Episodi di Pan Am
La prima ed unica stagione della serie televisiva Pan Am, composta da 14 episodi,[1] è stata trasmessa in prima visione assoluta negli Stati Uniti d'America da ABC dal 25 settembre 2011 al 19 febbraio 2012.
In Italia la stagione è stata trasmessa in prima visione satellitare da Fox Life dal 9 gennaio[2] al 9 aprile 2012. L'episodio pilota ha invece debuttato in chiaro eccezionalmente su Cielo il 22 aprile 2012;[3] lo stesso canale ha poi trasmesso l'intera stagione in chiaro dal 16 settembre 2012.
nº | Titolo originale | Titolo italiano | Prima TV USA | Prima TV Italia |
---|---|---|---|---|
1 | Pilot | Benvenuti a bordo | 25 settembre 2011 | 9 gennaio 2012 |
2 | We'll Always Have Paris | Avremo sempre Parigi | 2 ottobre 2011 | 16 gennaio 2012 |
3 | Ich Bin Ein Berliner | Da Berlino a New York | 9 ottobre 2011 | 23 gennaio 2012 |
4 | Eastern Exposure | Fotografie dall'Oriente | 16 ottobre 2011 | 30 gennaio 2012 |
5 | One Coin in a Fountain | Una monetina nella fontana | 23 ottobre 2011 | 6 febbraio 2012 |
6 | The Genuine Article | Qualcosa di autentico | 30 ottobre 2011 | 13 febbraio 2012 |
7 | Truth or Dare | Obbligo o verità | 6 novembre 2011 | 20 febbraio 2012 |
8 | Unscheduled Departure | Partenza non programmata | 13 novembre 2011 | 27 febbraio 2012 |
9 | Kiss Kiss Bang Bang | Kiss Kiss Bang Bang | 4 dicembre 2011 | 5 marzo 2012 |
10 | Secrets and Lies | Segreti e bugie | 8 gennaio 2012 | 12 marzo 2012 |
11 | Diplomatic Relations | Relazioni diplomatiche | 15 gennaio 2012 | 19 marzo 2012 |
12 | New Frontiers | Nuove frontiere | 22 gennaio 2012 | 26 marzo 2012 |
13 | Romance Languages | Destinazione Roma | 12 febbraio 2012 | 2 aprile 2012 |
14 | 1964 | 1964 | 19 febbraio 2012 | 9 aprile 2012 |
Benvenuti a bordo
- Titolo originale: Pilot
- Diretto da: Thomas Schlamme
- Scritto da: Jack Orman
Trama
New York, 1963. L'era dei jet è agli inizi e la Pan American World Airways è la compagnia aerea più in voga: aerei di lusso, piloti affascinanti, e giovani hostess che sono il simbolo delle donne moderne. Il comandante Dean Lowrey, il più giovane della Pan Am, e il suo primo ufficiale Ted Vanderway sono stati scelti per il viaggio inaugurale del Clipper Majestic, il nuovissimo jet della flotta, verso Londra. L'equipaggio di bordo è composto dalla francese Colette Valois, Kate Cameron e la sorella Laura, che fa questo lavoro da poco ma è già su una rotta intercontinentale dopo essersi guadagnata (senza volerlo) la copertina di Life. Laura pochi mesi prima era scappata dalle sue nozze lasciando il fidanzato Greg sull'altare, aiutata da Kate, che davanti alla madre snob ha difeso il diritto della sorella di fare le sue scelte; ma quando Laura ha deciso di seguire le orme della sorella maggiore e diventare anch'ella una hostess, Kate si è infastidita, sentimento che è aumentato quando la sorella ha incominciato ad essere ammirata da tutti perché diventata "il volto della Pan Am". Kate ha però altro a cui pensare: la ragazza è stata recentemente reclutata dalla CIA come corriere, dato che le hostess possono viaggiare in tutto il mondo senza destare sospetti, e le è stata affidata la missione di scambiate il passaporto di un uomo con uno falso, in modo che sia fermato alla dogana di Heathrow.
Tutti stanno aspettando il commissario di bordo, Bridget Pierce, fidanzata di Dean, che tarda ad arrivare. Così la direzione, per evitare un ritardo nella partenza del volo, chiama all'ultimo minuto la ribelle Maggie Ryan, anche se era stata sospesa dal servizio per non aver indossato il corsetto. Durante il viaggio Ted ci prova con Laura, ma viene subito ammonito da Kate. Colette scopre invece che l'uomo con cui ha avuto una fugace storia a Roma, e che reincontra sul volo, è sposato e ha un figlio, e che la moglie è a conoscenza della loro scappatella. Kate riesce nella sua missione, anche se scopre che era solo un test dell'agenzia per mettere alla prova le sue capacità, dato che l'uomo è in realtà il suo nuovo contatto all'MI6.
Intanto Dean viene a sapere che Bridget si è licenziata dalla Pan Am: all'inizio il ragazzo pensa che questo sia un modo per accettare la proposta di matrimonio che le ha fatto, dato che le ragazze possono volare fino ai 32 anni o fino a che non sono sposate, ma quando va a cercarla nel suo appartamento londinese lo trova vuoto, e capisce che la fidanzata l'ha abbandonato. Da parte sua, Kate scopre che anche Bridget era una spia al servizio dell'intelligence inglese, e che proprio lei diventerà la sua sostituta, dato che la copertura dell'amica è stata compromessa e per questo è dovuta sparire. Mentre le ragazze si riuniscono – come sempre prima di partire – in un pub e brindano al loro lavoro, Ted cerca di consolare Dean, ed entrambi si rendono conto di avere davanti un nuovo tipo di donne, più sicure ed emancipate. Intanto fuori dal pub Bridget guarda triste i suoi vecchi colleghi, e scappa.
- Ascolti USA: telespettatori 11.060.000 – share 8%[4]
Avremo sempre Parigi
- Titolo originale: We'll Always Have Paris
- Diretto da: Chris Misiano
- Scritto da: Mike Daniels e Jack Orman
Trama
Il Clipper Majestic è diretto a Parigi, così Laura e Kate realizzeranno il loro sogno e mentre Dean si dirige all'aeroporto incontra Colette che sta avendo dei problemi con la macchina e le offre un passaggio nonostante lei insista per guidare. Al controllo pre-volo delle hostess Maggie è insubordinata con l'ispettrice, che aveva appena sgridato Laura solo per aver preso mezzo chilo, viene salvata da Ted ma l'ispettrice promette che al suo ritorno la questione verrà riaperta. Richard, il superiore di Kate nella CIA, le consegna un pacchetto da consegnare, e le viene detto che la persona a cui lo dovrà dare l'avvicinerà con un preciso scambio di frasi. Durante il volo Kate e Laura si accorgono che la loro madre è una passeggera e nessuna delle due vuole parlare con lei ma alla fine, prima Kate poi Laura prendono coraggio e le parlano, così la Sig.ra Cameron spiega a Laura che vuole fare pace con le figlie e che non è arrabbiata con lei per essere scappata. Kate però è convinta che questo sia solo un altro tentativo della madre di manipolare la sorella. Nel frattempo un passeggero flirta con Maggie ma quando questo arriva a molestarla lei lo infilza con una forchetta e il passeggero minaccia di farle rapporto. La situazione è risolta ancora da Ted che riesce a far calmere il passeggero offrendogli un drink, ma Maggie non sembra affatto sollevata. Dean ha in mente di andare a cercare Bridget a Parigi dato che ricorda di essere stato in un club con lei e che le aveva presentato quello che sembrava un caro amico, il comandante chiede aiuto a Colette per trovare il locale a quando ci vanno il maitrè (l'amico di Bridget) gli dice che probabilmente è tornata da suo marito. Dean è scioccato di sapere che Bridget è sposata, e Colette cerca di consolarlo. Nel frattempo la Sig.ra Cameron tende un'imboscata a Laura e la fa incontrare col fidanzato Greg, così lei scappa dalla sorella e le dice che aveva ragione. Ted non riesce a capire come mai Maggie sia arrabbiata con lui, e lei gli spiega che lui ha fatto capire a quel passeggero che è libero di riprovarci con un'altra ragazza e lei non lo ritiene giusto. Kate incontra la persona a cui deve dare il pacchetto e scopre che si tratta di Bridget, che le racconta di non aver seguito alla lettera gli ordini e per questo la sua copertura è saltata e ora la CIA le darà una nuova identità e farà sparire. Greg incontra Laura in albergo e le dice che se vedere il mondo è davvero quello che vuole allora la lascerà andare e i due si salutano. Anche Kate riesce a chiarirsi con la madre, che le fa capire che non è affatto delusa dal lavoro che ha scelto, in realtà è un po' invidiosa. Infine Dean si ubriaca e lui e Colette si perdono per la città, ma finiscono col ballare per strada, e sembra che tra i due possa nascere qualcosa.
- Ascolti USA: telespettatori 7.760.000[5]
Da Berlino a New York
- Titolo originale: Ich Bin Ein Berliner
- Diretto da: Alex Graves
- Scritto da: Yahlin Chang
Trama
L'equipaggio del Clipper Majestic trasporta molti giornalisti a Berlino dove il presidente Kennedy terrà un dirscorso. Tutti sono emozionati per l'importanza di questo evento che si preannuncia storico, l'unica a non sembrare emozionata è Colette che sta avendo delle difficoltà ad apprezzare la Germania a causa dei ricordi della Seconda Guerra Mondiale. Al contrario Maggie è eccitatissima e decide che riuscirà, in un modo o nell'altro, ad incontrare il presidente, il suo idolo. Kate ha una nuova missione: ritirare un libro in un negozio ma la ragazza che doveva consegnarle il libro, una corriera di Berlino Est è inseguita dalla STASI (la polizia segreta di Berlino Est) dato che lei è passata illegalmente al di là del muro. Kate nasconde la ragazza e cerca di convincere Richard ad aiutarla a defezionare ma lui rifiuta. In aereo Maggie avvicina un giornalista e lo convince a farsi portare al discorso, nei posti in prima fila riservati alla stampa. Gli altri assistono al discorso da un edificio vicino al palco. Mentre stanno salendo le scale però i ricordi di Colette riaffiorano, e rivede quando i nazisti invasero la Francia ed entrarono a casa sua uccidendo chiunque si trovassero davanti. Ascoltando il discorso Ted stringe la mano a Laura ma quando prova a baciarla lei lo rifiuta. Maggie è ancora decisa ad incontrare Kennedy così convince le sue colleghe a venire ad una festa in onore del presidente all'ambasciata americana. Kate traveste la ragazza di Berlino Est da hostess della Pan Am e la porta alla festa, dove la indirizza verso un giornalista che conosce molte persone e odia il comunismo per farsi aiutare. Intanto Colette discute con degli uomini tedeschi e finisce per cantare l'inno nazionale tedesco, facendo intendere che da bambina è stata costretta ad imparare il tedesco e a cantare l'inno a causa dell'invasione nazista. Kate viene ammonita da Anderson per quello che ha fatto, e lui le ricorda di tutti quelli che stanno facendo degli enormi sforzi per mantenere fredda questa guerra. Alla festa il presidente è già andato via con grande delusione di Maggie, arrivata all'aeroporto prima di imbarcarsi sul volo per tornare a casa, vede che l'Air Force One è ancora lì così decide di provare a salire come hostess. Purtroppo viene fermata dalla sicurezza ma quando racconta la sua storia e di come lei abbia sempre ammirato Kennedy e che vuole solo stringergli la mano e ringraziarlo per l'ispirazione che le ha dato, l'agente di sicurezza si intenerisce e porta al presidente il regalo di Maggie (sigari cubani) e Kennedy la saluta da lontano. Tornati a New York, Ted chiede a Laura se vuole fare colazione con lui ma lei ancora rifiuta, lui le risponde che lei è diversa dalle altre ragazze per questo le piace. Colette racconta a Kate che quando era bambina, e i nazisti invasero la Francia i suoi genitori la lasciarono da un vicino per trovare un modo di scappare con la promessa di tornare a riprenderla ma non tornarono mai, uccisi dai soldati. Voleva andare in Germania per perdonare ma nonostante tutto li odia ancora.
- Ascolti USA: telespettatori 6.380.000 – 5%[6]
Fotografie dall'Oriente
- Titolo originale: Eastern Exposure
- Diretto da: Thomas Schlamme
- Scritto da: Jack Orman e Moira Walley-Beckett
Trama
- Ascolti USA: telespettatori 5.840.000[7]
Una monetina nella fontana
- Titolo originale: One Coin in a Fountain
- Diretto da:Andrew Bernstein
- Scritto da: Lydia Woodward
Trama
- Ascolti USA: telespettatori 5.840.000 – share 5%[8]
Qualcosa di autentico
- Titolo originale: The Genuine Article
- Diretto da: Matt Penn
- Scritto da: Todd Ellis Kessler, Nick Thiel
Trama
Obbligo o verità
- Titolo originale: Truth or Dare
- Diretto da: Julie Anne Robinson
- Scritto da: Mike Daniels, Jack Orman
Trama
Partenza non programmata
- Titolo originale: Unscheduled Departure
- Diretto da: Millicent Shelton
- Scritto da: Jill Abbinanti, Nick Thiel
Sulla rotta per Caracas, il volo è costretto ad una tappa forzata ad Haiti causa dell'infarto subito da un passeggero. Ad Haiti però la situazione non è delle migliori e la pista è troppo corta per decollare.
Kiss Kiss Bang Bang
- Titolo originale: Kiss Kiss Bang Bang
- Diretto da: John Fortenberry
- Scritto da: Moira Walley-Beckett, Lydia Woodward
Trama
Segreti e bugie
- Titolo originale: Secrets and Lies
- Diretto da: Allison Liddi-Brown
- Scritto da: Mike Daniels
Problemi di cuore per le hostess della Pan Am: la storia appena nata fra Dean e Colette viene messa alla prova, Maggie si innamora di un uomo che ha criticato pubblicamente e Ted fa ingelosire Laura.
Relazioni diplomatiche
- Titolo originale: Diplomatic Relations
- Diretto da: David Petrarca
- Scritto da: Jack Orman
Trama
Nuove frontiere
- Titolo originale: New Frontiers
- Diretto da: John Fortenberry
- Scritto da: Jessica Ramos, Scott Erik Sommer
Trama
Destinazione Roma
- Titolo originale: Romance Languages
- Diretto da: John Coles
- Scritto da: Moira Walley-Beckett
Trama
- Questo episodio si colloca temporalmente come il settimo della stagione. La sua messa in onda originale era infatti inizialmente prevista per il 6 novembre 2011,[9] ma in quella data la ABC trasmise al suo posto l'episodio Obbligo o verità.[10][11] L'emittente mandò in onda l'episodio Destinazione Roma solo il 12 febbraio 2012, in maniera incoerente con la continuity della serie.[12][13] Ciò è avvenuto anche con la prima visione in lingua italiana, mentre in seguito, col primo ciclo di repliche e la prima trasmissione in chiaro, l'episodio è stato correttamente riposizionato nella linea narrativa.
1964
- Titolo originale: 1964
- Diretto da: Andrew Bernstein
- Scritto da: Nick Thiel
Trama
Note
- ^ (EN) Chris Harnick, Is 'Pan Am' Canceled? ABC Says No, in aoltv.com, 29 novembre 2011. URL consultato il 10 gennaio 2012.
- ^ Fox Italia: a gennaio C'era una volta, Grey's anatomy 8, Happy Endings, Pan Am e Dexter 6, in tvblog.it, 26 dicembre 2011. URL consultato il 26 dicembre 2011.
- ^ Antonio Genna, Sky Free Pass, per la prima volta su Cielo dal 20 al 22 aprile tre giorni di programmi Sky per tutti, in antoniogenna.com, 19 aprile 2012. URL consultato il 22 aprile 2012.
- ^ (EN) Bill Gorman, "Sunday Final Ratings: 'Desperate Housewives,' 'CSI:Miami,' 'The Simpsons' Adjusted Up; '60 Minutes' Adjusted Down", in tvbythenumbers.zap2it.com, 27 settembre 2011. URL consultato il 30 settembre 2011.
- ^ (EN) Robert Seidman, "Sunday Final Ratings: 'Desperate Housewives,' 'Pan Am' Adjusted Up + Unscrambled 'Amazing Race,' 'The Good Wife'", in tvbythenumbers.zap2it.com, 4 ottobre 2011. URL consultato il 6 ottobre 2011.
- ^ (EN) Bill Gorman, Sunday Final Ratings: 'Desperate Housewives' Adjusted Up; CBS Unscrambled; Packers/Falcons Averages 22 Million, in tvbythenumbers.zap2it.com, 11 ottobre 2011. URL consultato il 31 ottobre 2011.
- ^ (EN) Robert Seidman, Sunday Final Ratings: 'Amazing Race,' 'The X Factor' Adjusted Up; Vikings-Bears Averages 16.57 Million, in tvbythenumbers.zap2it.com, 18 ottobre 2011. URL consultato il 31 ottobre 2011.
- ^ (EN) Bill Gorman, Sunday Final Ratings: 'Once Upon A Time' Adjusted Up + Final Ratings For World Series Game 4 & Saints/Colts, in tvbythenumbers.zap2it.com, 25 ottobre 2011. URL consultato il 31 ottobre 2011.
- ^ (EN) Pan Am: Romance Languages, in abcmedianet.com, 17 ottobre 2011.
- ^ (EN) Pan Am: Truth or Dare, in abcmedianet.com, 24 ottobre 2011.
- ^ (EN) Ivey West, Pan Am feels the effect of a missing episode, in cliqueclack.com, 23 gennaio 2012.
- ^ (EN) Erik Adams, Pan Am: “Romance Languages”, in avclub.com, 13 febbraio 2012.
- ^ (EN) Ivey West, Pan Am takes a look back through its unaired episode, in cliqueclack.com, 13 febbraio 2012.