Samir Handanovič
Samir Handanovič (Lubiana, 14 luglio 1984) è un calciatore sloveno, portiere dell'Inter e della Nazionale slovena.
Samir Handanovič | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 193[1] cm | |||||||||||||||||||||||||||
Peso | 92[1] kg | |||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Portiere | |||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Inter | |||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 31 ottobre 2015 | ||||||||||||||||||||||||||||
Biografia
È cugino di Jasmin Handanovič, portiere del Maribor con trascorsi nella Serie B italiana, con cui ha condiviso la partecipazione al campionato del mondo 2010 in Sudafrica.
Caratteristiche tecniche
Agile e reattivo nonostante la stazza,[2] nella sua carriera si è distinto come portiere affidabile e dotato di un'eccezionale abilità nel parare i calci di rigore,[3] arrivando a respingere sei penalties consecutivi a cavallo tra le stagioni 2013-2014 e 2014-2015.[4][5] Attualmente è secondo solo a Gianluca Pagliuca per numero di rigori parati in Serie A: 21.[3]
Carriera
Club
Domžale e Udinese
Inizia la carriera calcistica entrando nelle giovanili del Domžale, squadra in cui esordirà in campionato nella stagione 2003-2004, giocando 7 incontri e subendo 4 reti.
Nel 2004, a 20 anni, viene acquistato dall'Udinese.[6] Esordisce con l'Udinese in Coppa Italia nella partita Lecce-Udinese (4-5). Fa il suo esordio in Serie A con la maglia bianconera il 15 maggio 2005 in Udinese-Sampdoria (1-1): entrando sullo 0-1 al 28' per l'infortunio del portiere titolare Morgan De Sanctis, mantiene la propria porta inviolata sia in questa partita sia nelle ultime due giornate di campionato che separano la società bianconera dal termine della stagione 2004-2005.
In prestito al Treviso e alla Lazio
La stagione successiva si presenta come titolare fisso nel neopromosso Treviso[7][8][9] ma un negativo inizio di campionato gli costa il posto dopo tre giornate a favore di Adriano Zancopè.[10] A gennaio, il Treviso riesce ad ottenere uno scambio tra Handanovič e il portiere Matteo Sereni e finisce alla Lazio, dove giocherà una sola gara contro il Parma, peraltro senza subire reti e con un voto Gazzetta 6.[11]
Rimini
Nella stagione 2006-2007 viene ceduto in prestito dall'Udinese al Rimini, in Serie B: dopo un inizio stagionale non esaltante[12] si riscatta dimostrandosi un eccellente portiere[13] contribuendo a mantenere i romagnoli a lungo candidati per la promozione; nei confronti diretti con la Juventus il portiere permetterà ai suoi di pareggiare con numerosi interventi decisivi, 1-1 all'andata a Rimini e 0-0 nel ritorno a Torino, gara quest'ultima in cui i quotidiani nazionali gli attribuiranno voti in pagella dal 7 all'8.[14] Le prestazioni di Handanovič sono tali da fargli ottenere il riconoscimento di secondo miglior portiere della Serie B, dopo Gianluigi Buffon.[15] È questa una stagione cruciale per il portiere, che dall'anno successivo giocherà in Serie A. Con il Rimini colleziona 39 presenze subendo 36 goal.
Ritorno all'Udinese
A luglio 2007 rientra all'Udinese e il 10 agosto 2007 rinnova il contratto con la società friulana fino al 2012.[16] Dopo la cessione di Morgan De Sanctis al Siviglia, inizia il campionato come riserva di Antonio Chimenti, e alla terza giornata, in Juventus-Udinese (0-1), viene promosso nel ruolo di portiere titolare. Il 4 maggio in Empoli-Udinese (0-1) para il rigore di Sebastian Giovinco[17] e due settimane più tardi si ripete, questa volta a San Siro contro il Milan, partita terminata 4-1 per i rossoneri dove Handanovič para il rigore di Kaká che avrebbe potuto segnare la rete del momentaneo 3-1.
Nella nuova stagione si rende subito protagonista in partite importanti in campionato, come Juventus-Udinese (1-0)[18]
Il 2 ottobre 2008, nella gara di ritorno per l'ingresso ai gironi della Coppa UEFA Udinese-Borussia Dortmund, para il primo e il quarto rigore dopo che la partita si è protratta ai supplementari.[19] Il 21 novembre 2008 l'Udinese esce dalla Coppa Italia sconfitta ai rigori dalla Sampdoria.[20] In Coppa UEFA l'Udinese arriva ai quarti di finale venendo eliminata dal Werder Brema, in virtù della sconfitta all'andata per 3-1 (gara saltata da Handanovič per infortunio)[21] e del pareggio per 3-3 a Udine nella gara di ritorno.
Rimarrà nella società friulana anche nella stagione 2009-2010[22] sempre considerato come uno dei migliori portieri delle Zebrette negli ultimi anni.[23] Nel 2009 è stato premiato come tredicesimo portiere al mondo dall'IFFHS.[24][25]
Nel campionato 2010-2011 ha mostrato un'ottima capacità nel parare i calci di rigore nella prima parte della stagione parandone 4 su 4: ha respinto i tiri dal dischetto di Samuel Eto'o[26], Paulo Vitor Barreto[27], David Di Michele[28] e Marek Hamšík.[29] La sua striscia positiva finisce il 5 dicembre, quando non riesce a parare il rigore di Hernán Crespo[30] e successivamente anche Francesco Totti, il 9 aprile, batterà lo sloveno dagli undici metri in Udinese-Roma (1-2);[31] si ripeterà nelle successive giornate parando un rigore a Edinson Cavani nei minuti finali di Napoli-Udinese (1-2)[32] e a Mauro Zárate in Udinese-Lazio (2-1) stabilendo il nuovo record di 6 rigori parati in una sola stagione in Serie A.
Dal 5 febbraio 2011 al 20 marzo mantiene la rete inviolata per 7 sfide consecutive stabilendo il record della Serie A 2010-2011 di 704 minuti. Il 2 agosto prolunga il contratto che lo lega con la società friulana rinnovandolo fino al 30 giugno 2016.[33]
Nel corso del campionato 2011-12 mantiene la porta inviolata per 5 occasioni su un totale di 7 rigori: tre di questi vengono falliti da Adrian Mutu (traversa), Giampaolo Pazzini e Alejandro Gómez (entrambi fuori). In Nazionale, ha invece parato un rigore (su dieci).[34]
In totale gioca con l'Udinese 212 partite, subendo 258 goal.
Inter
Il 9 luglio 2012 diventa un giocatore dell'Inter, siglando un accordo quadriennale.[35][36] Acquistato in compartecipazione,[37] viene interamente riscattato l'anno seguente.[38] Debutta il 2 agosto, nei preliminari di Europa League contro l'Hajduk Spalato.[39] Nella prima gara del girone, para un rigore a Natkho del Rubin Kazan (subendo gol sulla respinta).[40] Il 9 dicembre, in Inter-Napoli, raggiunge le 200 presenze nel campionato italiano.[41] L'8 maggio 2013, nella sconfitta per 1-3 con la Lazio, realizza un'autorete.[42] Il 20 ottobre successivo, viene invece espulso in Torino-Inter per un fallo in area su Cerci.[43]
Ha neutralizzato sei rigori consecutivi, a cavallo tra i campionati 2013-14 e 2014-15, parando i tiri di Maxi López[44], Cassano, Larrondo[45], Cossu e Toni[46]; in Europa League ha invece respinto la conclusione di Konopljanka del Dnipro, totalizzando nell'occasione la centesima presenza con la squadra nerazzurra.[4][47]
Nazionale
Il 17 novembre 2004 ha esordito con la Nazionale slovena.[48] È stato convocato per i Mondiali 2010, nei quali ha difeso da titolare la porta della sua squadra[49] subendo tre reti in altrettante gare.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 31 ottobre 2015.[50]
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe europee | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2002-2003 | Slovan Marica | 3. SNL | 0 | -0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 0 | -0 |
lug.-ago. 2003 | NK Zagorje | 2. SNL | 11 | -? | CS | ? | -? | - | - | - | - | - | - | 11 | -? |
2003-2004 | Domžale | PL | 7 | -9 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 7 | -9 |
2004-2005 | Udinese | A | 3 | -2 | CI | 2 | -6 | CU | 0 | -0 | - | - | - | 5 | -8 |
2005-gen. 2006 | Treviso | A | 3 | -6 | CI | 0 | -0 | - | - | - | - | - | - | 3 | -6 |
gen.-giu. 2006 | Lazio | A | 1 | -0 | CI | 0 | -0 | - | - | - | - | - | - | 1 | -0 |
2006-2007 | Rimini | B | 39 | -36 | CI | 2 | -2 | - | - | - | - | - | - | 41 | -38 |
2007-2008 | Udinese | A | 35 | -45 | CI | 1 | -0 | - | - | - | - | - | - | 36 | -45 |
2008-2009 | A | 34 | -45 | CI | 1 | -1 | CU | 10 | -13 | - | - | - | 45 | -59 | |
2009-2010 | A | 37 | -56 | CI | 3 | -2 | - | - | - | - | - | - | 40 | -58 | |
2010-2011 | A | 35 | -40 | CI | 0 | -0 | - | - | - | - | - | - | 35 | -40 | |
2011-2012 | A | 38 | -35 | CI | 1 | -2 | UCL+UEL | 2[51]+10 | -3+;-10 | - | - | - | 51 | -50 | |
Totale Udinese | 182 | -223 | 8 | -11 | 22 | -26 | 212 | -260 | |||||||
2012-2013 | Inter | A | 35 | -53 | CI | 3 | -7 | UEL | 10[52] | -10 | - | - | - | 48 | -70 |
2013-2014 | A | 36 | -32 | CI | 1 | -0 | - | - | - | - | - | - | 37 | -32 | |
2014-2015 | A | 37 | -47 | CI | 0 | -0 | UEL | 3[53] | -1 | - | - | - | 40 | -48 | |
2015-2016 | A | 11 | -7 | CI | 0 | -0 | - | - | - | - | - | - | 11 | -7 | |
Totale Inter | 119 | -139 | 4 | -7 | 13 | -11 | 136 | -157 | |||||||
Totale carriera | 362 | -407 | 14 | -18 | 35 | -37 | 411 | -464 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Individuale
Note
- ^ a b Samir Handanovič, su UEFA.com, UEFA. URL consultato il 1º novembre 2015.
- ^ I 5 migliori portieri della Serie A 2013-2014, su today.it, 15 febbraio 2014. URL consultato il 20 luglio 2015.
- ^ a b Serie A - Inter, sicura che Handanovic sia da sacrificare?, su Yahoo! Eurosport IT, 12 aprile 2015. URL consultato il 20 luglio 2015.
- ^ a b Inter, Handanovic para il sesto rigore di fila: "Ma a volte faccio c... ate", in La Gazzetta dello Sport, 27 novembre 2014. URL consultato il 20 luglio 2015.
- ^ Inter: super Handanovic para sei rigori di fila, in Corriere della Sera. URL consultato il 20 luglio 2015.
- ^ Francesco Velluzzi, Ora l'Udinese vale 100 milioni in più, in gazzetta.it, 15 febbraio 2011. URL consultato il 18 febbraio 2011.
- ^ Tommaso Veneri, Treviso, è fatta per il bomber Beghetto, in tuttomercatoweb.com, 8 luglio 2005. URL consultato il 28 novembre 2010.
- ^ Marcello Mastrocola, Udinese: Handanovic e Goitom verso Treviso, in tuttomercatoweb.com, 21 luglio 2005. URL consultato il 28 novembre 2010.
- ^ Alessio Calfapietra, La rosa del Treviso a due giorni dalla chiusura del mercato, in tuttomercatoweb.com, 7 settembre 2005. URL consultato il 28 novembre 2010.
- ^ Marcello Mastrocola, Udinese: Handanovic potrebbe tornare in Friuli, in tuttomercatoweb.com, 26 settembre 2005. URL consultato il 28 novembre 2010.
- ^ Matteo Dalla Vite, Toh, Handanovic, in La Gazzetta dello Sport, 14 dicembre 2012, p. 8.
- ^ Alessio Calfapietra, Handanovic già bocciato dal Rimini, in tuttomercatoweb.com, 16 agosto 2006. URL consultato il 28 novembre 2010.
- ^ Marcello Mastrocola, Rimini: Handanovic partirà a fine campionato, in tuttomercatoweb.com, 8 maggio 2007. URL consultato il 28 novembre 2010.
- ^ frama, Torino: Handanovic per sostituire Abbiati?, in tuttomercatoweb.com, 25 giugno 2007. URL consultato il 28 novembre 2010.
- ^ Massimo Meroi, Udinese, gli sloveni alle porte, in gazzetta.it, 15 novembre 2008. URL consultato il 24 febbraio 2011.
- ^ Marcello Mastrocola, Ufficiale: Quagliarella e Handanovic rinnovano con l'Udinese, in tuttomercatoweb.com, 10 agosto 2007. URL consultato il 28 novembre 2010.
- ^ Germano D'Ambrosio, TMW a caldo - Udinese, Handanovic: "Non vedo motivi per andarmene", in tuttomercatoweb.com, 4 maggio 2008. URL consultato il 28 novembre 2010.
- ^ Paolo D'Abramo, TMW a caldo - Juventus-Udinese, la voce dei protagonisti, in tuttomercatoweb.com, 15 settembre 2008. URL consultato il 28 novembre 2010.
- ^ Monica Valendino, TMW a caldo - Udinese-Borussia, la voce dei protagonisti, in tuttomercatoweb.com, 3 ottobre 2008. URL consultato il 28 novembre 2010.
- ^ Monica Valendino, TMW a caldo - Udinese-Sampdoria, la voce dei protagonisti, in tuttomercatoweb.com, 21 novembre 2010. URL consultato il 28 novembre 2010.
- ^ Fabrizio Zorzoli, Udinese, operazione per Handanovic, in tuttomercatoweb.com, 24 marzo 2009. URL consultato il 28 novembre 2010.
- ^ Redazione TMW, Raduno Udinese: tutti i nomi di Marino, in tuttomercatoweb.com, 6 luglio 2009. URL consultato il 29 novembre 2010.
- ^ Redazione TMW, Graziano Battistini: Udinese, aspetto l'esplosione di Inler, in tuttomercatoweb.com, 19 agosto 2009. URL consultato il 29 novembre 2010.
- ^ Top of the World 2009, in il portiere.com, 12 gennaio 2010. URL consultato il 27 novembre 2010.
- ^ È Casillas il più forte Portiere del Mondo, in il portiere.com, 12 gennaio 2010. URL consultato il 27 novembre 2010.
- ^ Inter 2-1 Udinese, in legaseriea.it, 11 settembre 2010. URL consultato il 24 febbraio 2011.
- ^ Bari 0-2 Udinese, in legaseriea.it, 31 ottobre 2010. URL consultato il 24 febbraio 2011.
- ^ Udinese 4-0 Lecce, in legaseriea.it, 14 novembre 2010. URL consultato il 24 febbraio 2011.
- ^ Udinese 3-1 Napoli, in legaseriea.it, 28 novembre 2010. URL consultato il 24 febbraio 2011.
- ^ Parma 2-1 Udinese, in legaseriea.it, 5 dicembre 2010. URL consultato il 24 febbraio 2011.
- ^ Udinese 1-2 Roma Legaseriea.it
- ^ Napoli 1-2 Udinese Legaseriea.it
- ^ Handanovic e l'Udinese insieme fino al 2016!
- ^ Luca Taidelli, Handanovic il freddo, in La Gazzetta dello Sport, 1º settembre 2014, p. 11.
- ^ Mercato: Samir Handanovic è dell'Inter, su inter.it, 9 luglio 2012. URL consultato il 9 luglio 2012.
- ^ Rivoluzione ingaggi: la lista attuale e il tetto futuro, che taglio dei costi!, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 10 febbraio 2013.
- ^ Handanovic all'Inter: 11 mln più metà Faraoni, su it.eurosport.yahoo.com. URL consultato il 9 luglio 2012.
- ^ Handanovic resta nerazzurro, Faraoni bianconero udinese.it, 19 giugno 2013
- ^ Hajduk Spalato 0-3 Inter, su it.soccerway.com, Soccerway.com. URL consultato il 3 agosto 2012.
- ^ Armando Ossorio, San Siro resta stregato L'Inter strappa il pari al 92', la Repubblica, 20 settembre 2012. URL consultato il 14 febbraio 2015.
- ^ Antonio Farinola, Inter-Napoli 2-1, nerazzurri di nuovo secondi, la Repubblica, 9 dicembre 2012. URL consultato il 17 gennaio 2013.
- ^ Valerio Clari, Inter-Lazio 1-3, Strama addio all'Europa Petkovic raggiunge la Roma, La Gazzetta dello Sport, 8 maggio 2013. URL consultato l'11 gennaio 2014.
- ^ Antonio Farinola, Torino-Inter 3-3: Palacio trascina i nerazzurri in 10, Bellomo li beffa al 90', La Repubblica, 20 ottobre 2013. URL consultato il 9 luglio 2015.
- ^ Matteo Della Vite, Sampdoria-Inter 0-4. Doppietta di Icardi tra i fischi, gol di Samuel, Palacio, La Gazzetta dello Sport, 13 aprile 2014. URL consultato il 28 marzo 2015.
- ^ Luca Taidelli, Torino-Inter 0-0: Handanovic para un rigore a Larrondo, in La Gazzetta dello Sport, 31 agosto 2014. URL consultato il 18 maggio 2015.
- ^ Jacopo Gerna, Inter-Verona 2-2, a segno Toni, Icardi (doppietta) e Nico Lopez, in La Gazzetta dello Sport, 9 novembre 2014. URL consultato il 17 maggio 2015.
- ^ Matteo Brega, Inter-Dnipro 2-1: gol di Kuzmanovic e Osvaldo, Mancini ai sedicesimi, in La Gazzetta dello Sport, 27 novembre 2014. URL consultato il 28 marzo 2015.
- ^ 1 Samir Handanovič, in fifa.com. URL consultato il 29 novembre 2010.
- ^ Gasport, Ecco i 736 protagonisti. Le liste delle 32 squadre, in gazzetta.it, 1º giugno 2010. URL consultato il 28 novembre 2010.
- ^ Football:Samir Handanovic Footballdatabase.eu
- ^ Nei play-off.
- ^ 2 presenze nei turni preliminari.
- ^ 1 presenza nei play-off.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Samir Handanovič
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Samir Handanovič
Collegamenti esterni
- (EN, DE, FR, ES, AR) Samir Handanovič, su FIFA.com, FIFA.
- Samir Handanovič, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Samir Handanovič, su National-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Samir Handanovič, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Samir Handanovič, su Soccerway.com, Perform Group.
- Template:Footballdatabase.eu
- (DE) Samir Handanovič, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
- Samir Handanovič, su TuttoCalciatori.Net, Ascoli Piceno, Norz Srl.
- (EN, RU) Samir Handanovič, su EU-Football.info.