Tolvaptan

antagonista competitivo, selettivo, dei recettori V2 della vasopressina, usato per il trattamento dell'iponatriemia associata a scompenso cardiaco congestizio o a cirrosi epatica e nella sindrome da inappropriata secrezione di ADH

Il tolvaptan è un farmaco che agisce come antagonista competitivo, selettivo, dei recettori V2 della vasopressina, usato per il trattamento dell'iponatriemia (riduzione patologica della concentrazione di sodio nel sangue) associata a scompenso cardiaco congestizio o a cirrosi epatica e nella sindrome da inappropriata secrezione di ADH (SIADH). Il tolvaptan è stato approvato negli Stati Uniti d'America dalla Food and Drug Administration il 19 maggio 2009 e in Europa dall'EMA il 3 agosto 2009[2]. Esso è commercializzato dalla Otsuka Pharmaceutical Co. con il nome di Samsca (indicato per la SIADH) e di Jinarc (indicato per la malattia policistica renale dell'adulto).

Tolvaptan
Nome IUPAC
N-(4-{[(5R)-7-cloro-5-idrossi-2,3,4,5-tetraidro-1H-1-benzazepin-1-yl]carbonil}-3-metilfenil)-2-metilbenzamide
Nomi alternativi
OPC-41061
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC26H25ClN2O3
Massa molecolare (u)448.941 g/mol
Numero CAS150683-30-0
Numero EINECS691-537-5
Codice ATCC03XA01
PubChem216237
SMILES
CC1=CC=CC=C1C(=O)NC2=CC(=C(C=C2)C(=O)N3CCCC(C4=C3C=CC(=C4)Cl)O)C
Dati farmacocinetici
Biodisponibilitàsconosciuta
Legame proteico99%
MetabolismoEpatico (CYP3A4-mediato)[1]
Emivita12 ore
Indicazioni di sicurezza

Uso clinico

In uno studio del 2004 è stato dimostrato che il tolvaptan, somministrato in associazione a un diuretico tradizionale, aumentava l'escrezione di fluidi in eccesso e migliorava la concentrazione di sodio nel sangue in pazienti con scompenso cardiaco senza effetti avversi come ipotensione (riduzione della pressione arteriosa) o ipokaliemia (riduzione patologica della concentrazione di potassio nel sangue)[3][4].

Il tolvaptan è ora approvato in molti Paesi anche per la malattia policistica renale dell'adulto (ADPKD). I primi studi clinici pubblicati a tal riguardo risalgono ai primi anni 2000[5]. Nel 2015 l'agenzia europea per i medicinali (EMA) ha approvato l'uso di tolvaptan per la malattia policistica[6]. Uno studio pubblicato nel 2012 ha dimostrato che il tolvaptan, somministrato con un dosaggio medio di 95 mg al giorno per almeno tre anni, rispetto al placebo rallenta del 50% l'aumento di volume dei reni affetti dalla malattia. Tale aumento risulta infatti del 2.80% all'anno con il tolvaptan contro il 5.51% all'anno con il placebo, con una elevata significatività statistica (p<0.001)[7].

Sintesi

 
Sintesi del tolvaptan[8]

Effetti avversi

La FDA, riguardo al farmaco Samsca (tolvaptan), raccomanda di non utilizzarlo per più di 30 giorni e di evitare l'uso in pazienti affetti da malattie epatiche a causa del rischio di tossicità d'organo che può determinare insufficienza epatica.[9]

Note

  1. ^ Tolvaptan administration does not affect steady state amiodarone concentrations in patients with cardiac arrhythmias, in J Cardiovasc Pharmacol Ther, vol. 10, n. 3, 2005, pp. 165–71, DOI:10.1177/107424840501000304, PMID 16211205.
  2. ^ EMA website, su ema.europa.eu. URL consultato il 6 novembre 2015.
  3. ^ Effects of tolvaptan, a vasopressin antagonist, in patients hospitalized with worsening heart failure: a randomized controlled trial, in JAMA, vol. 291, n. 16, 2004, pp. 1963–71, DOI:10.1001/jama.291.16.1963, PMID 15113814.
  4. ^ * Vasopressin V2-receptor blockade with tolvaptan in patients with chronic heart failure: results from a double-blind, randomized trial, in Circulation, vol. 107, n. 21, 2003, pp. 2690–6, DOI:10.1161/01.CIR.0000070422.41439.04, PMID 12742979.
  5. ^ Otsuka Maryland Research Institute, Inc.
  6. ^ Autorizzazione EMA per tolvaptan nella ADPKD (PDF), su ema.europa.eu. URL consultato l'8 novembre 2015.
  7. ^ (2012) Tolvaptan in Patients with Autosomal Dominant Polycystic Kidney Disease
  8. ^ K. Kondo, H. Ogawa, H. Yamashita, H. Miyamoto, M. Tanaka, K. Nakaya, K. Kitano, Y. Yamamura, S. Nakamura, T. Onogawa, T. Mori e M. Tominaga, 7-Cloro-5-idrossi-1-[2-metil-4-(2-metilbenzoilamino)benzoil]-2,3,4,5-tetraidro-1H-1-benzazepina (OPC-41061): A potent, orally active nonpeptide arginine vasopressin V2 receptor antagonist, in Bioorganic & Medicinal Chemistry, vol. 7, n. 8, 1999, p. 1743, DOI:10.1016/S0968-0896(99)00101-7.
  9. ^ "U.S. Food and Drug Administration." Samsca (Tolvaptan): Drug Safety Communication. N.p., 30 Apr. 2013., su fda.gov. URL consultato il 1 giugno 2014..