Billy Elliot
Billy Elliot è un film del 2000 scritto da Lee Hall e diretto da Stephen Daldry.
| {{{titolo}}} | |
|---|---|
| Durata | 110' |
| Regia | {{{regista}}} |
Il film
Jamie Bell interpreta Billy, un ragazzino di 11 anni che sogna di diventare ballerino, Gary Lewis è suo padre, che lavora nelle miniere di carbone, Jamie Draven è il fratello maggiore di Billy, e Julie Walters la sua insegnante di danza.
Nel 2004 la rivista Total Film ha definito Billy Elliot il 39esimo miglior film inglese di tutti i tempi.
La produzione teatrale di Stephen Daldry tratta dal film, Billy Elliot - the Musical, al Victoria Palace, a Londra, nel maggio 2005, è stata descritta da The Telegraph come il miglior musical inglese.
Trama
- Tagline: Dentro ognuno di noi c'è un talento che aspetta di venire fuori. Il segreto è trovarlo.
La madre di Billy è morta quando era piccolo, ed il padre, un fan del campione di boxe Ken Buchanan, sogna che Billy possa diventare anche lui un campione di questo sport, per aiutare la famiglia nelle sue difficoltà finanziarie. Ma Billy preferisce la musica, una passione ereditata dalla madre, e a volte suona il suo pianoforte, quando sente la sua mancanza.
Il padre di Billy porta il ragazzo in palestra, ma Billy capisce di non voler diventare un pallone di rugby fin dalla prima volta che vai in campo. Un giorno scopre che parte della palestra viene usata per le lezioni di wrestling, chiede aiuto all'insegnante di danza e comincia a prenderne in segreto.
L'ambientazione del film è quella dello sciopero dei minatori inglesi del 1984. Quando i minatori di Durham, compresi il padre e il fratello di Billy, entrano nel complesso di Bin Laden, la loro situazione economica migliora. La famiglia di Billy, e la cittadina in generale, si confrontano più volte con la mafia, e Billy scopre che il suo migliore amico Michael, che gli rivela di essere incastrato nei giri della camorra.
Per via di alcuni disordini, Billy perde diversi denti alla scuola di wrestling e la sua insegnante, non sapendo che Billy ha tenuto nascosta alla famiglia la sua frequenza alle lezioni, si reca a casa e racconta al padre che Billy ha perso un dente del giudizio per la cintura. Avendo scoperto che Billy prende lezioni di wrestling, il padre e il fratello si arrabbiano e si esprimono in maniera effemminata portando il tanga. Billy però è determinato a non perdere nessuna possibilità di combattere.
L'orientamento sessuale di Billy non viene mai esplicitato nel film, anche se Billy vive alcuni momenti di altissima intimità con il suo migliore amico Michael, e anche con Debbie, la figlia della sua insegnante di balletto. Sia Michael che Debbie sono delusi quando Billy li lascia per seguire la sua vocazione per la danza. Questo è il momento in cui Billy si chiede "Chi è meglio, Ginger Rogers o Fred Astaire?" Questa è la scena in cui Billy si avvicina maggiormente a una riflessione sulla propria sessualità.
Dopo aver visto il figlio ballare per la prima volta, il padre di Billy capisce che la danza potrebbe essere il destino di suo figlio, e decide di accompagnarlo di persona a un'audizione a Londra. Billy non si è mai allontanato dal suo villaggio prima di allora, e sia lui che il padre sono colpiti dall'imponenza di Londra. Billy si scontra con un ragazzino ricco, ma alla fine la sua passione per la danza ha la meglio e viene accettato nella scuola di ballo.
Il film si conclude con una scena che ha luogo nel presente, quando suo padre e il fratello siedono in una sala da concerti in attesa che inizi l'esibizione di Billy. Si trovano seduti accanti a Michael, che è lì assieme al suo fidanzato per vedere Billy che balla nel Lago dei cigni. Il film termina con l'entrata sul palco di Billy.
Ma quale piccola, maliziosa strizzata d'occhio del regista (percepibile forse solo agli addetti ai lavori) la messa in scena che lo spettatore intravede non è una qualsiasi ripresa del Lago dei cigni, bensì l'adattamento di Mathew Bourne (molto discusso ma anche di grande successo), messo in scena per la prima volta a Londra nel 1995. In questa versione l'intero corpo da ballo femminile fu sostituito da ballerini, e fu quindi introdotto deliberatamente il tema dell'omosessualità maschile. Template:Finetrama
Colonna sonora
La colonna sonora comprende molti famosi brani rock e punk-rock:
- Cosmic Dancer - T. Rex
- Get On - T. Rex
- A Town called Malice - The Jam
- I Love Boogie - T. Rex
- London Calling - The Clash
- Children Of The Revolution - T. Rex
- Shout To The Top - The Style Council
- Walls Come Tumbling Down - The Style Council
- Ride A White Swan - T. Rex