Il template:Tradotto da è stato erroneamente inserito nella voce. Spostarlo nella pagina di discussione.

Faà di Bruno è il nome di un nobile famiglia presente in Asti, Casale e Alessandria, che ha dato i conti (poi marchesi) di Bruno. Nel 1703 la famiglia si aggiunta conti di Carentino.

La famiglia arrivò a Casale da Vignale intorno al 1500 con di Tommaso Faà, che fu segretario al Senato del Monferrato. I fratelli Ardicino e Ortensio acquistarono il castello di Bruno, nei pressi di Acqui e furono nominati consignori di Bruno.

In seguito, i membri di spicco della famiglia inclusero:

  • Giovanni Matteo Faà di Bruno un musicista di una certa importanza da Casale che ha pubblicato due libri di madrigali e vespri, salmi, mottetti e le impostazioni del Magnificat. [3] E 'stato investito come primo conte di Bruno nel 1588.
  • Camilla Faà di Bruno, (c.1599-1662), una bellezza società che è stata sposata in segreto, brevemente e morganaticamente di Ferdinando I la Gonzaga duca di Mantova e del Monferrato; le sue memorie sono state descritte come la prima in prosa autobiografia scritta da una donna italiana.
  • Ferdinando Faà di Bruno è diventato il primo marchese di Bruno quando la contea è stata elevata in un marchesato il 31 marzo, 1652.
  • Ortensio Faà di Bruno (fl. 1686) era sacerdote a Carentino.
  • Antonino Faà de 'marchesi di Bruno, conte di Carentino (1762-10 novembre 1829), Vescovo di Asti. [4] [5]
  • Alessandro Faà di Bruno (1809-1891), membro della Accademia di agricoltura di Torino [6] è stato un innovatore nel campo dell'agricoltura. La sua tenuta è stato uno dei più grandi in zone di Alessandria e Acqui e ha sperimentato con crescente del Nord-America saagaban come coltura sostituto di patate. [7] [8]
  • Emilio Faà di Bruno (1820-1866), ufficiale della Regia Marina; come comandante della corazzata fregata "Re d'Italia", ha caduto alla battaglia di Lissa durante la Terza Guerra d'Indipendenza italiana.
  • Il beato Francesco Faà di Bruno (1825-1888), fratello di Emilio, era un matematico e prete. Egli è meglio conosciuto per la formula di Faà di Bruno.
  • Antonino Faà di Bruno (attore) (1910-1981), è apparso in film di Pasolini (Porcile), Fellini (Amarcord) e Comencini (La donna della domenica).

Note


  Portale Storia di famiglia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia di famiglia