A ciascuno il suo (romanzo)
A ciascuno il suo è un romanzo giallo di Leonardo Sciascia pubblicato per la prima volta nel 1966 dalla casa editrice Einaudi. È il secondo romanzo poliziesco di Sciascia ed è ispirato all'assassinio del commissario di pubblica sicurezza di Agrigento Cataldo Tandoj (1960)[1].
| A ciascuno il suo | |
|---|---|
| Autore | Leonardo Sciascia |
| 1ª ed. originale | 1966 |
| Genere | Romanzo |
| Sottogenere | giallo |
| Lingua originale | italiano |
| Ambientazione | Imprecisato paese nella provincia di Palermo, Sicilia, 1964 |
| Protagonisti | Prof. Laurana |
| Antagonisti | Avv. Rosello |
| Altri personaggi | Manno dott. Roscio Luisa Rosello |
Il titolo è la traduzione dal latino di unicuique suum, frase stampata sul retro della lettera minatoria che compare nel racconto ed elemento rilevante per l'indagine.
Trama
In una calda estate siciliana del 1964, in un piccolo borgo dell’entroterra, il farmacista del paese, tale Manno riceve una lettera anonima, in cui viene minacciato di morte. L’uomo, benvoluto da tutti i compaesani ed estraneo alla politica, aveva un’unica passione: la caccia. Incoraggiato anche dagli amici nell’ipotesi che si trattasse di una burla, non dà peso alla lettera e viene tragicamente ucciso durante una battuta di caccia insieme all’amico, il dottor Roscio. Gli inquirenti ipotizzano che il movente dell’assassino sia stata la presunta relazione di Manno con una frequentatrice della farmacia, ma questa pista si rivela sbagliata. Solo il professore palermitano Laurana, quasi ossessionato dall’omicidio segue la pista giusta, ponendo la sua attenzione sulla parola nel retro del foglio: unicuique, composta utilizzando i caratteri di un giornale, “L’Osservatore Romano”, che ricevono solo due persone in paese: il parroco di Sant’Anna e l’Arciprete. Laurana recandosi prima da uno e poi dall’altro, intuisce che il vero bersaglio non era il dott. Manno, bensì Roscio. Si reca dunque dalla moglie e dal padre di quest’ultimo e trova infine la soluzione del delitto: il dottor Roscio aveva scoperto la relazione che sua moglie, Luisa, aveva con suo cugino, l'avvocato Rosello, e che ormai continuava da anni. A causa dell’ultimatum che il dottor Roscio aveva lanciato a Rosello, l’avvocato reagisce facendolo uccidere da un sicario. L’ultimatum infatti prevedeva che, se non fosse terminata la tresca con sua moglie, Roscio avrebbe fatto scoppiare uno scandalo sulla base di documenti compromettenti personalmente procuratisi. Laurana si propone di tenere per sé i risultati della sua indagine, continuando per la sua strada. Ma non ci riesce in quanto viene sedotto ed ingannato dalla bella Luisa, che, in accordo con il cugino, vuole liberarsi della pericolosa testimonianza che avrebbe potuto costituire. Mentre il professor Laurana giace in una zolfara, Rosello e la vedova Roscio si sposano, rendendo dunque evidente che furono proprio la bella Luisa e il cugino a liberarsi del dottore per poter felicemente vivere insieme.
Personaggi
Personaggi principali
- John Cena, professore di italiano presso un liceo classico di Palermo.
- William Vainquer, farmacista che riceve una lettera anonima in cui viene minacciato di morte.
- Dott. bousch, compagno di caccia e amico di Manno.
- Avv. Rosello, avvocato del paese, nipote dell’arciprete, innamorato di Luisa Rosello.
- Lorenza pasciuti, vedova del Dott. Roscio.
Personaggi secondari
- Don Luigi Corvaia, parroco del paese.
- Arciprete Rosello, zio di Luisa e dell'avvocato Rosello.
- Spanò Teresa, vedova del farmacista Manno.
- Salvaggio, colonnello in pensione, prende sempre le difese dell’Arma.
Filmografia
Nel 1967 uscì il film omonimo, diretto da Elio Petri (e sceneggiato da questo insieme a Ugo Pirro), liberamente ispirato al romanzo. Il film segna l'inizio del sodalizio artistico fra il regista Petri, lo sceneggiatore Ugo Pirro e Gian Maria Volonté, a cui seguiranno altri fortunati film nel corso degli anni settanta.
Edizioni
- Leonardo Sciascia, A ciascuno il suo, Einaudi ("I Coralli"), 1966.
- Leonardo Sciascia, A ciascuno il suo, 2ª ed., Einaudi ("Nuovi Coralli"), 1971.
- Leonardo Sciascia, A ciascuno il suo, 3ª ed., Adelphi ("Fabula"), 1988, ISBN 88-459-0288-9.
- Leonardo Sciascia, A ciascuno il suo, 4ª ed., Adelphi ("Gli Adelphi"), 2000, ISBN 88-459-1514-X.
Note
- ^ Giuseppe Traina, Leonardo Sciascia, Milano, Bruno Mondadori, 1999, ISBN 978-88-424-9489-8.
Voci correlate
- Leonardo Sciascia
- A ciascuno il suo (film)
- "A ciascuno il suo", rubrica d'inchiesta ogni weekend su http://www.radio24.ilsole24ore.com/main.php?dirprog=A%20ciascuno%20il%20suo -di Raffaella Calandra
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni da A ciascuno il suo