Irlanda

stato dell'Europa nord-occidentale, membro dell'Unione Europea
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Irlanda (disambigua).

Template:Avvisounicode

Irlanda
Irlanda - Localizzazione
Irlanda - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoRepubblica d'Irlanda
Nome ufficiale(GA) Poblacht na h Éireann
(EN) Republic of Ireland
Lingue ufficialiGaelico irlandese (secondo la Costituzione dell'Irlanda è la prima lingua ufficiale)
Inglese (Hiberno-English)
Ulster Scots
CapitaleDublino
Politica
Forma di governorepubblica parlamentare
PresidenteMichael Higgins
TaoiseachEnda Kenny
Indipendenza6 dicembre 1922 dal Regno Unito
Ingresso nell'ONU14 dicembre 1955
Ingresso nell'UE1º gennaio 1973
Superficie
Totale70.273 km² (120º)
% delle acque2.00%
Popolazione
Totale4.593.100 ab. (121º)
Densità65,3 ab./km²
Tasso di crescita1,112% (2012)[1]
Nome degli abitantiirlandesi
Geografia
ContinenteEuropa
ConfiniRegno Unito
Fuso orarioGMT (in estate UTC+1)
Economia
ValutaEuro
PIL (nominale)210 857[2] milioni di $ (2012) (48º)
PIL pro capite (nominale)45 984 $ (2012) (15º)
PIL (PPA)186 700 milioni di $ (2012) (57º)
PIL pro capite (PPA)40 716 $ (2012) (13º)
ISU (2011)0,916 (molto alto) ()
Fecondità2,1 (2010)[3]
Varie
Codici ISO 3166IE, IRL, 372
TLD.ie, .eu
Prefisso tel.+353
Sigla autom.IRL
Lato di guidaSinistra (↑↓)
Inno nazionaleAmhrán na bhFiann
Festa nazionale17 marzo
Irlanda - Mappa
Irlanda - Mappa
Evoluzione storica
Stato precedentebandiera Stato Libero d'Irlanda

La Repubblica d'Irlanda , è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica indipendente e sovrana, che ricopre approssimativamente cinque sesti dell'omonima isola situata a nord-ovest della costa occidentale dell'Europa

Lo Stato, inizialmente Stato libero d'Irlanda, è stato fondato il 6 dicembre 1922 come un dominion all'interno del Commonwealth britannico a seguito del trattato anglo-irlandese, che ha concluso la guerra d'indipendenza irlandese.

Una nuova repubblica venne introdotta nel 1937, costituendo l'Irlanda come uno Stato completamente sovrano. L'ultimo legame formale con il Regno Unito è stato interrotto nel 1949 quando (il parlamento nazionale) ha approvato il Republic of Ireland Act, dichiarando l'Irlanda una repubblica. Di conseguenza, l'Irlanda ha lasciato il Commonwealth britannico.

Durante il governo britannico e l'indipendenza iniziale, l'Irlanda era uno dei Paesi più poveri in Europa occidentale con un forte flusso emigratorio. L'economia protezionista è stata aperta alla fine del 1950 e nel 1973 l'Irlanda entrò nell'Unione europea.[4] Nel 1980 una crisi economica ha portato l'Irlanda ad avviare riforme economiche su larga scala contribuendo nuovamente a una forte emigrazione. La rapida crescita dell'economia irlandese nel corso del 1990 le è valso il nome di "Tigre celtica",[5] durato fino alla crisi finanziaria globale del 2007-2010.

L'Irlanda è classificata al primo posto per la libertà di stampa e al quarto per la libertà economica. Raggiunge anche una buona posizione nelle altre istituzioni. L'Irlanda è membro , dell'Organizzazione Mondiale del Commercio e dell'ONU.

La sua popolazione è di poco più di 4,5 milioni di abitanti.[6] La capitale è Dublino, situata al centro della costa orientale.

Storia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dell'Irlanda e Storia della Repubblica d'Irlanda.
 
Proclamazione della Repubblica irlandese nel 1916.

Dal 1º gennaio 1801 fino al 6 dicembre 1922 l'Irlanda fece parte del Regno Unito (di Gran Bretagna e Irlanda). Durante la grande carestia, dal 1845 al 1849, la popolazione dell'isola crollò del 30% passando da oltre 8 milioni a meno di 6 milioni. Un milione di irlandesi morirono di fame e malattia e altri 1,5 milioni emigrarono, in particolare verso gli Stati Uniti.

 
Monumento ai soldati dell'IRA ubicato a Dublino

Dal 1874, un'importante figura della politica irlandese fu Charles Stewart Parnell, leader del Partito Parlamentare Irlandese. Fu il principale partito che cercò di ottenere l'autogoverno, con una limitata autonomia nazionale, dal Regno Unito. Nelle elezioni generali britanniche del dicembre 1918, il partito indipendentista Sinn Féin conquistò 73 dei 106 seggi della Camera dei Comuni (Londra) che si assegnavano in Irlanda. Nel gennaio 1919, i membri del parlamento eletti per il Sinn Fein rifiutarono di prendere possesso del loro seggio a Westminster ed insediarono un parlamento irlandese fuorilegge, il Dáil Éireann. Questo Dáil proclamò l'indipendenza della Repubblica irlandese, che però non ottenne alcun riconoscimento internazionale. Dopo l'aspra guerra di indipendenza i rappresentanti del governo britannico e l'Aireacht dell'Eire nel 1921 negoziarono il Trattato Anglo-Irlandese.

In ambito internazionale fu riconosciuto uno Stato irlandese con il nome di Stato Libero d'Irlanda. Il nuovo Stato libero avrebbe dovuto coprire in teoria l'intera isola, ma le due parti concordarono che l'Irlanda del Nord (che era già diventata un'entità autonoma) potesse scegliere se rimanere sotto il Regno Unito, e così avvenne. Il Dáil approvò il trattato di pace.

Le 26 contee rimaste entrarono a far parte dello Stato Libero, che avrebbe avuto lo status di dominion all'interno del Commonwealth britannico (il cui capo dello Stato era formalmente il Re d'Inghilterra). Aveva un Governatore generale, un Parlamento bicamerale, un gabinetto chiamato Executive Council ed un Primo ministro (President of the Executive Council).

Una parte del movimento indipendentista, guidata da Eamon de Valera, non accettò gli accordi con il governo britannico, in quanto non garantivano l'unità dell'isola e mantenevano i citati legami costituzionali con il Regno Unito. Ne conseguì una guerra civile, che si concluse con la sconfitta della fazione contraria agli accordi.

Durante la seconda guerra mondiale l'Irlanda, dissestata dalla recente guerra d'indipendenza sfociata poi in guerra civile, scelse un'attenta e cauta neutralità, anche perché intimorita dalle ritorsioni britanniche in caso di alleanza con l'Asse. Dublino venne però bombardata per errore dalla Luftwaffe il 31 maggio 1941, da aerei tedeschi che erano diretti a bombardare il porto di Belfast e ciò spinse molti irlandesi ad arruolarsi come volontari nell'esercito inglese.

L'Irlanda abbandonò il Commonwealth nel 1949, quando divenne una repubblica, ed aderì alle Nazioni Unite nel 1955 e alla CEE (ora Unione europea) nel 1973.

Un accordo di pace per l'Irlanda del Nord, conosciuto come Good Friday Agreement o Accordo di Belfast, approvato nel 1998 con referendum in entrambe le nazioni (Irlanda del Nord e Repubblica d'Irlanda), è in fase di attuazione.

Geografia

 
 
 
 

Alcuni degli ambienti tipici irlandesi: le verdi midlands, le regioni dei laghi e delle torbiere, la costa occidentale ricca di scogliere o dolce e piena di isole

L'Irlanda viene chiamata "Isola Smeralda" o "Paese Verde" per le sue immense distese di prati e pascoli che occupano più dei 2/3 del territorio.L'isola d'Irlanda si estende per 84.420 km² dei quali cinque sesti appartengono all'Éire. È bagnata ad ovest dall'Oceano Atlantico, a nord-est dal Canale del Nord. A est invece c'è il Mare d'Irlanda che si riconnette all'oceano a sud-ovest tramite il Canale di San Giorgio e il Mare Celtico. La costa occidentale dell'Irlanda consiste per lo più di scogliere (tra cui le celeberrime Cliffs of Moher), ampie baie circolari ricche di isole e spiagge che mutano velocemente con la marea, mentre quella meridionale da lunghe penisole, spiagge lunghissime e insenature molto strette.

Il territorio vicino alla costa è formato spesso da colline e basse montagne . Per il resto quasi tutto il territorio centrale è composto di pianure e prati, traversati da vari fiumi, il più lungo dei quali, lo Shannon, forma già da solo numerosi laghi. Il centro della nazione è formato da paludi dello Shannon, con vaste distese di torba, usata per la combustione.

Clima

Il clima è oceanico, in Dicembre-Gennaio evidentemente mitigato dalla Corrente del Golfo, con temperature minime raramente inferiori a -3 °C e reso più dolce durante l'Estate con temperature solo sporadicamente superiori a 25 °C . Comunque anche il periodo estivo è variabile e non presenta numerosi giorni assolati consecutivi . Le temperature variano da regione a regione. La durata del sole è maggiore nel sud-est. Le piogge sono frequentissime, con alcune regioni che arrivano a 275 giorni di pioggia all'anno. Geograficamente il nord-ovest, ovest e sud-ovest del paese, ricevono le precipitazioni più consistenti, con Dublino, la regione meno piovosa. L'estremo nord e l'ovest dell'Irlanda sono due delle regioni più ventose d'Europa. La temperatura più alta registrata in Irlanda è stata di 33,3 °C il 26 giugno 1887 a Kilkenny, mentre la più bassa è stata di -19,1 °C il 16 gennaio 1881 a Sligo.

POPOLAZIONE

  • LE LINGUE

Le lingue disponibili per il Junior Certificate e il Leaving Certificate comprendono francese, tedesco, italiano e spagnolo. Con il Leaving Certificate gli studenti possono anche studiare l'arabo, giapponese e russo. Alcune scuole offrono anche il greco antico, ebraico antico e latino. In Irlanda la lingua dominante è l'inglese.

Ordinamento dello Stato

Giustizia

 
Corte di Giustizia Penale a Dublino.

L'Irlanda ha un sistema giuridico di tipo common law con una Costituzione scritta che ne sancisce lo statuto di democrazia parlamentare. Il sistema giudiziario è costituito dalla Corte Suprema, la Corte d'Appello Penale, l'Alta Corte, la Corte di Circuito e il Tribunale distrettuale, nei quali si applicano le leggi irlandesi. I processi per reati gravi devono essere tenuti in genere davanti a una giuria. L'Alta Corte e la Corte Suprema hanno l'autorità, per mezzo di un sindacato giurisdizionale, di determinare la compatibilità delle leggi e delle attività di altre istituzioni dello Stato con la Costituzione e la legge. Salvo che in circostanze eccezionali, le udienze devono avvenire in pubblico. I giudici penali operano nella Corte di giustizia penale

Istituzioni

Sistema sanitario

Il Ministero della Sanità e dell'Infanzia è responsabile della gestione generale per quanto riguarda il servizio sanitario. Ogni persona fisica residente in Irlanda ha diritto a ricevere assistenza sanitaria attraverso il sistema sanitario pubblico, che è gestito dalla Health Service Executive ed è finanziato dalla fiscalità generale.Chiunque sia in possesso di una tessera sanitaria Europea, ha il diritto al mantenimento e al trattamento medico presso gli ospedali pubblici dell'Health Service Executive.

Forze armate e polizia

 
Un'autovettura della Garda a Dublino.
 
Esercito irlandese con un MOWAG Piranha in una parata militare nel 2006 a Dublino.

Le forze armate dell'Irlanda sono organizzate sotto l'egida della Irish Defence Forces (Oglaigh na HE'ireann). L'esercito irlandese è relativamente piccolo comparato a quello delle nazioni vicine, ma è ben equipaggiato, con 8.500 incaricati permanenti (13.000 nelle armate in riserva).

Politica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Politica della Repubblica d'Irlanda.
 
Michael D. Higgins, Presidente della Repubblica d'Irlanda.

L'Irlanda è una repubblica a base parlamentare dal 1949. Il Presidente della Repubblica , riconosciuto come capo dello stato, viene eletto dal popolo per 7 anni e può essere rieletto una sola volta, fino a un massimo di due mandati.

Il vero potere di governo è affidato invece al Primo ministro, che viene nominato dalla Camera e incaricato dal Presidente. Il Taoiseach è normalmente il leader del partito che si aggiudica più seggi nelle elezioni. Il governo (Án Rialtas) è costituzionalmente limitato a 15 membri.

Il Parlamento bicamerale, , è formato dal Senato, , e dalla Camera dei Rappresentanti, .Il Senato è formato da 60 membri. Il Dáil ha 166 membri,. Non più di 2 membri del Senato possono essere scelti nel governo e ,dal vice primo ministro e il Ministro delle finanze devono essere membri del Dail. L'attuale governo è formato da una coalizione di due partiti: il Fine Gael del Taoiseach Enda Kenny e i Laburisti del Tánaiste Eamon Gilmore. La principale opposizione nell'attuale Dáil è formata dal Fianna Fàil. Anche i partiti più piccoli, come il Sinn Féin, hanno una propria rappresentanza nel Dáil Éireann. Molto interessante è il sistema elettorale irlandese, il voto singolo trasferibile, ideato da Hare nel secolo scorso, che associa la scelta ordinale dei candidati a un'alta proporzionalità. Gli irlandesi apprezzano molto questo sistema elettorale: ne è la prova il fallimento di due referendum per modificarlo. Inoltre i critici del plurality inglese lo propongono spesso come alternativa più rispondente al sistema partitico del Regno Unito.

Economia

 
Distribuzione della ricchezza.

La Repubblica d'Irlanda è una piccola, moderna nazione ben inserita nel commercio internazionale.. Tuttavia l'Irlanda ha risentito duramente della crisi economica internazionale, la quale ha colpito con particolare intensità il settore finanziario che costituisce una grossa fetta dell'economia irlandese, ed è uno di quelli con il più alto tasso di crescita.. La situazione si è ulteriormente aggravata dopo una nuova crisi bancaria venuta alla luce nel novembre 2010, nonostante gli aiuti varati dalla Banca centrale europea nel 2008, e per la quale il governo irlandese ha dovuto accettare un prestito del Fondo di stabilizzazione europeo e del FMI.

Il settore primario era un tempo il settore più importante ed era incentrato sull'allevamento di bovini e sulla coltivazione di barbabietole da zucchero, cereali e patate, ma è stato alla fine del XX secolo superato dall'industria. L'Europa ha inevitabilmente attirato le critiche di concorrenza sleale da parte di altri Stati europei. Sebbene le esportazioni siano ancora l'elemento di maggior traino per l'economia irlandese, quest'ultima beneficia molto anche dell'aumento nei consumi interni e dalla ripresa nelle costruzioni e negli investimenti industriali.

Secondo i dati, l'Irlanda è la principale esportatrice mondiale di software e di servizi legati al terziario avanzato.

Cultura

 
La Guinness, stout nera celebre in tutto il mondo.

La cultura irlandese, infatti, vanta un'evoluzione che attraversa un arco di diversi secoli e parte sin dai tempi preistorici. La situazione attuale si snoda agli estremi tra la tranquilla e folcloristica vita dei contadini e degli allevatori dell'ovest e delle midlands e lo stile di vita degli abitanti delle grandi e moderne città, così come tra i cattolici sparsi in tutta l'isola e i protestanti dell'Ulster, tra le piccole popolazioni che parlano la lingua irlandese nelle zone Gaeltacht e la maggioranza anglofona, tra la popolazione stabile e i cosiddetti Travellers, e tra gli immigranti in aumento e le popolazioni native.

L'isola d'Irlanda è famosa nel mondo, fra le tante cose, per il Libro di Kells, la birra Guinness, la particolare musica folk, mentre in ambito letterario per scrittori del calibro di George Berkeley, James Joyce,

In ambito musicale, figure importanti del XX secolo sono il gruppo The Chieftains e anche The Dubliners. Anche il rock deve molto ai musicisti irlandesi: i Cranberries, gli U2, i e Bob Geldof, che provengono infatti dall'isola, senza dimenticare il gruppo dark underground dei Virgin Prunes. Dall'Irlanda del Nord (Belfast) proviene invece il famoso gruppo degli Snow Patrol, oltre alla band punk degli Stiff Little Fingers e il celebre musicista e cantante Van Morrison.

L'Irlanda è anche famosa per aver costruito il più noto e lussuoso transatlantico della storia: L'RMS Titanic, naufragato a causa di una collisione con un'iceberg nell'oceano Atlantico, nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912. . Ma il Titanic è stato anche un simbolo e un motivo di cambiamento per tutti gli irlandesi. Grazie al cantiere navale di Belfast Harland & Wolff, il più grande cantiere navale del mondo ai primi del 900', nacquero i primi movimenti sindacali a tutela dei lavoratori; inoltre durante la costruzione del Titanic sono state eseguite importanti ricerche sulla duttilità, composizione, lavorazione e flessibilità del metallo, che hanno portato a importanti e significativi miglioramenti per le successive costruzioni del cantiere irlandese, ma anche per tutti i cantieri navali del resto del mondo.

Sport

Rugby

 
La nazionale di rugby al Croke Park.

Il rugby è forse lo sport nazionale irlandese, anche in questo caso la nazionale di rugby irlandese comprende giocatori di tutta l'isola. È una delle nazionali di più alto livello nel mondo e partecipa al Sei Nazioni. Un'unica nazionale rappresentativa di tutta l'isola ha richiesto un inno apposito, lo Irelands Call, che solo in occasione di incontri disputati nel territorio dell'Eire è preceduto dall'inno della Repubblica irlandese.

Anche molti dei club di rugby irlandesi giocano ad alti livelli, come il Munster Rugby, campione europeo nel 2005 e nel 2008, e il Leinster Rugby, campione europeo nel 2009, 2011 e 2012. La squadra dell'Ulster Rugby, che rappresenta non solo le sei contee dell'Irlanda del Nord ma anche le tre contee della provincia dell'Ulster facenti parte della Repubblica, è stata anch'essa campione d'Europa nel 1999.

  1. ^ (EN) Population growth rate, su CIA World Factbook. URL consultato il 28 febbraio 2013.
  2. ^ Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013
  3. ^ Tasso di fertilità nel 2010, su data.worldbank.org. URL consultato il 12 febbraio 2013.
  4. ^ Luoghi nel tempo e nello spazio, Novara, De Agostini, 2005.
  5. ^ In analogia con l'espressione "tigri asiatiche" che, dalla fine degli anni novanta, viene usata per indicare quattro stati dell'estremo oriente: Taiwan, Sud Corea, Singapore e Hong Kong, caratterizzati da una rapida crescita economica.
  6. ^ (EN) Census 2006 - Preliminary Report (PDF), su cso.ie, luglio 2006. URL consultato il 26 dicembre 2010.