Montechiarugolo
Montechiarugolo (Monc'rùggol in dialetto parmigiano[4]) è un comune italiano sparso di 10.791 abitanti della provincia di Parma.
Montechiarugolo comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Luigi Buriola (lista civica di centrosinistra) dall'8-6-2009 |
Territorio | |
Coordinate | 44°42′06″N 10°22′23″E |
Altitudine | 128 m s.l.m. |
Superficie | 48,2 km² |
Abitanti | 10 791[1] (31-12-2014) |
Densità | 223,88 ab./km² |
Frazioni | Basilicagoiano, Basilicanova, Cantone di Pariano, Case Nuove, Castello, Convento, Fornace Vecchia, La Fratta, Lovetta, Malcantone, Masdone, Morzola, Monte, Monticelli Chiesa, Monticelli Terme, Pecorile, Piazza, Piazzola, San Geminiano, Santa Felicola, Scornavacca, Torretta, Tortiano, Tre Fumi, Tripoli |
Comuni confinanti | Montecchio Emilia (RE), Parma, San Polo d'Enza (RE), Sant'Ilario d'Enza (RE), Traversetolo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 43022 |
Prefisso | 0521 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 034023 |
Cod. catastale | F473 |
Targa | PR |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 626 GG[3] |
Nome abitanti | montechiarugolesi |
Patrono | san Quintino |
Giorno festivo | 31 ottobre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Comune policentrico
Montechiarugolo è un comune policentrico[5] in quanto si articola in cinque frazioni:
Questa particolarità è riconosciuta dallo statuto comunale che prevede (art. 51) la costituzione di una Consulta Frazionale in ogni frazione.[5]
Monumenti e luoghi di interesse
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[6]

Amministrazione
Montechiarugolo ha vinto l'edizione 2013 del premio "Comuni Virtuosi"[7].
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
8 giugno 2009 | 25 maggio 2014 | Luigi Buriola | lista civica di centro-sinistra | Sindaco | . |
26 maggio 2014 | in carica | Luigi Buriola | lista civica di centro-sinistra "Uniti per Montechiarugolo", sostenuta da PD | Sindaco |
Stemma
Inquartato: nel primo e nel quarto, di rosso al toro balzante d’oro (dei Torelli); nel secondo e nel terzo, d’argento, al Biscione visconteo di verde, ondeggiante in palo, ingollante a metà un putto ignudo di carnagione, posto in fascia e in maestà, crinito di nero, con le braccia aperte (dei Visconti). Lo scudo timbrato da una corona comitale d’oro gemmata.
Geografia
Clima
Frazioni
Monticelli Terme
Monticelli Terme è la più grande e popolosa frazione del comune di Montechiarugolo[8]. Il nome originario di questa frazione era Montepelato, di cui resta testimonianza nella strada principale.
Con la scoperta delle acque termali, Monticelli assume la moderna denominazione e riprende nuovo impulso, sviluppandosi intorno a questo importante fattore di ripresa economica.
Basilicagoiano
Il nome della frazione Basilicagoiano deriva dal vocabolo celtico "Besegovium", che significherebbe "canale travolgente". Al centro del paese si trova il Monumento ai Caduti realizzato da Cornelio Ghiretti, valido incisore originario della zona. Nel cimitero locale è posta la sua tomba, sormontata da una Pietà in bronzo da lui stesso scolpita. Nella Chiesa settecentesca si trovano un palio di rame raffigurante la vita di Cristo, anch'esso opera del Ghiretti, e un organo del '600, che è stato recentemente restaurato. Nel paese è inoltre da segnalare la presenza di tre ville settecentesche: Villa Borri, Villa Candian e Villa Roncoroni-Bianchi, private e non visitabili.
Basilicanova
Basilicanova prese il nome da una chiesa (basilica nova) sorta nel 921 e oggi scomparsa. Fu dominio feudale dei Rossi di Parma che vi eressero la Rocca, un castello distrutto nel XVI secolo (i resti sono stati rinvenuti presso l'attuale villa Giovanardi). Il feudo passò quindi agli Sforza, nipoti di papa Paolo III, che lo mantennero fino al 1832.
Tortiano
Tortiano, la cui antica denominazione era Torizan, nel X secolo era sede di un Castello, la cui funzione difensiva perse progressivamente d'importanza, data la stretta vicinanza con il Castello di Montechiarugolo. Nella frazione si trova una Chiesa del XVII secolo e una villa in stile neoclassico, Villa Meli-Lupi, circondata da un magnifico parco. La villa è privata e non visitabile. Recentemente è stato inaugurato nei locali della ex-scuola elementare il Centro Civico, che al suo interno ospita una sala riunioni e ambulatori medici e veterinari.
Montechiarugolo
Pur essendo la frazione più piccola del comune, Montechiarugolo ospita la sede comunale. Il borgo, che si stende ai piedi del castello, conserva ancora tracce dell'antica cinta muraria. Meritevoli di segnalazione il castello, il Palazzo Civico, la chiesa di San Quintino e, nelle immediate vicinanze, il Convento di Santa Maria delle Grazie e l’Oratorio del Romito.
Gemellaggi
Montechiarugolo è gemellata con:
Infrastrutture e trasporti
Posta lungo la strada provinciale 45, fra il 1901 e il 1934 Montechiarugolo era servita da una stazione e una fermata poste sulla diramazione per Montecchio della tranvia Parma-Traversetolo, esercita a vapore, che percorreva la provinciale 18[9].
Il collegamento pubblico con Parma è da allora svolto mediante autoservizi gestiti da TEP.
Curiosità
A Montechiarugolo è stata inaugurata nel 1995 una piazza dedicata ad Augusto Daolio, cantante dei Nomadi, scomparso nel 1992, a cura dell'Associazione Augusto per la Vita, all'interno di un parco.
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Guglielmo Capacchi, Dizionario Italiano-Parmigiano. Tomo II M-Z, Artegrafica Silva, pp. 895ss.
- ^ a b Comune di Montechiarugolo - Le Consulte Frazionali
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Montechiarugolo è il comune più virtuoso d'Italia
- ^ Comune di Montechiarugolo - Studio pianificazione distributiva
- ^ Francesco Ogliari e Franco Sapi, Ritmi di ruote. Storia dei trasporti italiani volume 10°. Emilia-Romagna, a cura degli autori, Milano, 1969.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Montechiarugolo
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Montechiarugolo
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Montechiarugolo
Collegamenti esterni
Controllo di autorità | VIAF (EN) 141088367 · LCCN (EN) no2006079683 · GND (DE) 4663479-4 · J9U (EN, HE) 987012463973405171 |
---|