AsciiDoc
AsciiDoc è un formato a per documenti di testo, a marcatori, leggibile direttamente da sorgente e semanticamente equivalente a DocBook XML, che usa convenzioni di testo semplice come marcatori. Documenti AsciiDoc possono essere creati usando un qualunque editor di testo semplice e letti “come stanno”, o trasformati in HTML o qualsiasi altro formato supportato dal gruppo di programmi di elaborazione di DocBook, come PDF, TeX, pagine man Unix, e-book, presentazioni, ecc.[1]
Storia
AsciiDoc è stato creato nel 2002 da Stuart Rackham a cui si deve la pubblicazione degli strumenti ‘asciidoc’ e ‘a2x’, scritti in linguaggio di programmazione Python per convertire file di testo semplice, ‘umanamente leggibili’ in formati standard per la pubblicazione di documenti.[1]
Un'implementazione in Ruby chiamata ‘Asciidoctor’, rilasciata nel 2013, viene usata da GitHub[2] e fornisce anche un metodo per l'uso di Asciidoc in Java.
Alcuni dei libri e ebook di O'Reilly Media sono generati partendo da sorgenti AsciiDoc.[3]
Buona parte della documentazione di Git è scritta in AsciiDoc.[4]
Esempio
Il seguente testo mostra l'uso di marcatori AsciiDoc, e un risultato simile a quello prodotto da un elaboratore di AsciiDoc:
Testo sorgente AsciiDoc |
---|
= Mio articolo P. Rossi http://wikipedia.org[Wikipedia] è un'enciclopedia on-line, disponibile in inglese e molte altre lingue. == Software You can install 'package-name' using the +gem+ command: gem install package-name == Hardware I metalli usati comunemente sono: * rame * stagno * piombo |
HTML-rendered result |
---|
Mio articolo P. Rossi Wikipedia è un'enciclopedia on-line, disponibile in inglese e molte altre lingue.. Software You can install package-name using the gem command: gem install package-name Hardware Metalli usati comunemente sono:
|
Voci correlate
Note
- ^ a b AsciiDoc, su linuxlinks.com.
- ^ AsciiDoc, powered by Asciidoctor, returns to GitHub and its 5+ million repositories, su asciidoctor.org.
- ^ O'Reilly Author Portal -- Welcome Kit: Writing in AsciiDoc, su oreilly.com.
- ^ Git wiki, su git.wiki.kernel.org, Git SCM.