su PlayStation Network in qualsiasi momento.
Pre-installata sul sistema PS Vita, quest'applicazione per le chat vocali e di testo ti consente di comunicare con un massimo di otto partecipanti, indipendentemente da cosa tu stia facendo. Commenta il titolo a cui stai giocando o le pagine Web che stai visitando, oppure elabora una strategia comune per le partite in modalità multigiocatore.[8]
Near (vicino)
Sony ha annunciato che la console PS Vita vanterà di un'applicazione chiamata near che sarà in grado di trovare tutti i giocatori presenti nelle nostre vicinanze (simile allo StreetPass di Nintendo 3DS).[9] La versione 3G disporrà di una più vasta gamma di funzioni rispetto alla versione Wi-Fi, potendo sfruttare appieno le caratteristiche dell'apposito modulo AGPS integrato.
Messaggistica PSN
Con quest'applicazione si potranno inviare oltre a messaggi testuali anche foto, video, ed aggiornamenti dei giochi.[10]
App Multimediali
Browser Internet
Funziona come un normale browser su PC, compatibile con lo schermo tattile.
Musica, Video, Foto
Per ognuna di esse ci sarà un'applicazione divisa dalle altre, dove si potranno quindi visualizzare le immagini e riprodurre video o musica.
App Social
Si può creare il proprio profilo personale, connettersi con gli amici, colleghi e familiari e interagire con i tuoi contatti.
Skype
Ci si può connettere tramite chat vocale e interagire con persone da tutto il mondo senza ulteriori spese.
Live Tweet
Un'applicazione di Twitter nella quale si possono fare follower istantaneamente e interagire con tutti come su un PC.
Altri Social Network
Si possono scaricare altri Social Network come Flickr o Foursquare per utilizzi differenti come la mostra di immagini o check-in di luoghi.
Altre applicazioni
t@g
Un'applicazione che permetterà di segnare dei luoghi specifici con dei graffiti personalizzati che possono essere visti da chiunque.
Frobisher Says!
Una serie di mini giochi che permettono all'utente di utilizzare tutte le caratteristiche di PlayStation Vita. È possibile anche connettersi fino a un massimo di 12 giocatori (questa applicazione viene fornita in anteprima e in modo gratuito agli utenti che hanno preordinato la console con il Gift Pack).
Spazio di benvenuto
È una applicazione dove ci sono alcuni giochi che mostrano le funzionalità della console.
Ecolibrium
Applicazione che permette di simulare degli ecosistemi con animali e piante.
Spazio disegno
Con fogli per disegnare e possibilità di giocare in modalità Ad Hoc.
Cronologia delle versioni del firmware
Note
- ^ VGChartz - Platform Totals
- ^ VGChartz PsVita
- ^ PSP2: Sony non parla di prezzo e durata batteria, ma parla di retrocompatibilità e supporto fisico
- ^ Sony portable not ready by Christmas in US, Europe
- ^ Sony: niente PlayStation Vita nel 2011
- ^ PSP2 svelata!
- ^ Trofei PS Sito Ufficiale
- ^ Party PS Sito Ufficiale
- ^ Vicino PS Sito Ufficiale
- ^ Messaggi PSN PS Sito Ufficiale
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su PlayStation Vita
- Wikinotizie contiene l'articolo PSP 2: La nuova console di gioco Sony, 29 gennaio 2011
Collegamenti esterni
Il portale PlayStation non esiste