Andreas Linde

calciatore svedese
Versione del 31 ott 2015 alle 15:49 di Roby Fabulous (discussione | contributi) (+Collegamento esterno)

Andreas Christopher Linde (24 luglio 1993) è un calciatore svedese, portiere del Molde e della Nazionale svedese Under-21.

Andreas Linde
NazionalitàSvezia (bandiera) Svezia
Altezza196 cm
Peso93 kg
Calcio
RuoloPortiere
SquadraMolde
Carriera
Squadre di club1
2012Helsingborg0 (-0)
2013IFK Värnamo0 (-0)
2014Helsingborg2 (-5)
2015-Molde0 (-0)
Palmarès
OroRepubblica Ceca 2015
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 2 luglio 2015

Carriera

Club

Helsingborg e il prestito all'IFK Värnamo

Linde ha iniziato la carriera professionistica con la maglia dell'Helsingborg. Nel 2013 è passato in prestito all'IFK Värnamo, formazione all'epoca militante nella Superettan, secondo livello del campionato svedese. Con questa squadra, ha giocato soltanto nella Svenska Cupen: ha debuttato infatti il 2 marzo 2013, schierato titolare nella sconfitta per 2-0 sul campo dell'Örebro.[1]

Ritornato all'Helsingborg, ha esordito con questa casacca in data 26 agosto 2014, impiegato dal primo minuto nel successo per 1-4 sul campo del Torslanda, in una sfida valida per l'edizione stagionale della Svenska Cupen. Il debutto nell'Allsvenskan è arrivato invece il 27 ottobre successivo, nella partita persa per 0-3 contro l'IFK Göteborg.[2]

Molde

Il 14 gennaio 2015, i norvegesi del Molde hanno annunciato che Linde si sarebbe allenato con il resto della squadra in vista di un possibile trasferimento.[3] Il 27 gennaio ha firmato ufficialmente un contratto con la squadra.[4]

Nazionale

Linde ha giocato 4 partite per la Svezia under 21. Ha esordito il 5 febbraio 2013, schierato titolare nella sconfitta in amichevole per 4-0 contro l'Inghilterra.[5] Ha fatto parte della campagna di qualificazione al campionato europeo 2015, senza giocare però alcun incontro. Il 2 giugno 2015, Linde è stato incluso nell'elenco dei convocati in vista della manifestazione.[6] Il 30 giugno, la Svezia si è laureata campione d'Europa Under-21 in virtù del successo maturato ai calci di rigore contro il Portogallo.[7] Linde ha ricevuto così la medaglia, pur non avendo giocato nessun minuto nel corso del torneo.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 2 luglio 2015.

Stagione Club Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Supercoppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2012   Helsingborg A 0 -0 CS 0 -0 UCL+UEL 0 -0 SS - - 0 -0
2013   IFK Värnamo S 0 -0 CS 2 -5 - - - - - - 2 -5
2014   Helsingborg A 2 -5 CS 1 -1 - - - - - - 3 -6
Totale Helsingborg 2 -5 1 -1 0 -0 - - 3 -6
2015   Molde ES 0 -0 CN 0 -0 UCL 0 -0 - - - 0 -0
Totale 2 -5 3 -6 0 -0 - - 5 -11

Palmarès

Nazionale

Svezia 2015

Note

  1. ^ Örebro vs. Värnamo, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 1° luglio 2015.
  2. ^ Helsingborg vs. Göteborg, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 1° luglio 2015.
  3. ^ (NO) Landslagskeeper fra Sverige trener med MFK, su moldefk.no. URL consultato il 1° luglio 2015.
  4. ^ (NO) Ny keeper signert for Molde Fotballklubb, su moldefk.no. URL consultato il 1° luglio 2015.
  5. ^ Inghilterra U21 - Svezia U21, 05/feb/2013, su transfermarkt.it. URL consultato il 2 luglio 2015.
  6. ^ (SV) Zeneli med i Ericsons EM-trupp, su svenskfotboll.se. URL consultato il 2 luglio 2015.
  7. ^ Svezia campione, Portogallo battuto ai rigori, su it.uefa.com, uefa.com. URL consultato il 2 luglio 2015.

Collegamenti esterni

Template:Nazionale svedese under-21 europei 2015