Ghigo VII del Viennois
Ghigo VII del Viennois, o Ghigo VII di Borgogna (1225 – 1269), delfino del Viennois e conte di Albon, conte di Grenoble, di Oisans, di Briançon, di Embrun e di Gap dal 1237 al 1269. Era figlio d'Andrea Ghigo, delfino del Viennois, e di Beatrice di Monferrato.
Biografia
Ebbe un serio conflitto con Carlo I d'Angiò, conte di Provenza, riguardo alle contee di Gap e di Embrun. Queste due contee costituivano la dote di Beatrice di Sabran-Forcalquier (1182 – prima del 1219),[1] prima sposa dal 1202 di Andrea Ghigo (Ghigo VI), dalla quale quest'ultimo si era separato nel 1215, sposando poi nel 1219 Beatrice di Monferrato (1204 – 1274), figlia di Guglielmo VI del Monferrato (1173 – 1225) e di Berta di Clavesana (1180 – 1224). Tuttavia Andrea Ghigo, nonostante la separazione dalla Sabran, si era tenuto le due contee, che aveva trasmesso a Ghigo, figlio primogenito del secondo matrimonio. Carlo I d'Angiò, erede dei conti di Forcalquier per tramite della moglie, Beatrice di Provenza, gli chiese la restituzione delle due contee.[2] Alla fine i due giunsero ad un compromesso: Carlo d'Angiò ebbe la contea di Gap e quella di Embrun rimase a Ghigo.
Nel 1253 Ghigo sposò Beatrice di Faucigny (1237 – 1310), figlia di Pietro II, conte di Savoia e di Agnese di Faucigny. Beatrice di Savoia portò in dote a Ghigo la provincia di Faucigny, una terra lontana dal Delfinato e avamposto minacciante la Savoia. Questa terra sarà in futuro oggetto di conflitto fra le due casate.
Discendenza
Ghigo e Beatrice ebbero tre figli:
- Giovanni (1264 – 1282), futuro delfino del Viennois, conte d'Albon;
- Andrea (1267 – dopo il 1270)
- Anna, futura delfina del Viennois e contessa d'Albon, andata sposa nel 1273 a Umberto I de la Tour-du-Pin, divenuto, con il matrimonio, il primo delfino del Viennois del casato de La Tour-du-Pin.
Note
- ^ Geneanet: Béatrice de Sabran
- ^ Secondo Carlo d'Angiò, la separazione di Beatrice di Sabran da Andrea Ghigo avrebbe dovuto comportare la restituzione della dote della medesima alla di lei famiglia e quindi rientrata nel patrimonio della sorella di Beatrice, Garsenda di Sabran (c.a. 1180 – c.a. 1242), che aveva sposato nel 1193 Alfonso II di Provenza (1180 – 1209). Il primogenito (ed erede) di Garsenda ed Alfonso fu Raimondo Berengario IV di Provenza (1198 – 1245), padre di Beatrice di Provenza (1234 – 1267) che ne fu erede universale e che nel 1246 sposò Carlo I d'Angiò. A questi quindi, tramite la consorte, sarebbero dovute toccare le due contee.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ghigo VII del Viennois