Prefettura apostolica delle Isole Marshall

Versione del 5 nov 2015 alle 05:13 di Bottuzzu (discussione | contributi) (tmp catholic-hierarchy)

La prefettura apostolica delle Isole Marshall (in latino: Praefectura Apostolica Insularum Marshallensium) è una sede della Chiesa cattolica. Nel 2014 contava 4.975 battezzati su una popolazione di 52.500 abitanti. È attualmente retta dal prefetto apostolico Raymundo Sabio, M.S.C.

Prefettura apostolica delle Isole Marshall
Praefectura Apostolica Insularum Marshallensium
Chiesa latina
 
Prefetto apostolicoRaymundo Sabio, M.S.C.
Prefetti apostolici emeritiJames Gould, S.J.
Presbiteri6, di cui 1 secolare e 5 regolari
829 battezzati per presbitero
Religiosi5 uomini, 10 donne
Diaconi1 permanente
 
Abitanti52.500
Battezzati4.975 (9,5% del totale)
StatoIsole Marshall
Parrocchie11
 
Erezione23 aprile 1993
Ritoromano
IndirizzoP.O. Box 8, Majuro, MH 96960, Marshall Islands
Dati dall'Annuario pontificio 2015 (ch · gc)
Chiesa cattolica nelle Isole Marshall

Territorio

La prefettura apostolica si estende su tutto il territorio delle Isole Marshall e dipende della provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Agaña.

Sede prefettizia è la città di Majuro, dove si trova la cattedrale dell'Assunzione di Maria Vergine.

Il territorio è suddiviso in 11 parrocchie.

Storia

Il vicariato apostolico delle Isole Marshall fu eretto il 20 settembre 1905, ricavandone il territorio dal vicariato apostolico della Nuova Pomerania (oggi arcidiocesi di Rabaul).

Il 4 maggio 1923 il vicariato apostolico fu unito al vicariato apostolico delle Isole Caroline e Marianne (oggi diocesi delle Isole Caroline), che contestualmente assunse la denominazione di vicariato apostolico delle Isole Caroline, Marianne e Marshall.

Il 23 aprile 1993 con la bolla Quo expeditius di papa Giovanni Paolo II fu eretta la prefettura apostolica delle Isole Marshall, in seguito alla divisione della diocesi delle Caroline-Marshall, da cui ha tratto origine anche la diocesi delle Isole Caroline.

Cronotassi dei prefetti

  • Bruno Schinxe, M.S.C. † (1905 - 1915 deceduto)
    • Sede soppressa (1923-1993)
  • James Gould, S.J. (23 aprile 1993 - 21 dicembre 2007 dimesso)
  • Raymundo Sabio, M.S.C., dal 21 dicembre 2007

Statistiche

La diocesi al termine dell'anno 2014 su una popolazione di 52.500 persone contava 4.975 battezzati, corrispondenti al 9,5% del totale.

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
1999 4.000 50.000 8,0 5 5 800 2 5 15 4
2000 4.576 50.840 9,0 6 6 762 6 15 4
2001 4.576 50.894 9,0 6 6 762 2 7 15 4
2002 4.586 50.874 9,0 6 6 764 1 7 12 4
2003 4.601 50.874 9,0 5 5 920 1 6 11 4
2004 4.601 50.874 9,0 4 4 1.150 1 6 11 4
2005 4.601 50.874 9,0 3 3 1.534 1 4 9 4
2010 4.875 57.400 8,5 5 5 975 1 6 8 4
2014 4.975 52.500 9,5 6 1 5 829 1 5 10 11

Fonti

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi