Diocesi di Naha

diocesi della Chiesa cattolica in Giappone
Versione del 5 nov 2015 alle 03:16 di Bottuzzu (discussione | contributi) (tmp catholic-hierarchy)

La diocesi di Naha (in latino Dioecesis Nahana) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Nagasaki. Nel 2004 contava 6.118 battezzati su 1.351.175 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Berard Toshio Oshikawa, O.F.M.Conv.

Diocesi di Naha
Dioecesis Nahana
Chiesa latina
Suffraganea dell'arcidiocesi di Nagasaki
Mappa della diocesi
 
VescovoBerard Toshio Oshikawa. O.F.M.Conv.
Presbiteri17, di cui 3 secolari e 14 regolari
359 battezzati per presbitero
Religiosi17 uomini, 65 donne
Diaconi4 permanenti
 
Abitanti1.351.175
Battezzati6.118 (0,5% del totale)
StatoGiappone
Superficie2.266 km²
Parrocchie13
 
Erezione18 dicembre 1972
Ritoromano
Indirizzo3 Chome 7-2, Asato, Naha-shi, Okinawa-ken 902-0067, Japan
Sito webwww.naha.catholic.jp
Dati dall'Annuario pontificio 2005 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Giappone

Territorio

La diocesi comprende la prefettura di Okinawa.

Sede vescovile è la città di Naha, dove si trova la cattedrale del Cuore Immacolato di Maria.

Il territorio è suddiviso in 13 parrocchie.

Storia

La diocesi è stata eretta il 18 dicembre 1972 con la bolla Iaponica Terra di papa Paolo VI, ricavandone il territorio dalla diocesi di Kagoshima.

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 1.351.175 persone contava 6.118 battezzati, corrispondenti allo 0,5% del totale.

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
1980 4.616 1.092.096 0,4 16 3 13 288 16 55
1990 5.767 1.214.592 0,5 33 20 13 174 16 76 13
1999 6.331 1.302.945 0,5 30 18 12 211 15 72 13
2000 6.124 1.313.770 0,5 18 5 13 340 16 71 13
2001 6.213 1.313.770 0,5 28 18 10 221 13 72 13
2002 6.226 1.331.589 0,5 18 4 14 345 17 59 13
2003 6.085 1.333.498 0,5 26 11 15 234 4 18 58 13
2004 6.118 1.351.175 0,5 17 3 14 359 4 17 65 13

Fonti

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi