Discussioni aiuto:Disambiguazione/Schema


Ultimo commento: 9 anni fa, lasciato da Alexmar983 in merito all'argomento Nuovo schema

Nuovo schema

Ho abbozzato questo schema delle cose che vanno in una pagina di disambiguazione, prendendo cose che stanno in Aiuto:Disambiguazione#Cosa_mettere_nelle_pagine_di_disambiguazione e Aiuto:Disambiguazione#Cosa_non_mettere_nelle_pagine_di_disambiguazione e integrandole con quanto deciso finora su Wikidata. Le discrepanze sono nella terza sezione, "Da decidere".

Le parti "Da mettere" e "Da non mettere" dovrebbero essere pacifiche, perché praticamente riproposizioni di quanto già presente nella pagina di aiuto. Nulla vieta però di proporre cambiamenti (io porrò già due questioni specifiche). La terza sezione invece è quella da decidere in quanto finora "zona grigia". Prego chiunque di intervenire nelle sottosezioni apposite, una per caso, e di crearne una nuova se non esistesse ancora quella del caso di cui vuole parlare.

Ultimo appunto: Wikidata è stato preso come riferimento perché hanno già fatto alcune riflessioni in maniera sensata, ma loro devono fare connessioni tra pagine di disambiguazione di diverse Wikipedie, non tra diverse omonimie all'interno di una stessa Wikipedia come si fa nei singoli Progetti, quindi siamo potenzialmente liberi di seguire le regole che sentiamo più idonee (ma sarebbe IMHO preferibile la maggior uniformità possibile). --Superchilum(scrivimi) 17:12, 3 nov 2015 (CET) p.s.: ringrazio ovviamente [@ AlessioMela, Alexmar983, Ary29] per il preventivo lavoro di lettura e per i pareri datimi, ora archiviati in una sottopagina di questa discussioneRispondi

Trascrizione

Questa è una regola di Wikidata e lì effettivamente ha senso. Qui la vogliamo tenere o cassare? Tanto tutto va in alfabeto latino, o sbaglio? --Superchilum(scrivimi) 17:21, 3 nov 2015 (CET)Rispondi

Secondo me ha senso tenere la regola anche qui su it.wiki. --MisterMicro (scrivimi) 17:48, 3 nov 2015 (CET)Rispondi
Questa temo di non capire a quale casistica possa riferirsi. Abbiamo qualche esempio pratico? --Syrio posso aiutare? 18:06, 3 nov 2015 (CET)Rispondi
Come Syrio; i caratteri non latini poi non si usano in nessun caso per i titoli di voci... --Franz van Lanzee (msg) 19:38, 3 nov 2015 (CET)Rispondi

Plurale/Singolare

In teoria "Secchio" è diverso da "Secchi", ma sarebbe ammesso mettere ad esempio "Secchi - plurale di secchio" (o qualcosa del genere) in Secchi? --Superchilum(scrivimi) 17:21, 3 nov 2015 (CET)Rispondi

Sono d'accordo sul fatto che i due casi vengano mantenuti separati e anche sull'inserimento di un rimando dal plurale al singolare, oltre a inserire ciascuno dei due titoli nella sezione Pagine correlate dell'altra pagina. --MisterMicro (scrivimi) 17:52, 3 nov 2015 (CET)Rispondi
Da tenere separate le due pagine e collegare le due disambigue tramite le "voci correlate". --Franz van Lanzee (msg) 19:38, 3 nov 2015 (CET)Rispondi
le pagine vanno separate perché sono insiemi diversi di lettere escludendo trattini o interpunzioni o accenti, ma è da inserire in "voci correlate" a seconda della disambigua che si considera(forse andrebbe dato un titolo più specifico alla sezione delle correlate, "voci" è generico, e comunque fissare come regola generale che le correlate in ns0 si fanno fra dis. e dis. e fra voce e voce) In ogni caso il rimando dal plurale al singolare nella lista di significati secondo me ci va perché una cosa è "secchi plurale di secchio (con link a voce)" e una cosa è "secchio (disambigua)". Non teniamo "secchio (disambigua)" nelle correlate di "secchi (disambigua)" solo per via del plurale ma perché c'è la possibilità che ci sia confusione oltre il plurale e il singolare del significato prevalente, per tutti gli altri significati. Per esempio non mi ricordo se qualcuno si chiamava "Mario Secchio" o "Mario Secchi", o se la novella era "Il secchio" o "I secchi". Il singolare/plurale è solo una delle assonanze o imprecisioni che si possono fare nella nostra testa, del resto. Per dire in "secchi (disambigua)" io avrei anche "secchia (disambigua)" fra le correlate ma non credo che inserirei "secchia" fra i significati.
Va precisato invece che non avrei in "secchio (disambigua)" una cosa ridicola come "secchio - singolare di secchi" perché la base della parola è secchio, è nelle parole derivate (accrescitivi, dimunitivi, singolari, plurali, duali o che altro) che rimando al significato base, e solo in quella direzione. Ci vorrebbe un linguista che lo esprima con più finezza oltre il singolare/plurale --Alexmar983 (msg) 21:49, 3 nov 2015 (CET)Rispondi

Articoli

Su Wikidata queste pagine si tengono sempre distinte, dato che si tratta di titoli e grafie diverse. Teniamo anche presente che gli articoli possono essere diversi, di diverse lingue, a seconda del significato. Mi manterrei anch'io sulla linea del DIVERSO. Volendo si può mettere come regola particolare che si può mettere (ad es.) "La luna" in "Luna" solo se c'è un solo significato di "La luna"? (perché se fossero più significati sarebbero semplicemente collegate le disambigue "Luna" e "La luna"). --Superchilum(scrivimi) 17:21, 3 nov 2015 (CET)Rispondi

Sono d'accordo con quanto proponi. --MisterMicro (scrivimi) 17:53, 3 nov 2015 (CET)Rispondi
Io farei pagine separate, ma lascerei la possibilità di linkare le voci con-articolo nella disambigua senza-articolo, se è plausibile che siano note anche senza. --Syrio posso aiutare? 18:06, 3 nov 2015 (CET)Rispondi
Se esiste un unico "La luna" io lo inserirei nella disambigua "Luna"; se i "La luna" sono più di uno, collegherei le due disambigue. --Franz van Lanzee (msg) 19:38, 3 nov 2015 (CET)Rispondi

Punteggiatura

Su Wikidata queste pagine si tengono sempre insieme, e mi sembra più che ragionevole, dato che non sempre ci si ricorda se c'è una virgola, o un punto esclamativo ecc. Propongo quindi di tenerle unite. --Superchilum(scrivimi) 17:21, 3 nov 2015 (CET)Rispondi

Sono d'accordo sul tenerle unite. --MisterMicro (scrivimi) 17:54, 3 nov 2015 (CET)Rispondi
Unite anche secondo me. --Syrio posso aiutare? 18:06, 3 nov 2015 (CET)Rispondi
Concordo con i precedenti. --Franz van Lanzee (msg) 19:38, 3 nov 2015 (CET)Rispondi

Spazi

Idem come per la punteggiatura, uguale. --Superchilum(scrivimi) 17:21, 3 nov 2015 (CET)Rispondi

Sono d'accordo. --MisterMicro (scrivimi) 17:55, 3 nov 2015 (CET)Rispondi
Unite anche secondo me. --Syrio posso aiutare? 18:06, 3 nov 2015 (CET)Rispondi
Concordo con i precedenti. --Franz van Lanzee (msg) 19:38, 3 nov 2015 (CET)Rispondi

Intitolazioni

Più critico, da valutare. Favorevole ma senza esagerare. Qualcuno ha dei paletti concreti da proporre? --Superchilum(scrivimi) 17:21, 3 nov 2015 (CET)Rispondi

Così su due piedi non mi viene in mente nessun caso per cui le intitolazioni debbano essere incluse. Io sarei per il no, con eventuali eccezioni lasciate al buonsenso. --Syrio posso aiutare? 18:06, 3 nov 2015 (CET)Rispondi
Tendente al no, ma con eventuali eccezioni discusse caso per caso e secondo buon senso (dipende da quanto nel concreto viene usata la sola intitolazione, cioé se è effettivamente diffuso che si dica solo "Secchi" per intedere "Disco di Secchi") . --Franz van Lanzee (msg) 19:38, 3 nov 2015 (CET)Rispondi

Nomi di navi

E' stato proposto (v.) di tenerle in una disambigua separata perché la sigla è un tutt'uno con il nome. --Superchilum(scrivimi) 17:21, 3 nov 2015 (CET)Rispondi

Se è plausibile che la HMS Beagle venga cercata digitando solo "beagle" (e io lo farei), allora secondo me vanno incluse, esattamente come si includono ad esempio gli asteroidi (es. 101 Helena in Helena). --Syrio posso aiutare? 18:06, 3 nov 2015 (CET)Rispondi
Per le Marine militari che lo usano il prefisso navale è effettivamente parte del nome, quindi tecnicamente non ci sarebbe coincidenza tra HMS Beagle e Beagle; tuttavia non è infrequente vedere la nave citata senza il prefisso, quindi tenderei a includere "HMS Beagle" in "Beagle" (ma non ovviamente l'opposto: in USS Iowa ci vanno solo le navi). --Franz van Lanzee (msg) 19:38, 3 nov 2015 (CET)Rispondi
Chiaro. --Syrio posso aiutare? 20:03, 3 nov 2015 (CET)Rispondi

Redirect

S'hanno da stare i redirect (mi pare fosse stato un punto sollevato da [@ Alexmar983])? Intesi come:

  • redirect dal particolare a sezioni del generale (es. C-16 (personaggio) in C-16, oppure episodi di serie televisive, che vedo comparire spesso nelle pagine di disambiguazione): questo è da valutare in apparente contraddizione con il punto "Significati non enciclopedici" da "Da non mettere"?
  • redirect di "sinonimi" (es. Galapagos (giornalista) in Galapagos (disambigua)): in questi casi mi sembra sia solo da decidere in termini tecnici se far linkare il redirect ([[Galapagos (giornalista)|Galapagos]]) o il link madre ([[Roberto Tesi|Galapagos]]).

Sarei per un debole sì per il primo punto e un "mi va bene tutto" per il secondo. --Superchilum(scrivimi) 17:41, 3 nov 2015 (CET)Rispondi

Secondo me andrebbero inseriti in entrambi i casi. Il primo caso non è sempre in contraddizione con il punto "Significati non enciclopedici", ma solo talvolta. --MisterMicro (scrivimi) 17:59, 3 nov 2015 (CET)Rispondi
Per me sì in entrambi i casi. --Franz van Lanzee (msg) 19:38, 3 nov 2015 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Disambiguazione/Schema".