Andrea Illy

imprenditore italiano

Andrea Illy (Trieste, 2 settembre 1964) è un imprenditore italiano.

Andrea Illy

Andrea Illy è presidente e amministratore delegato di illycaffè S.p.A., azienda di famiglia fondata nel 1933 a Trieste.

Biografia

Nato a Trieste nel 1964 da una famiglia valdese di origine ungherese, (il nonno Francesco Illy ha fondato la Illycaffè) ha iniziato i suoi studi in Svizzera si è laureato in Chimica presso l’Università di Trieste, ha poi conseguito il Master Executive presso la SDA Bocconi School of Management di Milano. È sposato ed ha tre figlie. Dopo la laurea ha incominciato a lavorare nell'impresa della sua famiglia (dal 1990), in qualità di supervisore del dipartimento di controllo della qualità. Qui istituisce un programma di controllo e qualità totale (il F.A.I. Qualità). Anche grazie a questo progetto illycaffè è oggi una delle poche aziende agro-alimentari a livello mondiale ad aver conseguito una doppia certificazione di qualità. Dopo aver ricoperto la posizione di direttore incaricato del controllo della produzione e della qualità, è nominato nel 1994 amministratore delegato.

Nel 1995 pubblica con Academic Press il libro Espresso Coffee: the Chemistry of Quality. Scritto in collaborazione con altri specialisti ed esperti, affronta tutti gli aspetti scientifico-tecnologici del caffè.

Nel 1996 è nominato “Marketing Superstar” da Advertising Age. La rivista statunitense ogni anno assegna questo “Oscar” del marketing e della comunicazione a 30 manager selezionati in tutto il mondo.

Nel 1999 Andrea Illy assume la presidenza di A.S.I.C. (Association Scientifique International du Cafè – Paris) la sola associazione scientifica indipendente che, dal 1963 organizza conferenze internazionali sul tema del caffè che raccolgono da tutto il mondo centinaia di specialisti in diverse discipline.

Dal 2003 al 2006 è membro dell’Advisory Board della SDA Bocconi, la Scuola di Management riconosciuta come una delle migliori istituzioni Europee.

Nel 2004 riceve il Premio “L’Imprenditore dell’Anno”, conferitogli da Ernst & Young Italia. [1]

Nel 2005 l’Assemblea degli azionisti di illycaffé nomina Andrea Illy Presidente di illycaffè. Nello stesso anno pubblica con Elsevier, la seconda edizione del libro Espresso Coffee: The science of Quality.

Nell'aprile del 2013 viene eletto Presidente di Altagamma [2] (Associazione Italiana delle Industrie di Alta Gamma), di cui è membro del Consiglio Direttivo dal 1999 e, come rappresentante del settore alimentare, vicepresidente dal 2007.

Nel corso di questi anni Andrea Illy ha dato il suo contributo su temi come la scienza del caffè, lo sviluppo sostenibile, il lusso e l’arte contemporanea in molti incontri e seminari. Sotto la sua leadership, concentrata sull’impegno verso l’eccellenza e l’etica, il brand illy viene conosciuto in tutto il mondo come uno dei simboli del Made in Italy.
In illycaffè ha dato vita a diversi progetti come:

a) Università del caffè, il centro di eccellenza istituito da illy con l’obiettivo di sviluppare e diffondere nel mondo la cultura del caffè
b) Espressamente illy, la catena di bar monomarca in franchising
c) Metodo iperespresso, il nuovo sistema a capsule per la preparazione del caffè espresso.

Bibliografia

  • Espresso coffee: the chemistry of quality - Andrea Illy, Rinantonio Viani - Academic Press, Londra, 1995, ISBN 012370670X. (Edizione italiana pubblicata da Egea, Milano, 2009. ISBN 978-88-238-5102-3. Traduzione di Fabio Accurso, Roberto Cirelli, Marco Rucci)
  • Espresso coffee : the science of quality - Andrea Illy, Rinantonio Viani, Furio Suggi Liverani - Elsevier academic press, Amsterdam, 2005, ISBN 0123703719
  • L'aroma del mondo : un viaggio nell'universo e nell'emozione del caffè - Elisabetta Illy, Andrea Illy - Hoepli, Milano, 2010, ISBN 978-88-203-4558-7
  • Lifestyle brand : le marche che ispirano la nostra vita - Antonio Marazza, Stefania Saviolo, prefazione di Andrea Illy - Rizzoli, Milano, 2012, ISBN 978-88-17-05421-8

Voci correlate

Note

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN37032910 · ISNI (EN0000 0000 4092 3898 · SBN PUVV173603 · LCCN (ENno96025642 · GND (DE1141824582 · BNF (FRcb12559346n (data) · J9U (ENHE987007384349305171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie