Discussione:Totò
| Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |
Prima era:
Insieme ad Alberto Sordi è stato il più grande attore italiano del Novecento
ho corretto con
Uno dei più grandi attori comici italiani del Novecento
Non era solo NNPOV, ma forse un tantiniello esagerato ....
Marco Bonavoglia 14:55, Mag 16, 2005 (CEST)
Nella "versione completa" del nome credo sia errato Commeno, in luogo di Comneno, nome che richiama l'antica stirpe di Bisanzio dalla quale appunto discenderebbe Antonio de Curtis in arte Totò --Ermanon 09:12, 19 lug 2006 (CEST)
- Anche io avevo il dubbio: per gli stessi motivi ho corretto "portofirogenito" che non voleva dire nulla. Non ho materiale cartaceo sotto mano tramite cui accertarmi, e dei siti non ne esiste uno "ufficiale". Correggo, se qualche esperto di storia bizantina o totoistica ne avrà voglia, potrà eventualmente spiegarci. AttoRenato (de gustibus) 20:04, 19 lug 2006 (CEST)
- I sensibili cambiamenti apportati da 87.17.103.86 hanno dei riscontri conosciuti anche ad altri utenti? --Caulfieldimmi tutto 17:25, 22 set 2006 (CEST)
- Si potrebbero incorporare ai precedenti. Evidentemente l'utente ha ritenuto (IMHO sbagliando) non enciclopedici i vari titoli nobiliari di Totò (raggruppati nell'espressione vari titoli), aggiungendo però ulteriori informazioni. --Leoman3000 17:44, 22 set 2006 (CEST)
Totò 100
La trasmissione del 1998 dedicata all'attore, se non ricordo male, riproponeva quotidianamente (esclusa solo la domenica) tutti i 107 film di Totò in occasione del centesimo anniversario della nascita. Quindi mi pare improbabile il fatto che durò solo due puntate. --Homer935 14:01, 11 nov 2006 (CET)
Nobiltà
- Ho inserito un'ampia nota con i riferimenti esaustivi alla storia della famiglia de Curtis e alla vicenda nobiliare di Totò.
Vi sono riportati tutti i dati verificati, compresi gli estremi del Dcreto Presidenziale Sanmarinese col quale si riconobbe alla figlia Liliana il titolo di contessa di Ferrazzano.
Inoltre, il cognome esatto che Totò si fece riconoscere è Focas Flavio Angels Ducas Comneno de Curtis di Bisanzio Gagliardi esattamente così e in quest'ordine, ed è esattamente riportato così nel Libro d'Oro della Nobiltà Italiana e sul passaporto di Totò il quale, per la precisione, riporta anche la dicitura di S.A.R (Sua Altezza Reale) Il porfirogenito non si capisce da dove salti fuori. Prego non rolbaccare, Grazie!
Marco--francialecate 02:20, 7 dic 2006 (CET)
PS Semmai "porfirogenito" poteva essere un titolo e non certamente un cognome, infatti significa "nato nella Camera di Porpora" e si attribuiva (e identificava) l'erede al Trono di Bisanzio.
NPOV
Ma non è che la voce sia troppo elogiativa o comunque si lasci troppo andare a giudizi di merito? Non dovrebbe essere neutrale? Si legge "uno dei più grandi comici italiani del Novecento.." (che ho levato), "il genio di Totò..", e siamo solo alla terza riga. E meno male che è una voce da vetrina. --Atticus 01:37, 8 dic 2006 (CET)