Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 21 marzo 2007
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi
*+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ˜˜˜˜
vota

Cancellata Jeisa Chiminazzo, la voce ai voti non ha raggiunto i due terzi per pochissimo, per coerenza con Jeisa Chiminazzo stessa va cancellata. La devo riproporre --028 esprimiti! 10:38, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]

motivazione della cancellazione inconsistente IMHO, apro --yoruno sparisci sott'acqua 11:15, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]
  • -1 yoruno sparisci sott'acqua 11:15, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]
  • +1 --Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT) 11:23, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]
  • +1 --028 esprimiti! 11:29, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]
  • +1 --Antonio la trippa /dica! 11:43, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]
  • -1 Non si può andare avanti così! Non si può riproporre una voce per la cancellazione immediatamente dopo una votazione fallita. E con quale motivazione? Che un'altra voce è stata cancellata con successo? Non si può condividere questo ragionamento. Io penso che cancellare questo tipo di voci sia sbagliato, perché l'unica cosa che si ottiene è ridurre la disponibilità di informazioni al pubblico (ricordo che anche un'informazione minima può essere utile). La voce è povera? Mettete un avviso di stub o un "da aiutare". Ci sono miriadi di avvisi che si possono appiccicare alle voci bisognose per invitare gli utenti a migliorarle. Che senso ha eliminarle? Danno fastidio? Perché? Una voce che contiene vandalismi, volgarità o simili va eliminata, una voce che contiene poche informazioni va aiutata; la sua presenza non influisce in alcun modo sulle altre (bellissime) voci di wikipedia (anzi.. magari toglie qualche link rosso) e di certo non intasa i server (essendo piccola occupa poco spazio... occupa più spazio la pagina per la votazione.. soprattutto se questa viene ripetuta più volte...) e anche se occupasse spazio.. "i bit costano poco" (parola di Wikipedia). Non si può pretendere che ogni voce nasca già adatta alla vetrina! Anche le voci più corpose nascono come stub. Aggiungo che argomentazioni a favore della cancellazione del tipo "fa solo il suo lavoro" sono fuori luogo in quanto la stessa cosa potrebbe esser detta per più della metà dei calciatori di serie A, o per personaggi simili. In realtà chi fa questa affermazione su una modella come Isabeli Fontana, non sa di chi sta parlando, in quanto è una modella di rilievo che si è sicuramente distinta nel suo ruolo. --Knacker (scrivimi) 11:52, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]

il problema è che la voce in questione non è enciclopedica, il fatto che per difenderla servono diecimila parole spiega da solo il problema. Jeisa Chiminazzo era esattamente identica a questa voce ed è stata cancellata. La votazione precedente di questa aveva 20 voti favorevoli, 2 astenuti e 13 contrari. A conti fatti se i 2 astenuti avessero votato +1 la voce ora sarebbe sparita. Ho riproposto la votazione tenendo conto di questo, facendo una specie di "riconteggio dei voti". La comunità è sovrana, ma tenuto conto di tutto ciò mi è sembrato giusto rimetterla in cancellazione subito, per vedere se davvero un margine così minimo serve a rendere di botto enciclopedica una voce che palesemente non lo è. Se la comunità la salverà ancora (anche grazie a un regolamento che prevede i 2/3 di favorevoli per cancellare una voce e qui ci sarebbe da discutere, perchè per vincere le elezioni politiche basta un voto in più degli altri) allora in quel caso sarà tutto a posto. Tant vi dovevo, per non far sembrare che la mia fosse una "mossa personale". --028 esprimiti! 12:01, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]

Inoltre, volevo dire che non ho messo in cancellazione Ana Beatriz Barros per evitare che l'autore della difesa qui sopra pensasse a un attacco personale o a una ripicca, ma vi consiglio di andare a vedere la voce, senza malizia alcuna. Credo che Knacker, il quale dimostra avere una ferrea conoscenza di questi argomenti farebbe secondo me molto meglio a inserire le voci Marie Claire, ELLE e Sport Illustrated, che non porrebbero dubbi di enciclopedicità. --028 esprimiti! 12:04, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]

concordo pienamente con 028, soprattutto per quanto riguarda i 2/3. --Antonio la trippa /dica! 12:13, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]

perchè dannosa? --028 esprimiti! 15:23, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]

Leo è sempre il più grande!!! Mi spiego....io non rimetto in cancellazione tutte le voci che mi vengono "bocciate", esempio recente Eddy Baggio. In questo caso sono rimasto a riflettere sui criteri della votazione, perche' la maggioranza più che assoluta (il 65% circa) ha votato per cancellare una voce, mentre il 35% l'ha salvata. Il rimettere in canecllazione la vote vuole essere anche una "piccola provocazione" per rivedere i criteri di cancellazione. Secondo me se il 65% dei votanti "boccia" una voce (qualsiasi, non la voce in questione) e il 35% la salva, la minoranza non può prevalere...sarebbe come vincere le elezioni in questo modo....spero di essermi spiegato. Grazie a tutti! --028 esprimiti! 15:45, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]

Per quanto mi riguarda penso che le regole attuali vadano bene perché è importante che la cancellazione di una voce sia altamente condivisa. --Checco 15:56, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]
  • -1 pensiamo che non sia un pastrocchio, ma vada solo modificata! Utente:AGIF
  • -1 Superchilum(scrivimi) 16:11, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]
  • 0 mi astengo perchè non si può rivotare per una voce la cui cancellazione è stata respinta da poco. Detto ciò, sono favorevole alla diminuzione del quorum per cancellare come dice 028 anche se non è questa la sede giusta KS«...» 16:36, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]
  • -1 c'è in quattro siti wiki esteri. --Musso 17:34, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]
  • +1 - --Klaudio 19:12, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]
  • +1 --ƒidiø (ué ué) 19:16, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]
  • ma allora se non ha raggiunto i due terzi, sia pure per poco, non sarebbe dovuta rimanere?scusate se faccio questo intervento che può apparire stupido, ma mi sembra che così si apre un fronte che porta a rivedere delle cose che finora hanno funzionato (ad es. il fatto dei due terzi, che in fondo non è male secondo me, in quanto dà una grande garanzia che la cancellazione avviene in casi quasi estremi:9, mentre con la differenza di un solo voto verrebbero cancellate molte più pagine, o no?io non sono molto esperta in cose riguardanti i numeri... ),e a investire energie in discussioni sempre positive certo ma che forse sottraggono tempo ad altri contributi.Approfitto per chiedere una cosa che non mi è chiara:tra i voti che si sommano per calcolare i due terzi, ci sono anche quelli degli astenuti?e cosa significano quelle percentuali scritte in rosso o in blu accanto alle voci da cancellare?Grazie e scusate la confusione:) --Dyana 20:24, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]
Bella domanda (la seconda), anch'io me lo chiedo sempre. --Checco 21:14, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]
sono indicatori automatici di quanto sia "calda" la discussione, ricavati (non ricordo) o dal numero di interventi o dalla quantità di byte
Per cancellare sono necessari i due terzi della somma di favorevoli e contrari --85.0.141.200 23:20, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]

Nessuno ha capito il problema, o comunque pochi, A questo punto o parlo arabo, o non c'è la volontà di impegnarsi in una discussinoe seria che va oltre il semplice voto su questa tizia qui. Va bene, chiedo la sospensione del voto perchè a detta della Comunità l'ho richiesta per ripicca o per dare fastidio. --028 esprimiti! 12:27, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]