Fanpage.it

giornale online italiano

Fanpage.it è un giornale on-line italiano, edito dal 2011 e diretto da Francesco Piccinini.

Fanpage.it
Logo
Logo
StatoItalia (bandiera) Italia
Linguaitaliano
Periodicitàquotidiano
Generestampa nazionale online
Formatosito web
FondatoreGianluca Cozzolino
FondazioneTestata registrata presso il Tribunale di Napoli il 26 luglio 2011
SedeNapoli
EditoreCiaopeople srl
DirettoreFrancesco Piccinini
Sito webwww.fanpage.it

Storia

Fanpage.it nasce nel gennaio 2010 su iniziativa di Ciaopeople, media company napoletana orientata ai social network, con l'obiettivo di realizzare la prima testata giornalistica diffusa principalmente attraverso i social. La relativa pagina Facebook viene aperta nel maggio 2010 e Fanpage.it risulta così essere la prima azienda editoriale ad utilizzare le pagine Facebook per la distribuzione del contenuto[1].

Inizialmente attiva attraverso canali tematici, nel novembre 2011 viene fondata la redazione News e la testata viene registrata al Tribunale di Napoli. I singoli magazine verticali tematici vengono quindi uniti sotto un'unica testata generalista.

Nel maggio 2011 Ciaopeople acquisisce la star di Youtube The Jackal, con la quale viene prodotto la serie Lost in Google[2].

Il primo Direttore Responsabile è Giovanni Carzana [3], già presente nel team di Fanpage.it fin dall'ideazione e progettazione del giornale nel 2009 [4].

Nel dicembre 2011 la pagina Facebook raggiunge 1 milione di fan[5].

Nel giugno 2012 nasce Youmedia, la piattaforma video di Fanpage.it, che in dodici mesi raggiunge le 30 milioni di visualizzazioni al mese. Nel gennaio 2015 il video Slap her: children reactions raggiunge 50 milioni di visualizzazioni: 20 milioni su YouTube e 30 milioni sulla pagina Facebook di Fanpage. Nel febbraio 2015 è il ventisettesimo sito più visitato in Italia, e tra i primi portali di informazione[6], con oltre 4 milioni di fruitori su Facebook.

Nel maggio 2015 la pagina Facebook di Fanpage.it raggiunge i 4 milioni di fan [7]. Nello stesso mese il giornale apre una seconda sede a Milano che ospita la direzione commerciale del gruppo.

Tra le inchieste giornalistiche di maggior diffusione "Bomba all'Expo", che ha svelato le lacune sulla sicurezza dell'evento meneghino; "Cella Zero" sul il sistema di violenze all'interno del carcere napoletano di Poggioreale e il reportage sulla rotta dell'elicottero che ha sorvolato Roma durante il funerale del boss del clan dei Casamonica.

Tra le firme più note del giornale Giulio Cavalli e Saverio Tommasi.

Le strategie di diffusione del giornale sui social network hanno generato ampio dibattito all'interno della comunità giornalistica. Al tempo stesso altri media nazionali hanno, a più riprese, co-prodotto eventi video con il quotidiano napoletano.

Note

Collegamenti esterni