Verizon Communications

società di telecomunicazioni statunitense
Versione del 25 ott 2015 alle 02:29 di Bottuzzu (discussione | contributi) (spazio indivisibile)

Verizon Communications è un fornitore di banda larga americano e di telecomunicazioni. Il gruppo si è formato nel 2000 quando Bell Atlantic, una delle società regionali di telefonia (Regional Bell Operating Companies), comprò GTE, precedentemente la più grande compagnia telefonica locale indipendente negli Stati Uniti. Inoltre si fuse con la divisione mobile negli USA del Vodafone Group Plc, che detiene il 45% delle quote della società. [2] Prima di attuare la trasformazione in Verizon, Bell Atlantic si fuse inoltre con NYNEX (un'altra Regional Bell Operating Companies) nel 1997. Il nome è un portmanteau di Veritas (dal latino verità) e Horizon (dall'inglese orizzonte).

Verizon Communications Inc.
Logo
Logo
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Borse valoriNYSE: VZ
ISINUS92343V1044
Fondazione
Sede principaleNew York
Prodotti
FatturatoAumento93,2 miliardi $ [1]
Utile nettoDiminuzione6,2 miliardi $
Dipendenti217.000
Slogan«We Never Stop Working For You.
It's the Network.»
Sito webwww.verizon.com

Il 14 febbraio 2005, Verizon ha acquisito anche la MCI, (conosciuta precedentemente come WorldCom).

Il 6 giugno 2013, il Guardian rivela che la compagnia fornisce dati sulle conversazioni telefoniche dei suoi abbonati alla National Security Agency.[1]

Nel 2015, sempre il Guardian rivela che la compagnia è a stretta collaborazione con la NASA ed assieme stanno costruendo una rete per controllare e sorvegliare il traffico aereo di droni civili e commerciali dalla sua rete di ripetitori per i telefoni.[2]

Altri progetti

Collegamenti esterni

Note

  1. ^ (EN) Glenn Greenwald, NSA collecting phone records of millions of Verizon customers daily, in Guardian, 06 giugno 2013. URL consultato il 7 giugno 2013.
  2. ^ Droni: NASA e Verizon assieme per creare una rete di sorveglianza, su recensionidroni.com. URL consultato il 2 luglio 2015.