Emir Spahić
Emir Spahić (Dubrovnik, 18 agosto 1980) è un calciatore bosniaco, difensore dell'Amburgo e della Nazionale bosniaca.
| Emir Spahić | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 186 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 77 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Calcio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Difensore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadra | Amburgo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 13 ottobre 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
È il cugino di Edin Džeko, attaccante della Roma.
È il primatista di presenze della Bosnia con 85 partite disputate.
Caratteristiche tecniche
È un difensore centrale con buona personalità, abile negli inserimenti su palla inattiva.
Carriera
Club
Calcisticamente cresciuto nelle giovanili del NK Zagabria, è rimasto in Croazia dal 1998 al 2004. Ha giocato nel campionato russo per sette anni, militando per diverse squadre, tra cui Šinnik, Torpedo Mosca e Lokomotiv Mosca.
Il 24 giugno 2009 passa ai francesi del Montpellier, con cui disputa 57 partite in due stagioni, realizzando anche tre gol.
Il 4 luglio 2011 viene acquistato dal Siviglia, con cui firma un contratto triennale. Dopo un anno e mezzo nella Liga, il 26 febbraio 2013 fa nuovamente ritorno in Russia, venendo girato in prestito all'Anži, che però a fine stagione decide di non esercitare il diritto di riscatto.
Il 28 giugno 2013 approda in Bundesliga, passando ufficialmente al Bayer Leverkusen. Il 7 novembre 2014 rinnova per altri due anni il suo contratto con le Aspirine. L'8 aprile 2015, dopo l'eliminazione ai rigori in DFB-Pokal per mano del Bayern Monaco, inveisce contro uno steward a bordo campo, attaccandolo e ferendolo al volto.[1][2] Il 13 aprile il Bayer Leverkusen decide di rescindere il suo contratto per motivi disciplinari[3]. Il 5 luglio 2015 viene acquistato dall' Amburgo dove firma un contratto di durata annuale.
Nazionale
Ha debuttato ufficialmente il 7 giugno 2003 contro la Romania, diventando nel tempo uno dei leader della sua nazionale. Con 80 presenze è il secondo giocatore in assoluto della Nazionale bosniaca, alle spalle di Zvjezdan Misimović
Ha disputato il Mondiale 2014 con la sua nazionale, giocando tutte le partite del girone da capitano. Successivamente si è ritirato, ma pochi mesi più tardi ha cambiato idea, grazie anche al commissario tecnico Safet Sušić. Tuttavia la fascia da capitano è passata definitivamente a suo cugino Edin Dzeko.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate all'8 aprile 2015.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 2005-2006 | Lokomotiv Mosca | PL | 21 | 0 | CR | - | - | UCL+CU | 0+2 | 0+0 | SR | - | - | 23 | 0 |
| 2006-2007 | PL | 23 | 3 | CR | - | - | CU | 1 | 0 | - | - | - | 24 | 3 | |
| 2007-2008 | PL | 19 | 0 | CR | - | - | CU | 4 | 0 | - | - | - | 23 | 0 | |
| Totale Lokomotiv Mosca | 63 | 3 | - | - | 7 | 0 | - | - | 70 | 3 | |||||
| 2009-2010 | Montpellier | L1 | 34 | 2 | CdF+CdL | 0+0 | 0+0 | - | - | - | - | - | - | 34 | 2 |
| 2010-2011 | L1 | 23 | 1 | CdF+CdL | 0+1 | 0+0 | UEL[4] | 2 | 0 | - | - | - | 26 | 1 | |
| Totale Montpellier | 57 | 3 | 1 | 0 | 2 | 0 | - | - | 60 | 3 | |||||
| 2011-2012 | Siviglia | PD | 22 | 0 | CR | 2 | 0 | UEL | 1 | 0 | - | - | - | 25 | 0 |
| ago.-feb.2013 | PD | 22 | 1 | CR | 3 | 0 | UEL | - | - | - | - | - | 25 | 1 | |
| Totale Siviglia | 44 | 1 | 5 | 0 | 1 | 0 | 50 | 1 | |||||||
| feb.-giu.2013 | Anži | PL | 7 | 1 | KR | 2 | 0 | UEL - | - | - | - | - | - | 9 | 1 |
| 2013-2014 | Bayer Leverkusen | BL | 27 | 2 | CG | 2 | 0 | UCL | 6 | 0 | - | - | - | 35 | 2 |
| 2014-2015 | BL | 22 | 1 | CG | 4 | 0 | UCL | 8[5] | 0 | - | - | - | 36 | 1 | |
| Totale Bayer Leverkusen | 49 | 3 | 6 | 0 | 16 | 0 | - | - | 71 | 3 | |||||
| 2015-2016 | Amburgo | BL | 8 | 0 | CG | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 9 | 0 |
| Totale carriera | 348 | 20 | 15 | 0 | 26 | 0 | - | - | 389 | 20 | |||||
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Note
- ^ Bayer 04 trennt sich von Emir Spahic, su bayer04.de.
- ^ Schlägerei mit Ordner: Leverkusen löst Vertrag mit Spahic auf, su spiegel.de.
- ^ UFFICIALE: Bayer Leverkusen, rescissione per Emir Spahic - TuttoMercatoWeb.com
- ^ Turno preliminare.
- ^ 2 presenza nei play-off.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Emir Spahić
Collegamenti esterni
- (EN, DE, FR, ES, AR) Emir Spahić, su FIFA.com, FIFA.
- (DE, EN, IT) Emir Spahić, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Emir Spahić, su Soccerway.com, Perform Group.
- Emir Spahić, su Calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (DE) Emir Spahić, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
- (EN) Statistiche su Eu-football.info
