Tappo (gioco)
Intestazione
Merda è un gioco di carte italiano, si pratica con un mazzo di 40 carte divise in quattro "semi": cuori, quadri, fiori, picche (semi francesi) oppure coppe, denari, bastoni, spade (semi italiani). Le carte per ciascun seme sono: asso, 2, 3, 4, 5, 6, 7, fante, cavallo o donna, re. Ad esse sono attribuiti valori dall'uno al dieci, nell'ordine elencato.
Regole
Preparazione
Il mazzo viene diviso in due parti. Il mazzo di gioco vero e proprio viene composto a seconda del numero di giocatori. Se ad esempio i giocatori sono cinque si utilizzano le carte fino al valore cinque più un Cavallo di qualunque seme (il ciuccio). Il resto del mazzo va posizionato al centro del tavolo di gioco in modo che sia egualmente a portata di mano e di braccio di ogni giocatore. Ad ogni mano viene scoperta la carta superiore di questo mazzo il cui valore rappresentano i chili di merda che danno il nome al gioco. Utilizzando 2 mazzi di 40 carte è possibile giocare fino a 10 persone insieme, anche se così si rischia di farsi male.
Giocata
Il mazziere distribuisce in senso antiorario tutte le carte del mazzo di gioco. Tutti i giocatori contemporaneamente devono scartare una delle carte che hanno in mano passandola al giocatore alla propria destra e il più velocemente possibile raccogliere quella che gli è stata passata dal giocatore a sinistra. Lo scopo è di avere in mano 4 carte uguali. Quando un giocatore ha in mano 4 carte uguali, invece di scartare può fare merda
- Variante a turni: in questo caso il passaggio della carta è fatto uno alla volta. Il giocatore con una carta in più in mano comincia andando in senso antiorario. Quando un giocatore ha le 4 carte uguali in mano scarta la carta in più e prima che il giocatore successivo la prenda può fare merda.
 
Battere merda
Questa è la fase più caratteristica del gioco. Quando un giocatore fa merda poggia la sua mano sul mazzo al centro del tavolo (in alcune zone si usa anche pronunciare merda ad alta voce oppure a seconda delle zone altri coloriti termini dialettali) e tutti gli altri sopra di essa devono fare altrettanto. Il giocatore che poggia la mano per ultimo perde e prende i chili di merda che erano stati scoperti.
Solo chi ha le quattro carte uguali in mano può fare merda e deve essere necessariamente il primo a battere sul mazzo. Se un altro giocatore lo anticipa, o tocca il mazzo durante la mano prende direttamente i chili di merda al centro.
Proprio in virtù di quest'ultima regola, è molto diffusa la mossa della finta, per cui è possibile fare finte battendo la mano sul tavolo, o muovendo il proprio braccio in direzione del mazzo dei chili e/o dicendo merda. Un giocatore distratto potrebbe cadere nell'inganno e toccare il mazzo, e quindi dovrà pescare i chili. In genere in caso di finta riuscita il gioco viene sospeso ma non terminato, quindi una volta pescati i chili riprende. Se per sbaglio chi compie la finta tocca il mazzo, dovrà pescare lui stesso (in genere accade perché qualcuno batte sopra di lui).
Vince chi esaurito il mazzo al centro si ritrova con meno chili di merda o chi arriva ad un punteggio stabilito all'inizio del gioco.