Legion (videogioco)

videogioco del 2002

Legion, uscito anche in versione Legion Gold, è un videogioco di strategia a turni con componenti di tattica in tempo reale ambientato nell'antica Roma, ed è il primo titolo pubblicato dalla Slitherine Software, nel 2002. Lo scopo del gioco è quello di conquistare più città possibili nella mappa scelta dopo aver selezionato una fazione.

{{{nome gioco}}}
videogioco
PiattaformaMicrosoft Windows
Data di pubblicazione
  • 6 giugno 2002 (PC)
  • 31 dicembre 2012 (iPad)
GenereStrategia a turni
TemaAntica Roma
SviluppoSlitherine Software
PubblicazioneStrategy First
Periferiche di inputMouse
Fascia di etàPEGI: 12
EspansioniLegion Gold

Modalità di gioco

Nel menu principale è possibile soltanto selezionare la modalità campagna. Lo scopo del gioco è quello di conquistare la maggior parte della campagna selezionata tra le 7 disponibili. Grazie al tutorial è possibile imparare le basi del gioco, ma per poter vincere una campagna servono molte abilità strategiche.

Il giocatore dovrà stare attento a non andare in carenza di cibo, legname e ferro, le tre risorse disponibili nel gioco, ma neanche ad eccedere di produzione e sprecare risorse oltre i limiti imposti dai magazzini costruiti nelle varie città.

Le campagne sono:

  • L'unificazione d'Italia
  • Conquista della Britannia
  • Pacificazione del Nord
  • Conquista della Spagna
  • Conquista della Gallia
  • Conquista della Germania
  • Campi Elisi (non storica): È una campagna non canonica del gioco, e tutte le fazioni presenti sono fittizie e basate sulla mitologia o su altri media come Star Trek.

Le varie fazioni esistenti nel gioco sono divise in 4 culture:

  • Romani: Sono la fazione più forte, avendo dalla loro parte unità come Veliti, Pretoriani, Legionari e un'unità speciale, la Legione Fantasma (il cui modo per sbloccarla è però tuttora sconosciuta).
  • Celtici
  • Greci: La loro unità tipica più potente sono gli opliti.
  • Tribali

Nella seleziode di campagna e fazioni é anche possibile impostare non solo le civiltà storiche (cioé i gruppi etnici alle quali le fazioni sono veramente appartenute), ma anche delle alternative in cui si può scegliere sia la propria etnia, sia quella delle altre fazioni (tuttavia, scegliendo tale opzione, non si potrà impostare un'altra etnia per una singola fazione avversaria, ma tutte le fazioni controllate dal computer messe insieme, e si può comunque scegliere una diversa etnia). Di conseguenza, si potrà giocare nei panni di una fazione di etnia Romana contro avversari anch'essi di etnia Romana, oppure si potr° controllare una fazione impostata sull'etnia Greca contro avversari di etnia Romana, Celtica e Tribale.

La condizione di vittoria é semplice: il giocatore deve controllare il 40% della mappa ed avere un impero il 25% più grande dell'avversario più grande.

Fazioni

Unificazione d'Italia

Conquista della Britannia

Conquista della Spagna

Conquista della Gallia

Conquista della Germania

Pacificazione del Nord

Campi Elisi

  • Romani
  • Tarantiti
  • Zeusiani
  • Nodeniti
  • Mogonii
  • Belinusiani
  • Herani
  • Apolloni
  • Vitrisi
  • Cocidi
  • Minerviani
  • Nettuniti
  • Cernunnosi
  • Adesiani
  • Keridweni
  • Mermiani
  • Daniani
  • Afroditi
  • Ariani
  • Condatiti

Critiche

Il gioco ha ottenuto recensioni positive. Ha infatti ottenuto un punteggio di 6,9 su Gamezone, 8 su Gamevortex e 7,5 su Entertainment Depot.

Voci correlate

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi