Il KJ-2000, nome in codice NATO Mainring, è un aereo AWACS sviluppato a partire dall'Ilyushin Il-76 dall'ufficio di progettazione Xi'an Aircraft Industrial Corporation e costituisce l'equivalente cinese del russo Beriev A-50 Mainstay e dell'americano Boeing E-3 Sentry. È ben riconoscibile a causa del rotodome (radome rotante) che contiene l'antenna del radar AESA sviluppato dal NRIET di Nanchino partendo dal sistema israeliano IAI EL/M-2075 Phalcon. È entrato in servizio nel 2008 e ne risultano prodotti 5 esemplari.

KJ-2000 Mainring
Un KJ-2000 al Zhuhai Air Show del 2014
Descrizione
TipoAWACS
Equipaggio5 + 10
CostruttoreXi'an Aircraft Industrial Corporation
Data primo volo2003
Data entrata in servizio2008
Data ritiro dal servizioin servizio
Utilizzatore principaleCina (bandiera) Zhongguo Renmin Jiefangjun Kongjun
Esemplari5
Sviluppato dalIlyushin Il-76
Dimensioni e pesi
Lunghezza46,59 m
Apertura alare50,50 m
Altezza14,80 m
Superficie alare301,20
Propulsione
Motore4 turboventole Aviadvigatel' Solov'ëv D-30KP-2
Spinta156,9 kN (16 000 kg) ciascuna
Prestazioni
Velocità max800 km/h
Autonomia7 500 km
Tangenza12 000 m
Notedati riferiti alla versione KJ-2000

GlobalSecurity.org[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Sviluppo

 
KJ-2000 nel 2008


Il programma di sviluppo del KJ-2000 iniziò dopo la cancellazione dell'accordo con Israele e la Russia per la fornitura del Beriev A-50I, nel luglio 2000, a causa della forte pressione degli Stati Uniti per quanto riguardava il radar israeliano che doveva essere montato. Visti gli sviluppi della vicenda, la Cina continuò a sviluppare da sola un proprio AWACS ed il primo aereo effettuò il primo volo nel 2003.

Utilizzatori

 

Voci correlate

  Russia
  Stati Uniti

Note

  1. ^ KJ-2000 in GlobalSecurity.org
  2. ^ "flightglobal"

Altri progetti