Antonello De Sanctis
Antonello De Sanctis (Roma, 8 giugno 1942 – 04/11 2015) è stato un paroliere e scrittore italiano.
Biografia
Nato a Rieti, trascorre la sua infanzia a casa dei nonni, a causa della guerra.
Successivamente studia al Liceo Ginnasio Pilo Albertelli dove inizia a comporre brani per gioco, passione che diventa poi il suo lavoro.
Inizia la sua attività di paroliere negli anni '70 con un brano in cui urla al mondo la sua rabbia verso l'allora intoccabile figura paterna scalfendo la facciata di perbenismo della società di quegli anni. La canzone è Padre davvero, affidata alla voce di Mia Martini.
Sempre negli anni '70 scrive un altro grande successo, Anima mia, interpretata da I Cugini di Campagna, che rimane in classifica per ben trentotto settimane.
In seguito scrive per Mimì e I Cugini di Campagna altri testi, tra cui Donna fatta donna, La vergine e il mare, Tesoro ma è vero, Col tempo imparerò per la prima e Innamorata e Morbide le mani per i secondi.
Collabora con molti artisti della musica popolare italiana: Paolo Frescura (per cui scrive Bella dentro, Due anelli, Innamorata mia), i Collage (Due ragazzi nel sole, Tu mi rubi l'anima, La gente parla), Fred Bongusto, Raffaella Carrà, Nicola Di Bari, Gigi Proietti.
Nel 1976 inciderà il suo primo 45 giri dal titolo Esser puttane (sul retro: La nostra idea) per l'etichetta Move (distribuzione Aris), mentre nel 1978 pubblica, con lo pseudonimo di Joe Alaria, una canzoncina ironica dal titolo Sai che ti dico? Ma vaff... che, anche a causa dell'uso di una nota parolaccia nel testo, viene censurata dalla RAI e dalla casa discografica che lo metterà in commercio in pochissime copie (45 giri DURIUM Ld AI 8029) ma viene comunque distribuito anche in "edizione speciale per juke-box" con il tema del film Fuga di mezzanotte, composta da Giorgio Moroder, sulla facciata B.
Nella seconda metà degli anni '70 Antonello intraprende l'attività di educatore dapprima in un carcere minorile e poi in un istituto per disabili psichici, scegliendo l'impegno sociale e posando la penna sul tavolo per "noia da foglio bianco".
Riprende a scrivere negli anni '90 per Mietta (Figli di chi, Gente comune) e Paolo Meneguzzi (Arià ariò). Nel 1993 inizia la sua collaborazione con Nek, provocando nuovamente l'opinione pubblica con il brano Sanremese del 1993 In te, che i media interpretano come antiabortista.
Ma Antonello prosegue per la sua strada e firma per l'artista di Sassuolo molti altri successi, come Laura non c'è, Se io non avessi te, Ci sei tu, Almeno stavolta, Lascia che io sia..., L'inquietudine, Nella stanza 26 e Se non ami.
Ora Antonello lavora, oltre che con Nek, con altri giovani artisti su cui punta molto: Daniele Ronda e Francesco Arpino.
Lavora inoltre nella presidenza dell'XI Municipio di Roma.
Il 27 febbraio 2007 esce in tutte le librerie il suo primo libro, Non ho mai scritto per Celentano, un'intensa autobiografia in cui Antonello racconta i segreti e retroscena di 35 anni della musica leggera.
Nel 2008, torna a collaborare con Mietta scrivendo per lei, assieme a Daniele Ronda, le canzoni Guardami e Con il sole nelle mani, canzone, quest'ultima che dà il titolo all'album dell'artista pubblicato quell'anno.
Ha inoltre iniziato a collaborare con il giovane Jacopo Troiani per cui ha scritto due brani dell'album d'esordio.
L'8 maggio 2010 viene pubblicato il primo romanzo di Antonello, Oltre l'orizzonte. Una semplice storia d'amore, i cui proventi sono in parte devoluti alla ricerca sul cancro. Il 21 marzo 2012 pubblica il suo secondo romanzo, Nel mondo degli uomini.
Dopo qualche anno di silenzio, il 20 agosto 2015 viene reso pubblico l'ultimo romanzo di Antonello, intitolato Non si toccano le ali alle farfalle e disponibile gratuitamente previa richiesta all'autore.
Canzoni scritte da Antonello De Sanctis
Discografia (come solista)
45 giri
- 1976 - Esser puttane/La nostra idea (Move Records, MD 2302)
- 1978 - Sai che ti dico, ma vaff.../Voulez-vous banana (Durium, Ld AI 8029) (come Joe Alaria)
Opere
Autobiografia
- Non ho mai scritto per Celentano, No Reply, 2007. ISBN 88-89155-18-3.
Romanzi
- Oltre l'orizzonte. Una semplice storia d'amore, No Reply, 2010. ISBN 88-89155-45-0;
- Nel mondo degli uomini, No Reply, 2012. ISBN 88-89155-69-8;
- Non si toccano le ali alle farfalle, 2015.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Antonello de Sanctis