Voli spaziali con equipaggio umano dal 1980 al 1989

La seguente è una lista dettagliata dei voli spaziali con equipaggio umano dal 1980 al 1989. Sono inclusi tutti i voli che hanno raggiunto un altitudine di almeno 100 km ossia la definizione della Federazione Aeronautica Internazionale di volo spaziale e i voli per i quali era prevista una quota di almeno 100 km ma che a causa di vari incidenti non l'hanno raggiunta.

  • In rosso sono evidenziati gli incidenti mortali.
  • In giallo sono evidenziati i voli spaziali suborbitali (inclusi i voli che a causa di malfunzionamenti non hanno raggiunto la quota prevista).
Sommario    Anni 60    Anni 70    Anni 80    Anni 90    Dal 2000 a oggi
Equipaggio Lancio
Veivolo
Stazione Rientro
Veivolo
Breve descrizione della missione
1980
Leonid I. Popov
Valeri V. Ryumin
9 aprile 1980
Sojuz 35
Salyut 6 11 ottobre 1980
Sojuz 37
Cambio dell'equipaggio sulla stazione Salyut 6.
Valeri Kubassov
Ungheria (bandiera) Bertalan Farkas
26 maggio 1980
Sojuz 36
Salyut 6 3 giugno 1980
Sojuz 35
Materials processing, Earth observation and life sciences experiments.
Primo ungherese nello spazio (Farkas).
Yuri V. Malyshev
Vladimir Aksyonov
5 giugno 1980
Sojuz T-2
Salyut 6 9 giugno 1980
Sojuz T-2
 
Viktor V. Gorbatko
Vietnam (bandiera) Pham Tuan
23 luglio 1980
Sojuz 37
Salyut 6 31 luglio 1980
Sojuz 36
Primo vietnamita e primo asiatico nello spazio (Tuan).
Compiuti diversi esperimenti scientifici.
Yuri V. Romanenko
Cuba (bandiera) Arnaldo Tamayo-Mendez
18 settembre 1980
Sojuz 38
Salyut 6 26 settembre 1980
Sojuz 38
Primo cubano e prima persona di colore nello spazio (Tamayo-Mendez).
Leonid D. Kizim
Oleg G. Makarov
Gennadi M. Strekalov
27 novembre 1980
Sojuz T-3
Salyut 6 10 dicembre 1980
Sojuz T-3
La stazione Salyut 6 viene rimessa a nuovo.
1981
Vladimir V. Kovalenok
Viktor P. Savinykh
13 marzo 1981
Sojuz T-4
Salyut 6 26 maggio 1981
Sojuz T-4
 
Valdimir A. Dzanibekov
Mongolia (bandiera) Zhugderdemidiyn Gurragcha
22 marzo 1981
Sojuz 39
Salyut 6 29 marzo 1981
Sojuz 39
Primo mongolo nello in spazio (Gurragcha).
Stati Uniti (bandiera) John W. Young
Stati Uniti (bandiera) Robert L. Crippen
12 aprile 1981
Stati Uniti (bandiera) STS-1, Columbia
14 aprile 1981
Stati Uniti (bandiera) STS-1, Columbia
Primo volo nello spazio dello space shuttle (Columbia); test dei sistemi.
Leonid I. Popov
Romania (bandiera) Dumitru Prunariu
14 maggio 1981
Sojuz 40
Salyut 6 22 maggio 1981
Sojuz 40
Primo astronauta rumeno (Prunariu).
Studio dei compi magnetici.
Stati Uniti (bandiera) Joseph H. Engle
Stati Uniti (bandiera) Richard H. Truly
12 novembre 1981
Stati Uniti (bandiera) STS-2, Columbia
14 novembre 1981
Stati Uniti (bandiera) STS-2, Columbia
Primo riutilizzo di un veicolo spaziale con equipaggio umano.
Test dei sistemi; studio della Terra.
1982
Stati Uniti (bandiera) Jack Lousma
Stati Uniti (bandiera) C. Gordon Fullerton
22 marzo 1982
Stati Uniti (bandiera) STS-3, Columbia
30 marzo 1982
Stati Uniti (bandiera) STS-3, Columbia
Collaudo più distante.
Diversi esperimenti e osservazione scientifica della Terra.
Anatoli Brergovoy
Valentine V. Lebedev
12 maggio 1982
Sojuz T-5
Salyut 7 10 dicembre 1982
Sojuz T-7
Primo missione Salyut 7.
Viene messo in orbita un satellite per le radiocomunicazioni.
Vladmiri A. Dzanibekov
Alexander S. Ivanchenkov
Francia (bandiera) Jean-Loup Chrétien
24 giugno 1982
Sojuz T-6
Salyut 7 2 luglio 1982
Sojuz T-6
Primo cittadino francese nello spazio (Chrétien).
Stati Uniti (bandiera) Thomas K. Mattingly
Stati Uniti (bandiera) Henry W. Hartsfield, Jr.
27 giugno 1982
Stati Uniti (bandiera) STS-4, Columbia
4 luglio 1982
Stati Uniti (bandiera) STS-4, Columbia
Ultimo volo R&D dello space shuttle. Si compiono diversi esperimenti scientifici e carico utile segreto della USAF.
Leonid I. Popov
Alexander A. Serebov
Svetlana Savitskaja
19 agosto 1982
Sojuz T-7
Salyut 7 27 agosto 1982
Sojuz T-5
Seconda donna nello spazio (Savitskaya).
Stati Uniti (bandiera) Vance D. Brand
Stati Uniti (bandiera) Robert F. Overmyer
Stati Uniti (bandiera) Joseph P. Allen
Stati Uniti (bandiera) William B. Lenoir
11 novembre 1982
Stati Uniti (bandiera) STS-5, Columbia
16 novembre 1982
Stati Uniti (bandiera) STS-5, Columbia
Lancio commerciale dei satelliti per comnicazione ANIK C-3 e del SBS.
Le EVA programmate furono cancellate a causa di un malfunzionamento della tuta spaziale.
1983
Stati Uniti (bandiera) Paul J. Weitz
Stati Uniti (bandiera) Karol J. Bobko
Stati Uniti (bandiera) Donald Peterson
Stati Uniti (bandiera) Story Musgrave
4 aprile 1983
Stati Uniti (bandiera) STS-6, Challenger
9 aprile 1983
Stati Uniti (bandiera) STS-6, Challenger
Primo EVA del programma Space Shuttle (Peterson e Musgrave).
Prima messa in orbita di un satellite Tracking and Data Relay Satellite (TDRS-1). Vari esperimenti scientifici.
Vladimir G. Titov
Gennadi M. Strekalov
Alexander A. Serebrov
20 aprile 1983
Sojuz T-8
22 aprile 1983
Sojuz T-8
Aggancio fallito con la Salyut 7.
Stati Uniti (bandiera) Robert L. Crippen
Stati Uniti (bandiera) Frederick H. Hauck
Stati Uniti (bandiera) John M. Fabian
Stati Uniti (bandiera) Sally K. Ride
Stati Uniti (bandiera) Norman E. Thagard
18 giugno 1983
Stati Uniti (bandiera) STS-7, Challenger
24 giugno 1983
Stati Uniti (bandiera) STS-7, Challenger
Vengono lanciati 2 satelliti per telecomunicazioni.
Primo donna americana nello spazio (Ride).
Studio del comportamento di una colonia di formiche in orbita e altri esperimenti riguardanti la microgravità.
Vladimir A. Lyakhov
Alexander P. Alexandrov
26 giugno 1983
Sojuz T-9
Salyut 7 23 novembre 1983
Sojuz T-9
 
Stati Uniti (bandiera) Richard H. Truly
Stati Uniti (bandiera) Daniel C. Brandenstein
Stati Uniti (bandiera) Dale A. Gardner
Stati Uniti (bandiera) Guion Bluford
Stati Uniti (bandiera) William E. Thornton
30 agosto 1983
Stati Uniti (bandiera) STS-8, Challenger
5 settembre 1983
Stati Uniti (bandiera) STS-8, Challenger
Primo afroamericano nello spazio (Bluford).
Primo lancio e atterraggio di notte.
Messa in orbita del satellite indiano INSAT-1B.
Studio dei ratti in condizioni di microgravità.
Vladimir Titov
Gennady Strekalov
26 settembre 1983
Sojuz T-10-1
Lancio fallito a causa di un incendio; L'equipaggio si è eiettato.
Stati Uniti (bandiera) John W. Young
Stati Uniti (bandiera) Brewster H. Shaw
Stati Uniti (bandiera) Owen K. Garriott
Stati Uniti (bandiera) Robert A. Parker
Stati Uniti (bandiera) Byron K. Lichtenberg
Germania (bandiera) Ulf Merbold
28 novembre 1983
Stati Uniti (bandiera) STS-9, Columbia
8 dicembre 1983
Stati Uniti (bandiera) STS-9, Columbia
Prima missione Spacelab (laboratorio orbitale).
Primo astronauta ESA (Merbold).
1984
Stati Uniti (bandiera) Vance D. Brand
Stati Uniti (bandiera) Robert L. Gibson
Stati Uniti (bandiera) Bruce McCandless II
Stati Uniti (bandiera) Ronald E. McNair
Stati Uniti (bandiera) Robert L. Stewart
3 febbraio 1984
Stati Uniti (bandiera) STS-41-B,
Challenger
11 febbraio 1984
Stati Uniti (bandiera) STS-41-B,
Challenger
Primo untethered spacewalk (McCandless e Stewart).
Vengono installati i satelliti WESTAR-VI e PALAPA-B2 ma non riescono ad inserirsi nelle orbite corrette.
Leonid D. Kizim
Vladimir Solovyov
Oleg Y. Atkov
4 febbraio 1984
Sojuz T-10
Salyut 7 2 ottobre 1984
Sojuz T-11
 
Yuri V. Malyshev
Gennadi M. Strekalov
India (bandiera) Rakesh Sharma
3 aprile 1984
Sojuz T-11
Salyut 7 11 aprile 1984
Sojuz T-10
Primo indiano nello spazio (Sharma).
Osservazioni della Terra e esperimenti di biologia e scienza dei materiali.
Stati Uniti (bandiera) Robert L. Crippen
Stati Uniti (bandiera) Francis R. "Dick" Scobee
Stati Uniti (bandiera) George D. Nelson
Stati Uniti (bandiera) James D. A. van Hoften
Stati Uniti (bandiera) Terry J. Hart
6 aprile 1984
Stati Uniti (bandiera) STS-41-C,
Challenger
13 aprile 1984
Stati Uniti (bandiera) STS-41-C,
Challenger
Messa in orbita del [LDEF per essere recuperato in un secondo tempo.
Cattura, riparazione e ricollocazione in orbita del satellite Solar Maximum Mission.
Vladimir A. Dzanibekov
Igor P. Volk
Svetlana Savitskaja
17 luglio 1984
Sojuz T-12
Salyut 7 29 luglio 1984
Sojuz T-12
Prima EVA compiuta da un’astronauta donna (Savitskaya).
Stati Uniti (bandiera) Henry W. Hartsfield
Stati Uniti (bandiera) Michael L. Coats
Stati Uniti (bandiera) Judith A. Resnik
Stati Uniti (bandiera) Steven A. Hawley
Stati Uniti (bandiera) Richard M. Mullane
Stati Uniti (bandiera) Charles D. Walker
30 agosto 1984
Stati Uniti (bandiera) STS-41-D,
Discovery
5 settembre 1984
Stati Uniti (bandiera) STS-41-D,
Discovery
Test di un prototipo di pannello solare e messa in orbita di tre satelliti.
Stati Uniti (bandiera) Robert L. Crippen
Stati Uniti (bandiera) Jon A. McBride
Stati Uniti (bandiera) Kathryn D. Sullivan
Stati Uniti (bandiera) Sally K. Ride
Stati Uniti (bandiera) David C. Leestma
Canada (bandiera) Marc Garneau
Stati Uniti (bandiera) Paul D. Scully-Power
5 ottobre 1984
Stati Uniti (bandiera) STS-41-G,
Challenger
13 ottobre 1984
Stati Uniti (bandiera) STS-41-G,
Challenger
Primo canadese nello spazio (Garneau). Primo volo con 2 donne contemporaneamente. Prima EVA eseguita da una donna statunitense (Sullivan). Messa in orbita del satellite ERBS. Immagini radar.
Stati Uniti (bandiera) Frederick H. Hauck
Stati Uniti (bandiera) David Walker
Stati Uniti (bandiera) Anna Fisher
Stati Uniti (bandiera) Dale A. Gardner
Stati Uniti (bandiera) Joseph P. Allen
8 novembre 1984
Stati Uniti (bandiera) STS-51-A,
Discovery
16 novembre 1984
Stati Uniti (bandiera) STS-51-A,
Discovery
Messi in orbita 2 satelliti per telecomunicazioni; ritiro di 2 satelliti malfunzionanti.
1985
Stati Uniti (bandiera) Thomas K. Mattingly II
Stati Uniti (bandiera) Loren J. Shriver
Stati Uniti (bandiera) Ellison S. Onizuka
Stati Uniti (bandiera) James F. Buchli
Stati Uniti (bandiera) Gary E. Payton
24 gennaio 1985
Stati Uniti (bandiera) STS-51-C,
Discovery
27 gennaio 1985
Stati Uniti (bandiera) STS-51-C,
Discovery
Prima missione per il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Viene messo in orbita un satellitte. Lo scopo del satellite è classificato.
Stati Uniti (bandiera) Karol J. Bobko
Stati Uniti (bandiera) Donald E. Williams
Stati Uniti (bandiera) M. Rhea Seddon
Stati Uniti (bandiera) Jeffrey A. Hoffman
Stati Uniti (bandiera) S. David Griggs
Stati Uniti (bandiera) Charles D. Walker
Stati Uniti (bandiera) E. Jake Garn
12 aprile 1985
Stati Uniti (bandiera) STS-51-D,
Discovery
19 aprile 1985
Stati Uniti (bandiera) STS-51-D,
Discovery
Schierato un satellite per le telecomunicazioni.
Diversi esperimenti scientifici.
Primo senatore nello spazio (Garn).
Stati Uniti (bandiera) Robert F. Overmyer
Stati Uniti (bandiera) Frederick D. Gregory
Stati Uniti (bandiera) Don L. Lind
Stati Uniti (bandiera) Norman E. Thagard
Stati Uniti (bandiera) William E. Thornton
Stati Uniti (bandiera) Lodewijk van den Berg
Stati Uniti (bandiera) Taylor G. Wang
29 aprile 1985
Stati Uniti (bandiera) STS-51-B,
Challenger
6 maggio 1985
Stati Uniti (bandiera) STS-51-B,
Challenger
Seconda missione Spacelab; esperimenti sulla microgravità.
Osservazioni sul comportamento di scimmie e roditori nello spazio.
Vladimir A. Dzanibekov 5 giugno 1985
Sojuz T-13
Salyut 7 26 settembre 1985
Sojuz T-13
Riparazioni alla stazione Salyut 7 danneggiata.
Viktor P. Savinykh 21 novembre 1985
Sojuz T-14
Stati Uniti (bandiera) Daniel C. Brandenstein
Stati Uniti (bandiera) John O. Creighton
Stati Uniti (bandiera) Shannon W. Lucid
Stati Uniti (bandiera) Steven R. Nagel
Stati Uniti (bandiera) John M. Fabian
Francia (bandiera) Patrick Baudry
Arabia Saudita (bandiera) Sultan Salman Al-Saud
17 giugno 1985
Stati Uniti (bandiera) STS-51-G,
Discovery
24 giugno 1985
Stati Uniti (bandiera) STS-51-G,
Discovery
Primo saudita e primo arabo nello spazio (Al-Saud). Messi in orbita 3 satelliti per telecomunicazioni. Diversi esperimenti scientifici.
Stati Uniti (bandiera) Gordon Fullerton
Stati Uniti (bandiera) Roy D. Bridges
Stati Uniti (bandiera) Story Musgrave
Stati Uniti (bandiera) Anthony England
Stati Uniti (bandiera) Karl G. Henize
Stati Uniti (bandiera) Loren W. Acton
Stati Uniti (bandiera) John-David F. Bartoe
29 luglio 1985
Stati Uniti (bandiera) STS-51-F,
Challenger
6 agosto 1985
Stati Uniti (bandiera) STS-51-F,
Challenger
Missione Spacelab-2; diversi esperimenti scientifici.
Messi in orbita 3 satelliti per telecomunicazioni.
Stati Uniti (bandiera) Joseph H. Engle
Stati Uniti (bandiera) Richard O. Covey
Stati Uniti (bandiera) James D. A. van Hoften
Stati Uniti (bandiera) John M. Lounge
Stati Uniti (bandiera) William F. Fisher
27 agosto 1985
Stati Uniti (bandiera) STS-51-I,
Discovery
3 settembre 1985
Stati Uniti (bandiera) STS-51-I,
Discovery
Messi in orbita 3 satelliti per telecomunicazioni.
Cattura, riparazione e rimessa in orbita del satellite LEASAT-3.
Vladimir Vasyutin
Alexander Volkov
17 settembre 1985
Sojuz T-14
Salyut 7 21 novembre 1985
Sojuz T-14
 
Georgi M. Grechko 26 settembre 1985
Sojuz T-13
Stati Uniti (bandiera) Karol J. Bobko
Stati Uniti (bandiera) Ronald J. Grabe
Stati Uniti (bandiera) David C. Hilmers
Stati Uniti (bandiera) Robert L. Stewart
Stati Uniti (bandiera) William A. Pailes
3 ottobre 1985
Stati Uniti (bandiera) STS-51-J,
Atlantis
7 ottobre 1985
Stati Uniti (bandiera) STS-51-J,
Atlantis
Seconda missione per il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Messo in orbita un satellite; scopo classificato.
Stati Uniti (bandiera) Henry W. Hartsfield, Jr.
Stati Uniti (bandiera) Steven R. Nagel
Stati Uniti (bandiera) James F. Buchli
Stati Uniti (bandiera) Guion Bluford
Stati Uniti (bandiera) Bonnie J. Dunbar
Germania (bandiera) Reinhard Furrer
Germania (bandiera) Ernst Messerschmid
[[File:Template:Naz/the Netherlands|class=noviewer|Template:Naz/the Netherlands (bandiera)|20x16px]] Wubbo J. Ockels
30 ottobre 1985
Stati Uniti (bandiera) STS-61-A,
Challenger
6 novembre 1985
Stati Uniti (bandiera) STS-61-A,
Challenger
Primo tedesco nello spazio. Missione Spacelab finanziata dalla germania; condotti esperimenti sulla microgravità.
Stati Uniti (bandiera) Brewster H. Shaw, Jr.
Stati Uniti (bandiera) Bryan D. O'Connor
Stati Uniti (bandiera) Mary L. Cleave
Stati Uniti (bandiera) Sherwood C. Spring
Stati Uniti (bandiera) Jerry L. Ross
Messico (bandiera) Rodolfo Neri Vela
Stati Uniti (bandiera) Charles D. Walker
26 novembre 1985
Stati Uniti (bandiera) STS-61-B,
Atlantis
3 dicembre 1985
Stati Uniti (bandiera) STS-61-B,
Atlantis
Primo messicano nello spazio (Neri). Messi in orbita 3 satelliti per telecomunicazioni.
Vengono sperimentate tecniche di costruzione in orbita.
1986
Stati Uniti (bandiera) Robert L. Gibson
Stati Uniti (bandiera) Charles F. Bolden
Stati Uniti (bandiera) Franklin R. Chang-Diaz
Stati Uniti (bandiera) Steven A. Hawley
Stati Uniti (bandiera) George D. Nelson
Stati Uniti (bandiera) Robert J. Cenker
Stati Uniti (bandiera) Bill Nelson
12 gennaio 1986
Stati Uniti (bandiera) STS-61-C,
Columbia
18 gennaio 1986
Stati Uniti (bandiera) STS-61-C,
Columbia
Messo in orbita un satellite per le telecomunicazioni.
Vari esperimenti scientifici.
Stati Uniti (bandiera) Francis R. "Dick" Scobee
Stati Uniti (bandiera) Michael J. Smith
Stati Uniti (bandiera) Judith A. Resnik
Stati Uniti (bandiera) Ellison S. Onizuka
Stati Uniti (bandiera) Ronald E. McNair
Stati Uniti (bandiera) Gregory B. Jarvis
Stati Uniti (bandiera) Christa McAuliffe
28 gennaio 1986
Stati Uniti (bandiera) STS-51-L, Challenger
Si disintegra 73 secondi dopo il lancio. Tutto l’equipaggio (7 persone) perde la vita nell'incidente.
Leonid D. Kizim
Vladimir Solovyov
13 marzo 1986
Sojuz T-15
Mir,
Salyut 7
16 luglio 1986
Sojuz T-15
Prima missione Mir.
1987
Alexander Laveykin 7 febbraio 1987
Sojuz TM-2
Mir 30 luglio 1987
Sojuz TM-2
Cambio equipaggio sulla stazione Mir.
Yuri V. Romanenko 29 dicembre 1987
Sojuz TM-3
Alexander Viktorenko
Siria (bandiera) Mohammed Faris
22 luglio 1987
Sojuz TM-3
Mir 30 luglio 1987
Sojuz TM-2
Primo siriano nello spazio (Faris).
Cambio equipaggio sulla stazione Mir.
 Alexander P. Alexandrov 29 dicembre 1987
Sojuz TM-3
Anatoli Levchenko 21 dicembre 1987
Sojuz TM-4
Mir 29 dicembre 1987
Sojuz TM-3
Cambio di equipaggio sulla stazione Mir.
Biological experiments and astronomical observations.
Vladimir G. Titov
Musa Manarov
21 dicembre 1988
Sojuz TM-6
1988
Anatoly Solovyev
Victor Savinykh
[[File:Template:Naz/Bulgaria (bordered)|class=noviewer|Template:Naz/Bulgaria (bordered) (bandiera)|20x16px]] Alexander Alexandrov
7 giugno 1988
Sojuz TM-5
Mir 17 giugno 1988
Sojuz TM-4
 
Vladimir A. Lyakhov
Afghanistan (bandiera) Abdul Ahad Mohmand
31 agosto 1988
Sojuz TM-6
Mir 7 settembre 1988
Sojuz TM-5
Primo afgano nello spazio (Mohmand).
Cambio di equipaggio sulla stazione Mir.
Valeri Polyokov 27 aprile 1989
Sojuz TM-7
Stati Uniti (bandiera) Frederick H. Hauck
Stati Uniti (bandiera) Richard O. Covey
Stati Uniti (bandiera) John M. Lounge
Stati Uniti (bandiera) George D. Nelson
Stati Uniti (bandiera) David C. Hilmers
28 settembre 1988
Stati Uniti (bandiera) STS-26, Discovery
3 ottobre 1988
Stati Uniti (bandiera) STS-26, Discovery
Primo "Return to Flight" Space Shuttle mission after Challenger Disaster.
Deployment of Tracking and Data Relay Satellite-3 (TDRS-3).
Alexander Volkov
Sergei Krikalev
27 novembre 1988
Sojuz TM-7
Mir 27 aprile 1989
Sojuz TM-7
Cambio di equipaggio sulla stazione Mir.
Technology experiments.
Primo European EVA (Chrétien).
Francia (bandiera) Jean-Loup Chrétien 21 dicembre 1988
Sojuz TM-6
Stati Uniti (bandiera) Robert L. Gibson
Stati Uniti (bandiera) Guy S. Gardner
Stati Uniti (bandiera) Richard M. Mullane
Stati Uniti (bandiera) Jerry L. Ross
Stati Uniti (bandiera) William M. Shepherd
2 dicembre 1988
Stati Uniti (bandiera) STS-27, Atlantis
6 dicembre 1988
Stati Uniti (bandiera) STS-27, Atlantis
Missione del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Classified payload, reportedly Lacrosse 1 radar reconnaissance satellite.
1989
Stati Uniti (bandiera) Michael L. Coats
Stati Uniti (bandiera) John E. Blaha
Stati Uniti (bandiera) James P. Bagian
Stati Uniti (bandiera) James F. Buchli
Stati Uniti (bandiera) Robert C. Springer
13 marzo 1989
Stati Uniti (bandiera) STS-29, Discovery
18 marzo 1989
Stati Uniti (bandiera) STS-29, Discovery
Deployment of Tracking and Data Relay Satellite-4 (TDRS-4).
Miscellaneous science experiments.
Stati Uniti (bandiera) David M. Walker
Stati Uniti (bandiera) Ronald J. Grabe
Stati Uniti (bandiera) Norman E. Thagard
Stati Uniti (bandiera) Mary L. Cleave
Stati Uniti (bandiera) Mark C. Lee
4 maggio 1989
Stati Uniti (bandiera) STS-30, Atlantis
8 maggio 1989
Stati Uniti (bandiera) STS-30, Atlantis
Messa in orbita della sonda Magellano.
Stati Uniti (bandiera) Brewster H. Shaw, Jr.
Stati Uniti (bandiera) Richard N. Richards
Stati Uniti (bandiera) James C. Adamson
Stati Uniti (bandiera) David C. Leestma
Stati Uniti (bandiera) Mark N. Brown
8 agosto 1989
Stati Uniti (bandiera) STS-28, Columbia
13 agosto 1989
Stati Uniti (bandiera) STS-28, Columbia
Missione del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Carico utile segreto, satelliti per la ricognizione e la telecomunicazione militare.
Alexander Viktorenko
Alexander A. Serebrov
5 settembre 1989
Sojuz TM-8
Mir 19 febbraio 1990
Sojuz TM-8
Installazione di equipaggiamenti per la Mir.
Stati Uniti (bandiera) Donald E. Williams
Stati Uniti (bandiera) Michael J. McCulley
Stati Uniti (bandiera) Franklin R. Chang-Diaz
Stati Uniti (bandiera) Shannon W. Lucid
Stati Uniti (bandiera) Ellen S. Baker
18 ottobre 1989
Stati Uniti (bandiera) STS-34, Atlantis
23 ottobre 1989
Stati Uniti (bandiera) STS-34, Atlantis
Messa in orbita della sonda Galileo.
Stati Uniti (bandiera) Frederick D. Gregory
Stati Uniti (bandiera) John E. Blaha
Stati Uniti (bandiera) Story Musgrave
Stati Uniti (bandiera) Sonny Carter
Stati Uniti (bandiera) Kathryn C. Thornton
22 novembre 1989
Stati Uniti (bandiera) STS-33, Discovery
27 novembre 1989
Stati Uniti (bandiera) STS-33, Discovery
Missione del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Carico utile segreto, satelliti per la ricognizione.
Primo Commandante di uno space shuttle afroamericano.
Sommario    Anni 60    Anni 70    Anni 80    Anni 90    Dal 2000 a oggi