Time Machine Tour
Il Time Machine Tour è il ventesimo tour ufficiale della band canadese Rush.
TIME MACHINE TOUR | |||
---|---|---|---|
Tour dei Rush | |||
Album | / | ||
Inizio | ![]() 29 giugno 2010 | ||
Fine | ![]() 2 luglio 2011 | ||
Tappe | 2 | ||
Spettacoli | 82 | ||
Cronologia dei tour dei Rush | |||
|
Storia
Per la prima volta nella loro storia i Rush intraprendono una tournée senza che questa sia accompagnata dalla contemporanea pubblicazione di un album, ma solamente da un singolo di inediti (anche il tour del trentennale del 2004 infatti, pur essendo un evento celebrativo e non propriamente promozionale, è comunque abbinato alla pubblicazione di Feedback). Così come per tutte le tournée eseguite nel corso degli anni duemila, la band ha annunciato[1] la realizzazione di un live tratto dalla data svolta il 15 aprile a Cleveland.
Il tour, strutturato in 2 distinte leg, interessa Stati Uniti, Canada, alcuni Stati del Sud America (Brasile, Argentina, Cile) per quanto riguarda la prima parte tenuta nel 2010 con 44 show; Stati Uniti, Canada ed alcuni Stati dell'Europa (Finlandia, Svezia, Irlanda, Scozia, Inghilterra, Paesi Bassi e Germania) nella seconda parte, eseguita nel 2011 per complessive 38 esibizioni. Come da consuetudine gli show prevedono nuovamente la formula denominata "An Evening with Rush", ovvero concerto di 3 ore di durata con un intervallo centrale, senza la presenza di altri gruppi di supporto. Va segnalata la partecipazione a due festival musicali canadesi nel luglio 2010: l'"Ottawa Bluesfest" ed il "Festival d'été de Québec". Il tour riscuote molti consensi e nel 2010 nei soli Stati Uniti e Canada incassa più di 26 milioni di dollari[2], mentre nel 2011 più di 18[3]. Nel giugno 2011 il gruppo viene nominato "Best Live Act in the World", in base al responso dei lettori della rivista Music Radar, distinguendosi tra una rosa di trenta tra i più quotati artisti in sede live[4].
Come d'abitudine, in abbinamento al tour viene realizzato il Tourbook[5]: il libretto contiene informazioni riguardanti la crew al seguito del tour, uno scritto di Peart con i progetti ed idee legate alla realizzazione del futuro nuovo album, inoltre la discografia completa, fotografie e schede sui singoli componenti del gruppo. Il Time Machine Tourbook viene realizzato in due versioni, una per ogni parte del tour, che differiscono tra loro per la data stampata in copertina (2010 o 2011), per alcuni dettagli minimi e per alcune foto aggiuntive presenti solo nell'edizione 2011.
Formazione
Scaletta
La scaletta proposta durante entrambe le leg[6] non subisce modifiche nel corso del tour ed include i due nuovi pezzi usciti nel giugno 2010 come singoli, Caravan e BU2B; include inoltre tutti i pezzi che compongono Moving Pictures, probabilmente l'album della band più amato di sempre, che celebra così nel corso del 2011 il trentennale della sua pubblicazione. L'assolo di batteria cita il brano Love for Sale di Cole Porter. Da segnalare infine la presenza di un breve inedito strumentale per chitarra acustica: O'Malley's Break.
Unica piccolissima differenza tra gli show della prima e seconda parte del tour l'aggiunta, durante la seconda leg, di un breve accenno di Cygnus X-1 ("teaser") nel finale di Working Man in chiusura del concerto, così come in svariati tour del passato.
- Introduzione (filmato "Rash: The Real History of Rush Part 1")
- The Spirit of Radio
- Time Stand Still
- Presto
- Stick it Out
- Workin' Them Angels
- Leave That Thing Alone
- Faithless
- BU2B
- Freewill
- Marathon
- Subdivisions
(intervallo)
- Introduzione (filmato "Rash: The Real History of Rush Part 2")
- Tom Sawyer
- Red Barchetta
- YYZ
- Limelight
- The Camera Eye
- Witch Hunt (part III of Fear)
- Vital Signs
- Caravan
- Moto Perpetuo/Love For Sale (assolo di batteria)
- O'Malley's Break (brano ancora inedito)
- Closer to the Heart
- 2112 (Overture e The Temples Of Syrinx)
- Far Cry
- bis: La Villa Strangiato
- bis: Working Man (durante la prima leg) o Working Man / Cygnus X-1 (teaser) (durante la seconda leg)
- Outro (video "I Still Love You Man")
Date
Calendario completo del tour[7]
Prima Leg | |||||
Data | Città | Paese | Luogo | Note | |
---|---|---|---|---|---|
29 giugno 2010 | Albuquerque | USA | Hard Rock Casino Pavilion | ||
1º luglio 2010 | Kansas City | USA | Starlight Theatre | ||
3 luglio 2010 | Milwaukee | USA | Summerfest | ||
5 luglio 2010 | Chicago | USA | Charter One Pavilion | ||
9 luglio 2010 | Sarnia | Canada | Bayfest | ||
11 luglio 2010 | Ottawa | Canada | Lebreton Flats Park, Ottawa Bluesfest | ||
13 luglio 2010 | Toronto | Canada | Molson Canadian Amphitheatre | ||
15 luglio 2010 | Quebec City | Canada | Plains of Abraham, Festival d'été de Québec | ||
17 luglio 2010 | Toronto | Canada | Air Canada Centre | ||
19 luglio 2010 | Uncasville | USA | Mohegan Sun | ||
21 luglio 2010 | Camden | USA | Susquehanna Bank Center | ||
23 luglio 2010 | Saratoga Springs | USA | SPAC | ||
24 luglio 2010 | Wantagh | USA | Nikon at Jones Beach | ||
5 agosto 2010 | Salt Lake City | USA | USANA Amphitheathre | ||
7 agosto 2010 | Seattle | USA | White River Amphitheathre | ||
9 agosto 2010 | San Francisco | USA | Shoreline Amphitheathre | ||
11 agosto 2010 | Los Angeles | USA | Gibson Amphitheathre | ||
13 agosto 2010 | Irvine | USA | Verizon Wireless Amphitheathre | ||
14 agosto 2010 | Las Vegas | USA | MGM Grand Garden Arena | ||
16 agosto 2010 | Morrison | USA | Red Rocks Amphitheathre | ||
18 agosto 2010 | Morrison | USA | Red Rocks Amphitheathre | ||
20 agosto 2010 | Wichita | USA | Intrust Bank Arena | ||
22 agosto 2010 | St. Louis | USA | Verizon Wireless Amphitheathre | ||
23 agosto 2010 | Chicago | USA | Charter One Pavilion | recupero data prevista per il 7 luglio | |
25 agosto 2010 | Omaha | USA | Qwest Center | ||
27 agosto 2010 | Saint Paul | USA | Minnesota State Fair | ||
29 agosto 2010 | Columbus | USA | Nationwide Arena | ||
31 agosto 2010 | Allentown | USA | Allentown Fair | ||
2 settembre 2010 | Syracuse | USA | New York State Fair | ||
3 settembre 2010 | Holmdel | USA | PNC Bank Arts Center | ||
14 settembre 2010 | Boston | USA | TD Garden | ||
16 settembre 2010 | Pittsburgh | USA | Consol Energy Center | ||
18 settembre 2010 | Washington | USA | Jiffy Lube Live Amphitheater | ||
21 settembre 2010 | Tulsa | USA | BOK Center | ||
23 settembre 2010 | San Antonio | USA | AT&T Center | ||
25 settembre 2010 | Houston | USA | Cynthia Woods Mitchell Pavilion | ||
26 settembre 2010 | Dallas | USA | Superpages.com Center | ||
29 settembre 2010 | Atlanta | USA | Verizon Wireless Amphitheatre at Encore Park | ||
1º ottobre 2010 | Tampa | USA | Ford Amphitheatre | ||
2 ottobre 2010 | West Palm Beach | USA | Cruzan Amphitheatre | ||
8 ottobre 2010 | San Paolo | Brasile | Estadio Morumbi | ||
10 ottobre 2010 | Rio de Janeiro | Brasile | Praca da Apoteose | ||
15 ottobre 2010 | Buenos Aires | Argentina | G.E.B.A. | ||
17 ottobre 2010 | Santiago del Cile | Cile | Estadio Nacional | ||
Seconda Leg | |||||
Data | Città | Paese | Luogo | Note | |
30 marzo 2011 | Fort Lauderdale | USA | Bank Atlantic Center | ||
2 aprile 2011 | Greensboro | USA | Greensboro Coliseum | ||
3 aprile 2011 | Nashville | USA | Bridgestone Arena | ||
5 aprile 2011 | Louisville | USA | KFC Yum! Center | ||
8 aprile 2011 | Hershey | USA | Giant Center | ||
10 aprile 2011 | New York | USA | Madison Square Garden | ||
12 aprile 2011 | Chicago | USA | United Center | ||
13 aprile 2011 | Toledo | USA | Huntington Center | ||
15 aprile 2011 | Cleveland | USA | Quickens Loans Arena | registrazioni per Time Machine 2011: Live in Cleveland album e video. | |
17 aprile 2011 | Detroit | USA | Palace of Auburn Hills | ||
19 aprile 2011 | Hamilton | Canada | Copps Coliseum | ||
20 aprile 2011 | Montreal | Canada | Bell Centre | ||
22 aprile 2011 | Baltimora | USA | 1st Mariner Arena | ||
4 maggio 2011 | Helsinki | Finlandia | Hartwall Arena | ||
6 maggio 2011 | Stoccolma | Svezia | Globe | ||
8 maggio 2011 | Malmö | Svezia | Malmö Arena | ||
12 maggio 2011 | Dublino | Irlanda | O2 | ||
14 maggio 2011 | Glasgow | Scozia | SECC Arena | ||
16 maggio 2011 | Sheffield | Inghilterra | Motorpoint Arena | ||
19 maggio 2011 | Manchester | Inghilterra | MEN Arena | ||
21 maggio 2011 | Newcastle | Inghilterra | Metro Radio Arena | ||
22 maggio 2011 | Birmingham | Inghilterra | LG Arena | ||
25 maggio 2011 | Londra | Inghilterra | O2 | ||
27 maggio 2011 | Rotterdam | Paesi Bassi | Ahoy Arena | ||
29 maggio 2011 | Francoforte | Germania | Festhalle | ||
8 giugno 2011 | Greenville | USA | BI-LO Center | ||
10 giugno 2011 | New Orleans | USA | New Orleans Arena | ||
12 giugno 2011 | Austin | USA | Frank Erwin Center | ||
14 giugno 2011 | El Paso | USA | Don Haskins Center | ||
16 giugno 2011 | Phoenix | USA | US Airways Center | ||
18 giugno 2011 | San Diego | USA | Cricket Wireless Amphitheatre | ||
20 giugno 2011 | Los Angeles | USA | Gibson Amphitheatre | ||
22 giugno 2011 | Los Angeles | USA | Gibson Amphitheatre | ||
24 giugno 2011 | Las Vegas | USA | MGM Grand Garden Arena | ||
26 giugno 2011 | Concord | USA | Sleep Train Pavilion | ||
28 giugno 2011 | Portland | USA | Sleep Country Amphitheater | ||
30 giugno 2011 | Vancouver | Canada | Rogers Arena | ||
2 luglio 2011 | Seattle | USA | The Gorge |
Documentazione
Riguardo al Time Machine Tour sono reperibili le seguenti testimonianze audio, audiovisive e cartacee:
- Time Machine 2011: Live in Cleveland, album live del 2011.
- Time Machine 2011: Live in Cleveland, video concerto del 2011.
- Time Machine Tourbook, disponibile in 2 edizioni.
Note
- ^ News del 05/12/10
- ^ Pollstar top tour 2010[1]
- ^ Pollstar top tour 2011[2]
- ^ Rush Named Top Live Act | Music News @ Ultimate-Guitar.Com
- ^ Time Machine Tourbook[3]
- ^ Time Machine Tour setlist
- ^ Time Machine Tour tourdates